Vespaziani Alberto e Harris Pamela
Abstract
La costituzione statunitense del 1787 riflette l’ambivalenza dei costituenti nei confronti della democrazia. Le sue istituzioni fondamentali – un legislatore [...] – sarebbero stati al riparo da aggressioni federali, i Federalisti proposero un numero di Emendamenti, il Bill of Rights, che furono adottati dal primo Congresso nel 1789 e ratificati dagli Stati nel 1791.
La teoria politica della Costituzione ...
Leggi Tutto
Alessandra Testaguzza
Abstract
La sempre più rapida ed imprevedibile evoluzione tecnologica nelle dinamiche sociali ha posto una serie di interrogativi in merito all’utilizzo di strumenti particolarmente [...] azzeccano la diagnosi, ma sbagliano la terapia, in Parola alla difesa, 2016, 179; Aterno, S.-Pietrosanti, F.-Ghirardini, A., Una prima analisi generale sul decreto ministeriale previsto dall’emendamento Casson-Cucca, in Parola alla difesa, 2016, 186. ...
Leggi Tutto
Il nuovo codice doganale dell'Unione
Andrea Venegoni
Il 1° maggio 2016 è divenuto pienamente operativo il nuovo codice doganale dell’Unione; si tratta della conclusione, almeno allo stato, di un lungo [...] doganale aggiornato: lo stesso, mai applicato, veniva già emendato.
L’1.11.2013 doveva divenire completamente applicabile il espressa nell’art. 347 RE, solo per i contratti conclusi prima del 18 gennaio 2016 ed in ogni caso non oltre il 31 ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Marcello
Vincenzo Clemente
Giuseppe Pirjevec
Nato a Genova il 16 luglio 1808 da Michele e da Martina Gozo, passò la sua prima giovinezza in quella città dove ebbe compagno di studi G. Mazzini. [...]
La diplomazia italiana era divisa in quel periodo in due correnti; la prima, che aveva tra i principali fautori il Nigra, sosteneva l'opportunità per in una lunga perorazione l'opportunità di un emendamento all'art. 11 del progetto riguardante le ...
Leggi Tutto
Francesco Bertolini
Abstract
Si esamina la nozione del Governo nell’ordinamento costituzionale italiano, descrivendone il compito istituzionale come titolare del potere esecutivo statale. Si esaminano [...] i poteri normativi (di iniziativa legislativa, di emendamento, di emanazione degli atti con forza di del Capo dello Stato, ma è fatta dal Capo dello Stato su proposta del primo dei Ministri» (Santangelo Spoto, I., Ministero e Ministri, in D.I., ...
Leggi Tutto
Enti locali. Crisi economica e trasformazioni del governo locale
Luciano Vandelli
Enti localiCrisi economica e trasformazioni del governo locale
L’evoluzione recente del governo locale si presenta profondamente [...] ruolo del Ministero dell’interno e dei prefetti: è il primo, ad esempio, a valutare se possano essere esentati dall’ resto, il numero dei consiglieri e degli assessori è ridotto della metà.
2 Emendamento al d.d.l. n. 2887, presentato al Senato l’ 1. ...
Leggi Tutto
Questioni di giurisdizione
Giorgio Costantino
Si ricordano i principii generali in materia di riparto di giurisdizione. Si dà conto di alcune significative novità giurisprudenziali in tema di immunità [...] darà conto delle novità sopravvenute in riferimento vuoi alla prima delle nozioni indicate: ai rapporti tra la giurisdizione e , all’epoca, di un vivace dibattito parlamentare sull’emendamento che introdusse l’inciso «quando prosegue il giudizio»: ...
Leggi Tutto
COSTA, Luigi Maria Pantaleone (Leone), marchese di Saint-Genis di Beauregard
Paul Guichonnet
Primogenito dei sei figli del marchese Vittorio Enrico Maurizio Giuseppe e di Elisabetta de Quinson, nacque [...] del trono del 1849 il C. presentò un emendamento avverso al riconoscimento della Repubblica Romana da parte dello di non impegnarsi in un conflitto con l'Austria e, per la prima volta, in un clima di forte tensione drammatica, avanzò l'ipotesi d ...
Leggi Tutto
CARAPELLE, Aristide
Alessandro Albertazzi
Nacque a Napoli il 18 marzo 1878 da Carlo e Ambrogia Lattuada. Laureatosi in giurisprudenza nell'università di Palermo nel 1901, l'anno dopo entrò per concorso [...] (la legge Acerbo); il 20 rispose negativamente all'emendamento Bonomi, tendente ad elevare il quorum previsto dalla rurali (ibid., VI [1967], pp. 643 s.) e i primi Appunti in ordine alle ultime proposte di modifiche alle disposizioni del Testo Unico ...
Leggi Tutto
D'ONDES REGGIO, Vito
Francesco Malgeri
Nacque a Palermo il 12 nov. 1811, dal barone Bartolomeo D'Ondes, procuratore nobile del Banco di Sicifia e sergente maggiore della milizia urbana, e da Gioachina [...] pp. 218 s.). Propose, senza successo, un emendamento che lasciasse liberi i cittadini di contrarre matrimonio , p. 230).
Il D. morì a Firenze il 24febbr. 1885.
Dalla prima moglie (morta nel 1844) aveva avuto un figlio, Pietro Bartolomeo (nato nel ...
Leggi Tutto
emendamento di bandiera
(emendamento-bandiera), loc. s.le m. Emendamento a un provvedimento legislativo presentato come rappresentativo dello schieramento politico di appartenenza. ◆ ieri a Montecitorio è passato anche un emendamento della...
canguro2
s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, prassi parlamentare che permette di raggruppare gli emendamenti uguali o molto simili per farli annullare o, viceversa, approvare in blocco, in modo che l'iter in aula sia accelerato...