Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] arte costruttiva mesopotamica, specialmente quella dell'ultimo periodo babilonese.
Bibl.: F. Wachtsmuth, R. De Mecquenem cinesi parlano degli splendidi p. fatti costruire dal PrimoImperatore e del grandioso progetto, non potuto condurre completamente ...
Leggi Tutto
SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] prima comparsa in epoca neosumerica; non si respinge però l'uso esclusivo dei s., probabilmente dovuto a influenza babilonese 1940, p. 119 ss.; M. Cagiano de Azevedo, I "Capitolia" dell'Impero romano, in Atti Pont. Acc. Arch., S. II, Mem., 5, 1941 ...
Leggi Tutto
LENINGRADO
B. Latynin
A. P. Mantsevic
G. Belov
A. Vo¿cinina
M. Bystrikova
A. Bank
L. Belova
B. Ja. Stavisskij
N. D. Diakanova
N. Djakonova
Museo statale dell'ermitage.-
1. Formazione del museo. [...] dell'antico e del nuovo regno babilonese, della Siria, sino all'arte .) provenienti da diversi centri di produzione dell'Impero, che presentano una grande varietà di forme e cinese. Fra gli oggetti dei primi due gruppi sono da menzionare un tappeto ...
Leggi Tutto
GERMANIA
A. Greifenhagen
A. Greifenhagen
H. C. von der Gabelentz
D. W. Müller
J. Oelsner
E. Kluwe
R. Krauspe
E. Schuldt
G. Beihm-Blancke
Musei di antichità. - La Collezione Chigi venne nel 1728 [...] lo Stackelberg condusse nel 1828-29 i primi scavi nelle tombe etrusche a Tarquinia. Nel il periodo della storia sumero-babilonese. Gli oggetti andarono in frammenti, dal periodo tardomiceneo fino all'Impero Romano (63 vasi provengono dall'antica ...
Leggi Tutto
Vedi INDIANA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
INDIANA, Arte
A. Tamburello
H. Goetz
INDIANA, Arte. - L'arte i. raggiunge alcune delle sue espressioni più alte in tempi che sono cronologicamente al di fuori [...] l'annessione del bacino dell'Indo all'impero persiano e lo sviluppo di nuove relazioni una più precisa derivazione assiro-babilonese. Si compone il capitello di Bhaja, nelle vicinanze di Puna, databile forse alla prima metà del Il sec. a. C., il cui ...
Leggi Tutto
PARTHICA, Arte
E. Will
Suole chiamarsi "parthica" in senso stretto l'arte che si svolse nell'impero dei re parthi, non tuttavia per tutta la durata di esso (250 circa a. C.-224 d. C.), ma soltanto per [...] dell'Impero romano, e quello dei suoi rapporti con l'arte bizantina.
Per chiarire il primo, è necessario come prima cosa stabilire dei rapporti con la Siria occidentale. La tradizione babilonese, infine, è sensibile anche ad Uruk (tempio di ...
Leggi Tutto
Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994
CARRO
M. Zuffa
R. Peroni
1) Oriente antico. - Il c. nella sua forma a quattro ruote piene, trainato da una quadriglia di buoi prima, di equidi poi, ha origine nella [...] giunge con la civiltà assiro-babilonese ad esemplari fastosamente decorati nelle . a. C. e sulle lastre fittili dei templi di prima fase di Palestrina e di Velletri (metà del VI sec. semplice biga servì fino al tardo Impero quale veicolo da parata.
Il ...
Leggi Tutto
ALTARE
D. Mustilli
Civiltà preistoriche. - Nello strato neolitico della grotta detta del Tamaccio, nelle Alpi Apuane, è stato rinvenuto un blocco squadrato con due cavità nella parte superiore, che [...] per le offerte dei liquidi. Nel territorio babilonese è noto pure un a. a forma di Posidone a Capo Monodendri, presso Mileto, della prima metà del VI sec.; a. di Efeso); in città dell'Impero, quando si diffuse il culto degli imperatori o dei membri ...
Leggi Tutto
MITOLOGIA
C. Cieri Via
Le figurazioni mitologiche nel Medioevo appartengono a quella tradizione classicista che dall'età tardoantica fino alla fine del Trecento guardò al mondo antico in termini ora [...] cui prototipi risalgono agli ultimi secoli dell'Impero, mentre le copie carolinge sono dei , la divinità che nell'olimpo babilonese stabilisce i destini degli uomini ( °, quando incominciarono ad apparire le prime interpretazioni del testo a opera di ...
Leggi Tutto
GIUDAICA, Arte
D. Di Castro
Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] il secondo per il canone ebraico, il primo per la Bibbia cristiana e luterana, parla di seterie in diversi luoghi dell'impero bizantino, di tintori in Siria e di conservazione in una bella seta (Talmūd babilonese, Shabbat, 133b). La sua redazione ...
Leggi Tutto
mitraismo
s. m. [der. di mitraico]. – Culto del dio iranico Mitra, che rappresenta un particolare sviluppo dell’antica religione persiana nel segno del sincretismo iranico-babilonese. Più in partic. (e più com. nell’uso), religione di mistero...