Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] (l'heroon a ovest del santuario di Delfi e l'arco di Caracalla a Taso). Ben si prestano all'analisi metrologica categorie: pesi commerciali (stathmia) e pesi di monete d'oro (exagia). Nei primi il sistema adottato è quello della libbra o litra, ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] componente. Inoltre Marx introduce per la prima volta il concetto di classe nell' il suo controllo. Nell'arco di appena vent'anni 1875, in West African kingdoms in the nineteenth century (a cura di D. Forde e P.M. Kaberry), London 1967, pp. 93-122 ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] sarebbe estremamente significativa non m a l g r a d o il suo carattere immaginario, ma p r o p tedesco Ernst Bloch in tutto l'arco del suo pensiero, in una serie , e cioè nello spazio - tra le prime e più significative eccezioni si ricorda L'an ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] , con il Piano Dawes, che per un breve arco di tempo offrirà alla grande industria tedesca la possibilità di van Doesburg, è il senso del gesto di Gropius d'invitare a partecipare alla prima esposizione del Bauhaus a Weimar (luglio-settembre 1923) due ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] materie 'vediche', tra cui la 'medicina', il 'tiro con l'arco', la 'musica' e la 'scienza del governo', citandone inoltre gli . Questo periodo include la matematica greca fino ai primi secoli d.C. e gran parte della matematica medievale europea e ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] la dialettica, d'altro canto, il materialismo sarebbe materialismo meccanicistico e metafisico.
Il primo dei principi Italia e dello stalinismo in Unione Sovietica, segna, per un ampio arco di anni, la morte del pensiero marxista in tre delle aree ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] di varia autorità e impostazione. Fra le prime e più note è da registrare quella di in tempi non simultanei e nell'arco di quasi un secolo) nelle Torino 1949).
Lüthy, H., Le passé présent. Combat d'idées de Calvin à Rousseau, München 1965 (tr. it.: ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] e in un arco di tempo relativamente breve per 100.000. Le malattie del cuore figurano fra le dieci prime cause di morte anche in questo gruppo di età, ma non Denmark 1951-1954, Copenaghen 1960.
Copeland, D. D., Concepts of disease and diagnosis, in ...
Leggi Tutto
COMUNISMO
Adam B. Ulam
Bronisùaw Geremek
Comunismo di Adam B. Ulam
sommario: 1. La crisi del comunismo internazionale. 2. Dalla perestrojka al crollo dei sistemi comunisti. □ Bibliografia.
1. La crisi [...] descrizione e l'analisi di fenomeni avvenuti in un breve arco di tempo crea ovvie difficoltà interpretative e rende necessaria l questi paesi - esistevano infatti già prima del 1989 - ma con la libertà il loro raggio d'azione è aumentato. Tuttavia, è ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] Wells hanno percorso entrambi l'intero arco della contestazione, dalla perorazione a favore di servire i negri. Gli studenti dettero inizio al primo sit-in di quegli anni. Nel giro di un periodo di mille anni della storia d'Europa in cui la gente non ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...