• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
281 risultati
Tutti i risultati [281]
Archeologia [68]
Arti visive [51]
Storia [28]
Asia [21]
Religioni [20]
Diritto [21]
Temi generali [21]
Geografia [11]
Diritto civile [12]
Astronomia [10]

Religione

Enciclopedia del Novecento (1982)

Religione Mircea Eliade sommario: 1. Definizioni: la religione e il sacro. 2. Manifestazione del sacro. 3. Lo spazio sacro. 4. Vivere in un mondo sacro. 5. Il tempo sacro. 6. La struttura delle feste. [...] religioso. Egli vive infatti in un mondo che, in primo luogo, è stato creato da Esseri soprannaturali e nel quale conquista di Canaan, la cattività babilonese e il ritorno dall'esilio. quasi tutti i popoli dell'Impero romano, nonché degli gnostici e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: PIETRA DEL TEMPIO DI GERUSALEMME – PASSAGGIO DEL MAR ROSSO – CLEMENTE ALESSANDRINO – PIETRO IL VENERABILE – VINCENZO DI BEAUVAIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Religione (8)
Mostra Tutti

Vicino Oriente antico. L'origine della scrittura e del calcolo

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. L'origine della scrittura e del calcolo Denise Schmandt Besserat Jean-Jacques Glassner Jöran Friberg Robert Englund L'origine della scrittura e del calcolo Le registrazioni [...] la sua comparsa nel momento in cui sono messi per iscritto i primi testi letterari e in cui, a quasi un millennio dall'invenzione della se la scrittura cuneiforme sopravvisse ai grandi imperi assiri e babilonesi, la fine dell'autonomia politica dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMI DI SCRITTURA – STORIA DELLA MATEMATICA

Teorie del linguaggio e del segno

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Teorie del linguaggio e del segno Giovanni Manetti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’interesse per il linguaggio e per i segni non verbali [...] scientifiche (come la divinazione babilonese e quella greca), guerra ai Persiani avrebbe distrutto un grande impero. Creso non ha dubbi nell’interpretare (doxa) che si erano fatti degli oggetti i primi “nomoteti”, cioè i creatori di nomi. Così il ... Leggi Tutto

Vicino Oriente antico. Cosmologia e cosmogonia

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. Cosmologia e cosmogonia Hermann Hunger Alfonso Archi Paolo Xella Antonio Panaino Cosmologia e cosmogonia Cosmologia e cosmogonia mesopotamica di Hermann Hunger La cosmologia [...] VII sec. a.C., il momento di massima espansione dell'Impero assiro. Esistono diverse introduzioni cosmologiche, tra le quali il prologo la mediazione babilonese. Le stelle cadenti e le comete svolgono invece un ruolo di primo piano nella tradizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA

Vicino Oriente antico. La cura del corpo

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. La cura del corpo Marten Stol Danielle Cadelli Lucio Milano La cura del corpo La medicina: il trattamento terapeutico di Marten Stol L'espressione 'medicina babilonese' è comunemente [...] 'esorcista, ma il medico e numerose lettere ci dicono che la prima cosa da fare quando ci si ammalava era andare dal 'medico'. Emar e Khattusha, capitale dell'impero hittita, i testi medici e magici babilonesi furono ricopiati e quindi utilizzati. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

La scienza presso le civiltà precolombiane. Pratiche di calcolo nell'antica Mesoamerica

Storia della Scienza (2001)

La scienza presso le civilta precolombiane. Pratiche di calcolo nell'antica Mesoamerica John S. Justeson Pratiche di calcolo nell'antica Mesoamerica La matematica mesoamericana si è sviluppata al di [...] usano numeri per registrare tributi dovuti all'Impero azteco, ma le tavole numeriche strutturate zeri sono alla fine della data. Il primo tipo di problema non fu trattato sistematicamente dai Babilonesi fino all'introduzione del separatore di parole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLA MATEMATICA

L'archeologia del Vicino Oriente antico

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Vicino Oriente antico Paolo Matthiae Nicolò Marchetti Maria Giovanna Biga L'antico oriente come problema storico-archeologico di Paolo Matthiae Le testimonianze della cultura materiale [...] Negli stessi secoli, dopo lo sviluppo e il tracollo dei primi imperi dell'età del Bronzo Tardo nella seconda metà del II millennio il I millennio a.C. si hanno anche le cronache babilonesi e gli annali assiri. Gli scribi assiri hanno anche redatto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – TEMI GENERALI

Scienza greco-romana. La scienza greca e l'Oriente

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. La scienza greca e l'Oriente André Pichot La scienza greca e l'Oriente La scienza e la filosofia sono state a lungo considerate il frutto del 'miracolo greco', un frutto incomparabile [...] la Grecia divenne un centro di intensi scambi marittimi tra gli imperi orientali e l'Occidente che cominciava a civilizzarsi (Italia, confronto tra l'astronomia babilonese e quella greca mostra che in Grecia, ancor prima della scoperta dei numeri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

Vicino Oriente antico. Botanica e zoologia

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. Botanica e zoologia Maria Giovanna Biga Marten Stol Marco Bonechi Botanica e zoologia Botanica di Maria Giovanna Biga La vasta area del Vicino Oriente antico comprende zone [...] nelle scuole di gran parte dell'impero assiro e poi di quello babilonese. La più famosa e completa lista 11, 46). In altri passi gli animali sono distinti, su base moralistica prima ancora che igienica, in puri e impuri. Puri sono i ruminanti con l' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ASIA – VETERINARIA

Vicino Oriente antico. Il computo del tempo

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. Il computo del tempo Maria Giovanna Biga Antonio Panaino Il computo del tempo I giorni di Maria Giovanna Biga Le unità di misura del tempo presso le popolazioni del Vicino Oriente [...] ordinali, cioè dal primo al dodicesimo. Soltanto parecchio tempo dopo l'esilio le designazioni babilonesi dei nomi di Ābān (ottavo mese). A causa della successiva caduta dell'impero sasanide non vi sarebbero più state intercalazioni, sino alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPUTO DEL TEMPO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 29
Vocabolario
mitraismo
mitraismo s. m. [der. di mitraico]. – Culto del dio iranico Mitra, che rappresenta un particolare sviluppo dell’antica religione persiana nel segno del sincretismo iranico-babilonese. Più in partic. (e più com. nell’uso), religione di mistero...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali