Americani di origine africana, che condividono l’eredità storica della deportazione in schiavitù, iniziata nel 16° sec. e conclusa tre secoli dopo.
America Settentrionale
Nel Nordamerica i primi Africani [...] A. l’esercizio dei diritti politici, nonostante il XV emendamento (1870) vietasse agli Stati di revocare o limitare il sostituire nel lavoro le decimate popolazioni indigene. Nel 1502 un primo carico di schiavi giunse a Hispaniola. Nel 1517 Carlo ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI
Romano Gasperoni
Giannandrea Falchi
Francesca Socrate
Jeannette E. Koch
Giulia Baratta
Herman van Bergeijk
Manuel Roberto Guido
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(v. olanda, XXV, p. [...] della pena di morte. Secondo un precedente emendamento costituzionale, inoltre, che cancellava le restrizioni e il 4°-5° secolo d.C., ed è probabile che la prima fase dell'accampamento vada messa in relazione con le campagne condotte da Germanico nel ...
Leggi Tutto
THAILANDIA
Peris Persi
Martina Teodoli
Irma Piovano
Roberto Ciarla
Stefania Parigi
(App. III, II, p. 952; IV, III, p. 640)
Ha una popolazione di 59.095.419 ab. (stima 1994), con un incremento medio [...] ). Alla guida dell'esecutivo venne richiamato Anand, mentre importanti emendamenti costituzionali, approvati dalla Camera, riducevano i poteri del Senato e introducevano l'obbligo per il primo ministro di essere un membro eletto del Parlamento. Le ...
Leggi Tutto
Pakistan
Guido Barbina e Paola Salvatori
(App. II, ii, p. 485; III, ii, p. 343; IV, ii, p. 717; V, iv, p. 14)
Geografia umana ed economica
di Guido Barbina
Popolazione
Secondo alcune stime, nel 1998 [...] ha sperimentato un ordigno atomico (esperimento che è stato ripetuto nei primi mesi del 1998); fino a che è durata l'occupazione nell'agosto 1998 Sharif propose un nuovo emendamento costituzionale (approvato dall'Assemblea nazionale in ottobre ...
Leggi Tutto
Ungheria
Giampiero Brunelli
(XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, ii, p. 1058; III, ii, p. 1011; IV, iii, p. 719; V, v, p. 637)
Popolazione
La dinamica demografica del paese è contraddistinta da un [...] : nel luglio 1997, infatti, era stato approvato un emendamento alla Costituzione che abbassava il quorum al 25%.
Nel dicembre del 24 maggio 1998, l'alleanza FIDESz-MPP emerse come il primo partito nell'Assemblea nazionale, con 148 seggi su 386. Dopo ...
Leggi Tutto
Malaysia
Guido Barbina e Paola Salvatori
(App. IV, ii, p. 377; V, iii, p. 297; v. anche malacca, XXI, p. 978; malesi, stati, App. II, ii, p. 255; malese, federazione, App. III, ii, p. 19)
Geografia [...] in espansione. I rapporti commerciali con l'estero vedono al primo posto per le importazioni il Giappone, seguito dagli Stati : nel gennaio 1993 il Parlamento approvò un emendamento costituzionale che restringeva le immunità legali dei sovrani ...
Leggi Tutto
Malta
Guido Barbina e Claudio Novelli
'
(XXII, p. 34; App. I, p. 815; II, ii, p. 255; III, ii, p. 23; IV, ii, p. 383; V, iii, p. 305)
Geografia umana ed economica
di Guido Barbina
Stato insulare situato [...] e 31 seggi dei laburisti. Forte di questo risultato, il primo ministro E. Fenech-Adami, in carica dal 1987, formò un deputati (35 contro i 34 dei nazionalisti), grazie all'emendamento costituzionale del 1987. Nello stesso ottobre del 1996 il leader ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] ma oltre 36 mil. di q nel 1974). La Campania è al primo posto per questa produzione con raccolti che si aggirano sui 10 milioni di a carattere sociale furono varate al prezzo di emendamenti che ingigantivano la spesa inizialmente prevista (per le ...
Leggi Tutto
IRLANDA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Carla De Petris
John Turpin
Stefania Parigi
(XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, II, p. 64; III, I, p. 894; IV, II, p. 230)
Dopo oltre un secolo [...] e l'1,7 del Worker's Party.
Assunse allora l'incarico di primo ministro di un nuovo governo di coalizione con i laburisti G. Fitzgerald, 'elettorato si era pronunciato a favore di un emendamento che inserisse nella Carta costituzionale le norme già ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] del male; ma la sua attenzione si appuntò soprattutto sul primo, accusato di perseguire l'acquisizione di armi di distruzione di permetterli, osteggiava dichiarandosi favorevole a un emendamento costituzionale per bandirli, mentre appoggiava invece ...
Leggi Tutto
emendamento di bandiera
(emendamento-bandiera), loc. s.le m. Emendamento a un provvedimento legislativo presentato come rappresentativo dello schieramento politico di appartenenza. ◆ ieri a Montecitorio è passato anche un emendamento della...
canguro2
s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, prassi parlamentare che permette di raggruppare gli emendamenti uguali o molto simili per farli annullare o, viceversa, approvare in blocco, in modo che l'iter in aula sia accelerato...