GASPARRI, Pietro
Carlo Fantappiè
Romeo Astorri
Nacque il 5 maggio 1852 da Bernardino e da Giovanna Silj, ambedue possidenti, a Capovallazza, allora comune di Visso, oggi di Ussita, in provincia di [...] studiosi a preparare un voto o parere sulle ordinazioni anglicane. Per il primo il G. accettò di curare uno studio per la Revue anglo-romaine il G. riteneva di poter accogliere mediante un emendamento sostenuto dai cosiddetti "cardinaux verts" e che, ...
Leggi Tutto
BORGHINI, Vincenzio Maria
Gianfranco Folena
Nacque a Firenze da famiglia nobile e agiata il 29 ott. 1515, figlio di Domenico di Piero e di Mattea di Agnolo Capponi (nei suoi scarni Ricordi autobiografici, [...] a persone e cose di religione il cui emendamento era considerato condizione necessaria perché il libro ricercatissimo o teologo, e lo ammirò e valutò anzitutto come poeta: "Dante, la prima cosa è poeta e poeta grande, o epico o altramente che si abbia ...
Leggi Tutto
La rilevanza costituzionale dei Patti Lateranensi tra ordinamento fascista e Carta repubblicana
Francesco Margiotta Broglio
La questione della cosiddetta ‘costituzionalizzazione’ del Trattato e del [...] regolano espressamente le relazioni tra Stato e Chiesa cattolica. Nel primo, ricalcando gli artt. 2 e 3 del Trattato Lateranense, , con la minoranza della I Sottocommissione, contro l’emendamento Lucifero54. Sembra da escludere, d’altro canto, che ...
Leggi Tutto
Protocollo Cassazione-C.N.F. sulla redazione del ricorso
Ilaria Pagni
La chiarezza degli atti di parte è, diversamente dalla sinteticità, un requisito che non soddisfa soltanto l’esigenza di rapidità [...] divenuto legge – è stato approvato, con riferimento al giudizio di cassazione, l’emendamento che ha modificato gli artt. 375, 376, 377, 379, 380 bis, organicamente il processo civile, approvato in prima lettura dalla Camera dei deputati nel marzo ...
Leggi Tutto
Maria Rosaria Maugeri
Abstract
Gli ultimi decenni sono stati caratterizzati da una profonda ristrutturazione del processo produttivo e da una ridefinizione della divisione del lavoro fra imprese. Non [...] della subfornitura.
L’art. 9 della l. n. 192/1998, prima della modifica del 2001, disponeva, infatti, quanto segue: «1. È suddetta istanza è stata perseguita attraverso l’approvazione di un emendamento ad un d.d.l. che disciplinava l’apertura e ...
Leggi Tutto
Vedi POLICLETO dell'anno: 1965 - 1996
POLICLETO (Πολύκλειτος; Polycletus, Polyclitus)
L. Beschi
Red.
Scultore, prevalentemente bronzista. Le notizie biografiche fondamentali sono talvolta dubbie, data [...] la base è databile intorno al 450: il primo e unico punto fermo della giovinezza di Policleto. Wolters, Polyklets Doryphoros, in Münchner Jahrbuch, 1934, p. 139 ss.; S. Ferri, Un emendamento a Plinio, ecc., in Rend. Lincei, s. VI, v. XI, 1935, p. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lavoro impresa corporazione
Umberto Romagnoli
L’ambiguo incontro del lavoro con il diritto corporativo
La denominazione data da Alfredo Rocco alla legge del 3 aprile 1926 – «disciplina giuridica dei [...] giudiziarie dell’Europa che si stava industrializzando: accolta in primo grado, la domanda avanzata dal sindacato dei tessitori di nei rapporti economici; non ché di controllo ed emendamento degli accordi sindacali. Nonostante i reiterati interventi ...
Leggi Tutto
Chiara Venanzoni
Abstract
La voce compie una ricostruzione generale del modello statunitense di protezione delle opere di contenuto artistico o letterario, conosciuto come copyright. Vengono analizzati [...] Arts, I , 2002, 2). Tra i principali emendamenti deve essere annoverato senz’altro il Copyright Term Extension Act Impresa, 29.4. 2017, n. 2833, in Dir. ind., 2017, 120; ma già prima Trib. Milano, 9.9.2011, n. 10893, in Aida, 2012, 740 ss.; poi ...
Leggi Tutto
gramatica
Pier Vincenzo Mengaldo
Nella comparazione tra le dieci scienze e i dieci cieli che D. svolge in Cv II XIII 7 ss., la Gramatica, prima tra le scienze del Trivio e del Quadrivio (e cfr. la prim'arte [...] est (per la legittimità della lezione videntur contro l'emendamento tradizionale videtur, v. l'articolo del Grayson citato in volgare è più prossimo quanto è più unito, che uno e solo è prima ne la mente che alcuno altro, e che non solamente per sé è ...
Leggi Tutto
Indipendenza della magistratura. Magistrati, magistratura e opinione pubblica
Angelo Antonio Cervati
Indipendenza della magistraturaMagistrati, magistratura e opinione pubblica
Nella prima parte, si [...] 117/1988 (art. 2, co. 1 e 2). Con tale emendamento, presentato alla Camera dei deputati (c. 4059) si proponeva di di tale riformulazione dell’art. 104 Cost., che il primo compito della legge dovrebbe essere quello di assicurare l’indipendenza ...
Leggi Tutto
emendamento di bandiera
(emendamento-bandiera), loc. s.le m. Emendamento a un provvedimento legislativo presentato come rappresentativo dello schieramento politico di appartenenza. ◆ ieri a Montecitorio è passato anche un emendamento della...
canguro2
s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, prassi parlamentare che permette di raggruppare gli emendamenti uguali o molto simili per farli annullare o, viceversa, approvare in blocco, in modo che l'iter in aula sia accelerato...