• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
193 risultati
Tutti i risultati [193]
Biografie [75]
Arti visive [42]
Religioni [29]
Storia [14]
Diritto [15]
Archeologia [13]
Letteratura [12]
Architettura e urbanistica [7]
Storia delle religioni [6]
Diritto civile [7]

NOMENTUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi NOMENTUM dell'anno: 1973 - 1996 NOMENTUM C. Pala Centro antico vicino a Roma; entrato presto nell'orbita romana, nel 338 a. C. fu municipalizzato (Liv., viii, 14) e divenne un centro residenziale [...] della città si riferiscono solo alla amenità dei suoi luoghi. Una fonte tarda cita il martirio dei santi Primo e Feliciano, avvenuto a N. durante la persecuzione dioclezianea del 303. Contrariamente alla usuale identificazione con Mentana, i resti ... Leggi Tutto

NOMENTUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi NOMENTUM dell'anno: 1973 - 1996 NOMENTUM (v. S 1970, p. 550) M. Bedello Tata Nuovi studi e scoperte hanno ampliato e puntualizzato le notizie riguardanti i principali lineamenti delle vicende storiche [...] I, 17), Firenze 1983, p. 24 ss.; S. Passigli, Una questione di topografia cristiana: l'ubicazione della basilica dei SS. Primo e Feliciano sulla Via Nomentana, in RACrist, LXI, 1985, pp. 311-332; Ζ. Mari, in Thomas Ashby. Un archeologo fotografa la ... Leggi Tutto

Primo e Feliciano, santi

Enciclopedia on line

Primo e Feliciano, santi Martiri romani (sec. 3º) sotto Diocleziano. Le loro reliquie, venerate dapprima sulla via Nomentana (al 15º miglio), furono poi trasferite dal papa Teodoro (642-49) in città, nella chiesa di S. Stefano Rotondo, dove tuttora si trovano. Festa, 9 giugno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIA NOMENTANA – DIOCLEZIANO

FELICIANO, Francesco

Enciclopedia Italiana (1932)

Matematico, da Lazesio Veronese vissuto nella seconda metà del sec. XV e nel primo quarto del XVI. Racconta egli stesso di "avere per spazio di anni XXXII insegnato a putti ed a uomini a conteggiare e [...] 'Italia le idee, le nozioni, i metodi, che in materia di aritmetica, di geometria, di algebra, e delle loro applicazioni furono primamente esposte da Leonardo Pisano, e poi coltivate nelle nostre scuole. Nella parte che tratta della geometria pratica ... Leggi Tutto
TAGS: ARITMETICA – ALGEBRA – ABBACO – ITALIA

FELICIANO, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FELICIANO, Felice (Antiquarius) Franco Pignatti Nacque a Verona nell'agosto del 1433 da Guglielmo il cui cognome era Da Feno, e da una Caterina figlia di un Francesco da Reggio. Il padre, trasferitosi [...] dovuto essere completati a mano prima di essere messi in commercio. Che questo compito fosse stato intrapreso e poi abbandonato dal F. per qualche motivo mostra l'esemplare vaticano (Stampe Ross. 1335) decorato dal Feliciano. L'ingegno curioso del F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI SABADINO DEGLI ARIENTI – BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – HYPNEROTOMACHIA POLIPHILI – LEON BATTISTA ALBERTI – CRISTOFORO DI GEREMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FELICIANO, Felice (1)
Mostra Tutti

FELICIANO da Messina

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FELICIANO da Messina (al secolo Domenico Guargena) Gioacchino Barbera Nacque a Messina intorno al 1610, nella contrada cosiddetta del Dromo fuori porta Imperiale, da una famiglia agiata. Dal racconto [...] vocazione religiosa e una chiara e determinata attitudine alla pittura. Fece quindi il primo apprendistato presso la una tecnica molto simile all'encausto; una Madonna col Bambino e s. Felice da Cantalice, "di uno stile guidesco" (Susinno), di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRASILE

Enciclopedia Italiana (1930)

(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158). Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] carta del Foral pareva di facile attuazione e di felici conseguenze, nella pratica risultò irto di , voll. 2 (2ª ed., Rio de Janeiro 1877: è la prima storia del Brasile concepita e condotta con intendimenti scientifici; sull'a. si veda Oliveira Lima, ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCISCO DE PAULA RODRIGUES ALVES – JOSÉ BONIFACIO DE ANDRADA E SILVA – FERDINANDO II DELLE DUE SICILIE – COMPAGNIA DELLE INDIE ORIENTALI – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRASILE (16)
Mostra Tutti

BELGIO

Enciclopedia Italiana (1930)

(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique). Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] delle città devastate dia risultati altrettanto felici. Nel 1919 cominciò la ricostruzione ma non si seguì un piano, volendosi solo ristabilire ciò che prima esisteva. I gusti diversi dei privati e dei loro architetti, presi alla sprovvista ... Leggi Tutto
TAGS: PARTE OCCIDENTALE DELL'IMPERO ROMANO – ACADÉMIE ROYALE DES SCIENCES – GRANDUCATO DEL LUSSEMBURGO – CONFEDERAZIONE GERMANICA – AFRICA ORIENTALE TEDESCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELGIO (19)
Mostra Tutti

AMADIGI di Gaula

Enciclopedia Italiana (1929)

Protagonista di un notissimo romanzo cavalleresco, la cui prima edizione a noi pervenuta (Saragozza 1508) è in prosa castigliana ed è opera del regidor di Medina Garci Rodriguez (o Ordoñez) de Montalvo. [...] è Feliciano de Silva, tanto caro al cuor di D. Chisciotte - nella sola Spagna, i libri si accrebbero, con fortuna diversa (l'idillico e pastorale libro IX, Amadis de Grecia, fu fortunatissimo), fino al numero di 14. In Italia, dopo una prima ... Leggi Tutto
TAGS: FELICIANO DE SILVA – AMADIS DE GAULA – BERNARDO TASSO – RAZIONALISMO – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMADIGI di Gaula (1)
Mostra Tutti

CELESTINA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Dramma spagnolo della fine del sec. XV, celebre per il suo valore artistico e per l'ampia fortuna avuta nella letteratura castigliana. La prima edizione che ce lo conserva apparve a Burgos nel 1499 con [...] solo nell'ed. di Alcalá del 1569, sebbene con il titolo di Celestina è ricordata già da Juan de Valdés (Diálogo de la lengua, 1535) e dal primo imitatore, Feliciano da Silva, La segunda C., Medina 1534. Per il Rojas: M. Serrano y Sanz, Noticias ... Leggi Tutto
TAGS: FERNANDO DE ROJAS – JUAN DE VALDÉS – INQUISIZIONE – JUAN DE MENA – TERENZIANA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
First gentleman
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...
Merenda sinoira
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali