.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] , dedotte dalla Lega Latina nell'età regia; 3. Signia, dedotta dal re Tarquinio e daccapo nel 495 a. C.; 4. Velitrae, dedotta la prima volta nel 494 e parecchie volte in seguito, dal 393 o 338 a. C. municipio sine suffragio; 5. Norba: 492 a. C.; 6 ...
Leggi Tutto
PETROLIO (dal lat. petra "pietra" e oleum "olio"; fr. pétrole; sp. petróleo; ted. Petroleum; ingl. petroleum)
Enzo MINUCCI
Alessandro MARTELLI
Alberto MARRASSINI
Leonardo MANFREDI
Mario Giacomo LEVI
Carlo [...] a caldaia non supera in media il 30%, in un impianto di distilìazione a serpentini, esso supera il 75%. Inoltre, mentre con il primo sistema non si riesce a distillare oltre il 40-50% del liquido, in un impianto a tubi si può distillarne fino al 90 ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] al francese A. Beneyton, fra il 1908 e il 1909. È anche da ricordare Hermann Burchardt, tedesco, che si recò a Ṣan‛ā una prima volta nel 1902; poi fece un lungo viaggio nell'Arabia orientale, da el-Baṣrah a Mascate, nel 1905-6; ed era di nuovo a Ṣan ...
Leggi Tutto
OPERA
Gastone ROSSI-DORIA
. Nella definizione più comune questo termine designa un componimento di genere drammatico, concepito verso il 1600 da umanisti fiorentini e romani, cui concorrono le arti [...] si svolge, intanto, in maggiore severità melica, se si levi al canto spiegato; in maggiore intensità e varietà di ritmi 1° atto, in tre corpi [ma a un sol tema], i due primi di carattere solenne, l'ultimo in allegro e in scrittura fugata a un ...
Leggi Tutto
La dinamica si prefigge, come suo problema principale, la determinazione del moto di un qualsiasi corpo naturale sotto una qualsiasi sollecitazione, sostituendo cosi l'indagine causale dei fenomeni di [...] in O la f (x, z) si annulla insieme alle sue derivate prime, permette: 1. d'identificare lo sviluppo di f (x, z) in dargestellt, 8ª ed., Lipsia 1921. Una bibl. aggiornata in T. Levi-Civita e U. Amaldi, Lezioni di meccanica razionale, Bologna I, 2ª ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] Nogari, il Ricci da Novara, lo Stella; vi fece le sue prime armi il Baglione, biografo di tutti costoro. La Biblioteca con le annesse degli arabi musulmani descritti da G. Levi Della Vida (intanto: G. Levi Della Vida, Elenco dei manoscritti arabi ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876; App. I, p. 620; II, 1, p. 969; III, 1, p. 670)
Luigi Cardi
Daniela Primicerio
Enrico Decleva
Massimo Colesanti
Eugenia Schneider Equini
Jean Clair
Giorgio Piccinato
Popolazione. [...] , dei fattori di natura umana che rallentano lo sviluppo agricolo: in primo luogo è l'età dei coltivatori, il 50% dei quali superano "scienze umane", quali Jakobson, Cohen, Foucault, Lévi-Strauss, Althusser, Derrida, che esercitano anch'essi ...
Leggi Tutto
. Alla fine del secolo scorso la letteratura scientifica su questo argomento era ridottissima: si potrebbe affermare che tale importantissimo ramo della scienza non esisteva ancora quando nel dicembre [...] una funzione non continua di V, S e V hanno il significato prima accennato e n è un esponente che secondo i corpi e i H. Lamb, Hydrodynamics, 3ª ed., Cambridge 1906; T. Levi Civita, Scie e leggi di resistenza, in Rendiconti del Circolo matematico ...
Leggi Tutto
È quel ramo delle scienze biologiche che studia il processo di sviluppo d'un organismo dall'uovo, cioè la formazione dell'embrione. L'embriologia ha potuto svilupparsi soltanto dopo la scoperta del microscopio [...] orientando l'uovo in maniera che, guardandolo dal polo animale, il primo solco divida un blastomero AB a sinistra, dall'altro CD un poco Grundr. d. Entwicklungsmech., Berlino 1929; G. Levi, Determinazione e specificità dei tessuti, in Arch. ital ...
Leggi Tutto
FUNZIONE
Leonida TONELLI
Salvatore PINCHERLE
. Introduzione. - Una variabile numerica, che dipenda da altre variabili numeriche, si dice funzione di queste ultime. Il concetto di funzione è oggi [...] . Picard, H. Poincaré, W. F. Osgood, E. E. Levi, T. Levi-Civita, C. Carathéodory, F. Severi, e altri) non ha ancora rappresentata dalla serie
Essa è uniforme, ha in tutto il piano x il solo infinito del prim'ordine x = 1, in guisa che (x − −1) ζ (x) è ...
Leggi Tutto
interferenza
interferènza s. f. [dal fr. interférence, che è dall’ingl. interference, propr. «incrocio, conflitto (di interessi, ecc.)», der. di (to) interfere: v. interferire]. – 1. Nel linguaggio scient. e tecn., il sovrapporsi di due fenomeni...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...