La lingua
Alfredo Stussi
La posizione linguistica del veneziano medievale rispetto ai volgari dell'entroterra ha un nesso preciso con le vicende storiche che portarono all'insediamento lagunare, [...] del manoscritto che è, come si vedrà, bisognoso di emendamento:
Molto tiegno per fole cui d'amar s'entromete:
).
20. Se ne veda l'edizione tra i Testi veneziani del Duecento e dei primi del Trecento, a cura di Alfredo Stussi, Pisa 1965, pp. 1-7 (nr ...
Leggi Tutto
Tortura
"Una strana conseguenza
che necessariamente deriva dall'uso
della tortura è che l'innocente
è posto in peggiore condizione che il reo"
(Cesare Beccaria, Dei delitti e delle pene)
Un dramma diffuso [...] hope, è servito a dare impulso all'approvazione della legge. Nei primi mesi del 2004 sembrava finalmente fosse venuta l'occasione adatta, senonché il 22 aprile, con un emendamento presentato dalla Lega Nord, la Camera ha introdotto il concetto di ...
Leggi Tutto
Stazio, Publio Papinio
Ettore Paratore
D. ricorda S. già in Cv IV XXV 6 come lo dolce poeta. Si sarebbe tentati di pensare che così definendolo egli alludesse alle Silvae. Ma del poeta egli ignorava [...] del poema S. avrebbe assunto le funzioni di Orazio nella prima sezione: tesi assurda sol che si considerino i passi del ss., nella quarta bolgia degl'indovini, e del riparatore emendamento congetturale del Torraca evvi la figlia di Nereo, Teti ...
Leggi Tutto
Sovranità
Maurizio Fioravanti
La sovranità tra Medioevo ed età moderna
Tra i caratteri che contrassegnano gli ultimi quattro secoli, quelli che comunemente, anche se sempre più problematicamente, sono [...] tra la costruzione di Hobbes e quella di Rousseau sono molteplici. Il primo e il più rilevante è dato dall'assenza, in entrambi gli autori, più ampia riforma, attraverso la tecnica dell'emendamento, mantenendo però sempre fermo il confine tra ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pasquale Stanislao
*
Nacque il 17 marzo 1817 a Castel Baronia, in provincia di Avellino, da Francesco Saverio e da Maria Grazia Riola. Di famiglia benestante, devota e politicamente conformista, [...] Petitti di Roreto e pubblicando a chiarimento delle proprie idee prima un opuscolo Della riforma delle carceri e di un'opera del di cambio e ai fallimenti. Egli presentò, quindi, un emendamento teso ad aggiungere al nuovo codice civile il codice di ...
Leggi Tutto
Pena di morte
Giorgio Marinucci
La pena di morte in bilico
Nel biennio 2007-08 la sorte della pena capitale è stata contrassegnata da profondi cambiamenti di segno opposto: eclissi totale in Europa, [...] esplicitamente respinto l’idea che le prassi punitive di altri Paesi possano servire a stabilire i prerequisiti dei primi otto emendamenti, rispetto a una prassi che è accettata presso il nostro popolo» (chief justice Rehnquist, dissenting, Atkins v ...
Leggi Tutto
Pluralismo
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
Pluralismo
La parola
Il termine 'pluralismo', derivato dall'aggettivo sostantivato 'plurale', esprime il concetto di molteplicità e si contrappone - [...] principali tendenze che si svilupparono. Il principio venne affermato, prima della Riforma, da Jan Huss in una lettera inviata ai 16 (il principio poi lo ritroveremo nel 1° Emendamento della Costituzione degli Stati Uniti).
Anche la Francia ...
Leggi Tutto
Pena
Fabio Alonzi
Raffaella Bonsignori
In senso generale, il termine pena può indicare patimento, afflizione, dolore, dispiacere, anche quando non siano o non appaiano punizione di una colpa. Con riferimento [...] intatto sino al 2° secolo a.C. Sarà infatti questo il primo tentativo normativo, con la creazione di nuove figure delittuose, di estensione . Negli Stati Uniti d'America l'ottavo emendamento della Costituzione vieta espressamente l'irrogazione di pene ...
Leggi Tutto
Romolo Donzelli
Abstract
Viene esaminata la nuova azione collettiva risarcitoria di classe prevista dall’art. 140 bis del codice del consumo, con specifico riferimento ai soggetti del giudizio, al [...] l’accordo; b) le parti non raggiungono l’accordo. In riferimento alla prima ipotesi, rimasti fermi il co. 15 dell’art. 140 bis c. nuovo testo dell’art. 140 bis cod. cons. nell’emendamento governativo, in www.judicium.it; Carratta, A., La « ...
Leggi Tutto
Nicola Lupo
Abstract
Viene esaminato il procedimento della programmazione dei lavori: quello con cui la Camera e il Senato decidono come impiegare il proprio tempo, in Assemblea e nelle commissioni. [...] in misura non inferiore a un terzo del tempo spettante al primo: art. 24, comma 10, reg. Cam.), dei riferire in Assemblea (sul testo come modificato in base agli emendamenti fino ad allora approvati in commissione). Al Senato, invece, ...
Leggi Tutto
emendamento di bandiera
(emendamento-bandiera), loc. s.le m. Emendamento a un provvedimento legislativo presentato come rappresentativo dello schieramento politico di appartenenza. ◆ ieri a Montecitorio è passato anche un emendamento della...
canguro2
s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, prassi parlamentare che permette di raggruppare gli emendamenti uguali o molto simili per farli annullare o, viceversa, approvare in blocco, in modo che l'iter in aula sia accelerato...