Separazione e divorzio dopo la l. n. 55/2015
Filippo Danovi
La l. n. 55/2015 ha modificato i tempi necessariamente intercorrenti tra separazione e divorzio. Nel linguaggio corrente si parla già di “divorzio [...] modalità applicative.
In sintesi, il d.d.l. C. 831, primo progetto presentato tra quelli in seguito unificati, prevedeva – come il dei coniugi e in assenza di figli minori. L’emendamento è stato tuttavia in seguito stralciato, in quanto non ...
Leggi Tutto
Riforma della magistratura onoraria
Claudio Carlo Viazzi
La legge delega di riforma della magistratura onoraria (l. 28.4.2016, n. 57) contiene una serie di disposizioni che, delineando un’unica figura [...] dei magistrati professionali dell’ufficio si rinviene unicamente nella prima circolare varata dal C.S.M. sulla riforma del giudice unico nel 1999 e fu il frutto di uno specifico emendamento volto ad impedire l’indiscriminata assunzione di magistrati ...
Leggi Tutto
Antonello Ciervo
Abstract
Viene esaminato l’istituto giuridico del decreto-legge, così come statuito all’articolo 77 della Costituzione e all’articolo 15 della legge 23.8.1988, n. 400. L’analisi verte [...] opposizione». Al riguardo, si deve rilevare che se nella prima legislatura repubblicana (1948-53), il numero dei decreti-legge emanati era stato di 29 (28 dei quali convertiti e soltanto 12 emendati in aula), nella XII legislatura, la cui durata è ...
Leggi Tutto
Modifiche in materia di contrattazione collettiva. L'articolo 8 del d.l. n. 138/2011 (l. n. 148/2011)
Tiziano Treu
Modifiche in materia di contrattazione collettivaL’art. 8 d.l. n. 138/2011 (l. n. 148/2011)
Il [...]
Il comma 3 bis dell’art. 8, comparso nell’emendamento del governo presentato in Aula al Senato, introduce una modifica stati di fatto applicati a tutti).
10 Cfr. tra i primi commenti Magnani, La manovra di Ferragosto e il diritto del lavoro ...
Leggi Tutto
Il sistema locale nella transizione costituzionale
Gianluca Gardini
La crisi economica induce tutti i paesi europei a ripensare l’assetto dei poteri pubblici, specialmente dei livelli di governo decentrati [...] legge correttivi di precedenti decreti approvati con maxi emendamento governativo) non consente il necessario coinvolgimento di ha proceduto alla nomina di questo Comitato di 35 saggi, primo organo a entrare in campo nella nuova partita per le riforme ...
Leggi Tutto
Carlo Bersani
Abstract
Il rapporto fra elementi di frattura e di continuità; le forze ideali ed i soggetti politici che si confrontarono in Assemblea Costituente, vengono descritti attraverso alcuni momenti [...] Basso, L., Scritti scelti, cit., 210 ss.: «per la prima volta, abbiamo nell’ordinamento giuridico una norma che condanna l’ordine Costituente risultano infruttuosi anche gli ultimi tentativi di emendare il testo, con le proposte di Calamandrei e ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Biotecnologie e politiche dei brevetti
Daniel J. Kevles
Biotecnologie e politiche dei brevetti
Il termine 'biotecnologia' è stato coniato dallo scienziato ungherese Karl Erky, che [...] che, rispetto al periodo in cui erano state emanate le prime linee guida, era emersa una maggiore fiducia nei sistemi di controllo potevano essere brevettati in virtù del tredicesimo emendamento della Costituzione degli Stati Uniti che, proibendo ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Epistole - Introduzione
Arsenio Frugoni
Giorgio Brugnoli
L'edizione critica della Società Dantesca Italiana (Firenze 1921), comprese tredici lettere in latino. Delle [...] discostato, con nuove proposte di lettura e di emendamento del testo conservatoci nei codici ricordati.
Per tali Epistola, cit., p. 20); 2. La dissertazione dottrinale fu scritta prima del 1337, quando ne fa uso - senza peraltro attribuirla a Dante ...
Leggi Tutto
Paolo Palchetti
Abstract
Vengono esaminate la struttura e le competenze della Corte internazionale di giustizia, organo giudiziario principale dell’Organizzazione delle Nazioni Unite. La Corte ha innanzitutto [...] un maggior grado di specializzazione in certe materie. La prima ed unica camera di questo tipo creata dalla Corte 848); Regolamento della Corte (adottato il 14.7.1978, ultimo emendamento del 14.4.2005). Tutti i documenti indicati sono disponibili al ...
Leggi Tutto
dieresi
Gian Luigi Beccaria
Due vocali contigue nel corpo della parola equivalgono di solito, nel computo del verso, a una sillaba sola; ma il poeta può talvolta tenerle distinte, per conferire loro [...] e ritiene tali endecasillabi errati e bisognosi di emendamento: il Debenedetti, per eliminare la d. nozze süe per li altrui conforti; XXVII 79 Da l'ora ch'io avea guardato prima; XXXI 53 già tutta mïo sguardo avea compresa; XXIII 10 così la donna mïa ...
Leggi Tutto
emendamento di bandiera
(emendamento-bandiera), loc. s.le m. Emendamento a un provvedimento legislativo presentato come rappresentativo dello schieramento politico di appartenenza. ◆ ieri a Montecitorio è passato anche un emendamento della...
canguro2
s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, prassi parlamentare che permette di raggruppare gli emendamenti uguali o molto simili per farli annullare o, viceversa, approvare in blocco, in modo che l'iter in aula sia accelerato...