BENTIVOGLIO, Guido
Alberto Merola
Nacque a Ferrara da Cornelio e da Isabella Bendidio il 4 ott. 1577. Visse i suoi primi anni nella città natale, educato alla raffinatezza usuale nei giovani dell'aristocrazia [...] le minacciate rappresaglie diplomatiche fecero rientrare tale emendamento.
L'altro momento fu quando, nell'ottobre la cui seconda decade uscì soltanto nel 1647, ma la prima parte era già stampata prima dell'opera del B., nel 1632. Il libro dette ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La vita di Victor Hugo si confonde con quella del secolo di cui è testimone, [...] . Dopo aver pronunciato un discorso accorato contro l’emendamento costituzionale a favore di un secondo mandato per il leggende, satira, dramma, lirica ed epopea. La Leggenda dei secoli (prima serie 1859) è una serie di "piccole epopee" che marca le ...
Leggi Tutto
Seneca, Lucio Anneo
Ettore Paratore
In If IV 141 D. colloca S. fra gli spiriti magni del Limbo, definendolo Seneca morale, come " moriger Seneca " egli è definito da Arrigo da Settimello (III 47). Benvenuto [...] opere di Dante, Milano 1939, II 902) ha proposto di emendare, in If IV 141, Lino in Livio per ricostruire con Cicerone la derivazione di If XII 22-25 da Sen. Oedipus 342-343; così prima e soprattutto E.G. Parodi (Le tragedie di Seneca e la D.C., ...
Leggi Tutto
BERARDI, Carlo Sebastiano
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Oneglia il 26 agosto 1719 da Carlo Antonio, tesoriere regio della provincia, che lo avviò alla carriera ecclesiastica. Compì gli studi [...] visto una fioritura di opere di critica e di emendamento del testo dei Decreto (Chappuis, Quintius, de Mouchy fama doveva la sua carriera e la sua influenza, ma che i due primi volumi dell'opera erano però "si remplis de mauvaises principes sur ce ...
Leggi Tutto
DEVINCENZI, Giuseppe
Paolo Coppini Romano
Nacque a Notaresco (Teramo) il 4 marzo 1814, in una famiglia della borghesia agraria con vasti possessi nel Teramano. Dopo gli studi secondari nel collegio [...] in Atti, cit., pp. 67-85; R. Nieri, L'emendamento Devincenzi all'art. 9 del progetto di legge sulla ricchezza mobile ibid., , Problemi di politica estera durante il governo della Destra storica nei primi anni dell'Unità, pp. 109-120; N. Romualdi, G. ...
Leggi Tutto
Le misure cautelari reali: «figlie di un dio minore»
Giorgio Spangher
Se lo spostamento dei poteri dalla polizia giudiziaria – sotto il vecchio codice – alla collocazione nella materia delle misure [...] , novellato il co. 10 dell’art. 309 c.p.p. Con la prima previsione si sono rafforzati i poteri di controllo del giudice del riesame; con la di reiterazione è stato inserito a seguito di un emendamento nel corso dei lavori del Senato.
Il riferimento ...
Leggi Tutto
Elisabetta Silvestri
Abstract
Viene analizzata nei suoi tratti essenziali la fase centrale del processo ordinario di cognizione in primo grado, ossia la fase che, in termini generali, è destinata a [...] , eccezioni o conclusioni già proposte: si tratta, in sostanza, di una «memoria di emendamento» (Consolo, C., Spiegazioni di diritto processuale civile, III, Il processo di primo grado e le impugnazioni delle sentenze, Torino, 2010, 52), anche se il ...
Leggi Tutto
Vedi THEODOROS dell'anno: 1966 - 1973
THEODOROS (Θεόδωρος, Theodorus)
P. Moreno
I numerosi artisti greci di questo nome sono qui appresso elencati in ordine cronologico (v. anche theudoros):
1°. - Figlio [...] un trattato di architettura, nativo della Focide o di Focea nella Ionia, vissuto nei primi decennî del IV sec. a. C.
Il nome di Th. è conservato da più incerte. L'etnico Samius è un antico emendamento del sannos dei manoscritti, che potrebbe anche ...
Leggi Tutto
BEROALDO, Filippo, iunior
Ettore Paratore
Nacque a Bologna il 1° ott. 1472, da nobile famiglia. Per la data di nascita v'è contrasto fra gli studiosi (c'è anche chi, confondendolo con Filippo Beroaldo [...] Annal., IV, 64, 1, in Annal., VI, 51, 3, due volte; il numero degli emendamenti che gli odierni critici hanno ereditato dal B. nei libri tramandati dal Mediceo primo è anzi tale che il più recente editore degli Annales (Lipsiae 1960), E. Köstermann ...
Leggi Tutto
PANNAIN, Remo. –
Marco Nicola Miletti
Nacque a Roma il 24 giugno 1901 dal chimico Ernesto e da Luisa Baraini. Partecipò alla marcia su Roma e si laureò il 6 dicembre 1922 presso la facoltà giuridica [...] i codici Rocco (salvo qualche emendamento dalle piú vistose contaminazioni ideologiche del S. Seminara, Sul metodo tecnico-giuridico e sull’evoluzione della penalistica italiana nella prima metà del XX secolo, in Studi in onore di Mario Romano, I, ...
Leggi Tutto
emendamento di bandiera
(emendamento-bandiera), loc. s.le m. Emendamento a un provvedimento legislativo presentato come rappresentativo dello schieramento politico di appartenenza. ◆ ieri a Montecitorio è passato anche un emendamento della...
canguro2
s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, prassi parlamentare che permette di raggruppare gli emendamenti uguali o molto simili per farli annullare o, viceversa, approvare in blocco, in modo che l'iter in aula sia accelerato...