MURAT, Napoleone Luciano Carlo
Renata De Lorenzo
(Luciano). – Nacque a Milano il 16 maggio 1803, secondogenito di Gioacchino Murat, nel 1808 nominato da Napoleone re delle Due Sicilie, e di Carolina [...] Firenze, dove risiedevano le sorelle, e poi comunque in Francia, una prima volta nel 1839 e poi nel 1844; vi si stabilì nel 1848 e nel 1861 in Senato votò in favore dell’emendamento per chiedere all’imperatore il mantenimento del potere temporale del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Adriana Valerio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel 1584 muore Ivan il Terribile; gli succede il figlio Fëdor, postosi sotto la tutela [...] al 1610) e l’insediamento nel 1613 sul trono russo del primo Romanov, Michail, è denominata smuta: una sequenza di eventi “ , un concilio riunito dal metropolita Makarij sollecita un loro emendamento data la grande quantità di errori che vi si trovano ...
Leggi Tutto
Musica
Alessandra Fiori
È fatto assai singolare che l'unica testimonianza musicale riconducibile a Federico II, peraltro senza alcuna garanzia di legittimità, provenga da un manoscritto italosettentrionale, [...] oltrepassa, nella fonte musicale, il semplice lavoro di emendamento di uno scriba veneto alle prese con versi propri versi a cantori qualificati. Si verifica, dunque, una prima rottura del rapporto di esclusività tra autori ed esecutori; una ...
Leggi Tutto
BERTOLINI, Pietro
Giuliano Procacci
Nato a Montebelluna (in prov. di Treviso) il 24 luglio 1859, da Camillo, che era consigliere di Corte di appello, e da Ludovica Bigaglio, si laureò in legge presso [...] l'Istituto stesso e le compagnie assicuratrici private, emendamento che peraltro non venne accolto a causa dell' mano che, dopo la caduta di Giolitti e lo scoppio del primo conflitto mondiale, si profilava la possibilità di un intervento in guerra ...
Leggi Tutto
MAJNO, Luigi
Simona Trombetta
Figlio di Pietro e di Gerolama Lovetti, nacque a Gallarate il 21 giugno 1852. Studiò a Lecco e a Milano e si laureò in giurisprudenza all'Università di Pavia con G. Buccellati. [...] difesa di A. Botteri e di G. Croce, mentre Turati, per la prima volta in corte d'assise, difese A. Casati ed E. Brando. L' di legge sull'ammissione delle donne all'avvocatura, presentò un emendamento - appoggiato anche da F. Cocco Ortu - per la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel 1865 la vittoria nordista nella guerra di secessione chiude un capitolo oscuro nella [...] impegno a favore della causa dei neri si accompagna alle prime battaglie per i diritti e la libertà delle donne.
La Nord. Ma già nel gennaio del 1865 era stato approvato un emendamento alla Costituzione che aboliva la schiavitù in tutti gli Stati. ...
Leggi Tutto
Vedi Slovenia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Già regione storica dell’Impero austroungarico e, successivamente, parte del Regno di Iugoslavia, dal 1945 al 1991 la Slovenia è stata una repubblica [...] nell’arco di due anni e mezzo, hanno visto la vittoria al primo turno di Miro Cerar, leader dello Stranka Mira Cerarja (Smc) europei. Il parlamento ha inoltre approvato un emendamento costituzionale per l’introduzione della regola del pareggio ...
Leggi Tutto
Vedi Armenia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L'Armenia è una repubblica del Caucaso meridionale indipendente dall’Unione Sovietica (Urss) dal settembre 1991. Nonostante l’istanza indipendentistica [...] d’appello. È una Costituzione rigida e qualsiasi emendamento alla Carta deve essere approvato a maggioranza qualificata e stati, l’Armenia e l’Ucraina giocano ancora oggi un ruolo di primo piano nel braccio di ferro geopolitico tra l’Eu e la Russia ...
Leggi Tutto
Vedi Slovenia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Già regione storica dell’Impero austroungarico e, successivamente, parte del Regno di Iugoslavia, dal 1945 al 1991 la Slovenia è stata una repubblica [...] , a testimonianza di un rapido sviluppo, iniziato già nei primi anni di indipendenza. Il settore industriale conta per quasi un europei. Il parlamento ha inoltre approvato un emendamento costituzionale per l’introduzione della regola del pareggio ...
Leggi Tutto
BERTONE, Giovanni Battista
Giuseppe Sircana
Nacque a Mondovi (Cuneo) il 17 dic. 1874 da Agostino e da Teresa Alessio. Si laureò in giurisprudenza, approfondendo gli studi sui problemi economici. Esercitò [...] una lista dichiaratamente cattolica, da lui capeggiata, vinse per la prima volta le elezioni comunali a Mondovì. L'esito delle ume urgenza la necessità di un'intesa parlamentare. In un emendamento proposto dal B. all'ordine dei giorno di Cingolani, ...
Leggi Tutto
emendamento di bandiera
(emendamento-bandiera), loc. s.le m. Emendamento a un provvedimento legislativo presentato come rappresentativo dello schieramento politico di appartenenza. ◆ ieri a Montecitorio è passato anche un emendamento della...
canguro2
s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, prassi parlamentare che permette di raggruppare gli emendamenti uguali o molto simili per farli annullare o, viceversa, approvare in blocco, in modo che l'iter in aula sia accelerato...