CORREGGIO, Giovanni Siro da
Alberto Ghidini
Nato a Correggio il 13 ag. 1590 dal conte Camillo e da Francesca Mellini, venne legittimato con atto del notaio Negrisoli il 7 febbr. 1591, prima del matrimonio [...] Ranuccio Farnese che aveva appoggiato in un primo tempo le aspirazioni al feudo dei conte del conte Rambaldo di Collalto, dell'arciduca Leopoldo d'Asburgo e di altri, investendo il C. con da una peggiore amministrazione. Nell'arco di anni fra il 1631 e ...
Leggi Tutto
FROLA, Secondo
Gerhard Kuck
Nacque il 27 nov. 1850 a Torino, dal legale Eugenio e da Maria Spinelli. Dopo aver conseguito la laurea in giurisprudenza presso l'università torinese operò come civilista [...] . D'altra parte erano già visibili i primi sintomi di quel risveglio della vita economica locale che, nell'arco di industriale di Torino, di cui egli stilò, come presidente, un primo rapporto al Consiglio comunale nel febbraio del 1908.
L'azione del ...
Leggi Tutto
PARISIO da Cerea
Gian Maria Varanini
PARISIO da Cerea (Paride da Cerea). – Figlio del notaio Lanceto di «magister Ianni Ceretensis», nacque con tutta probabilità a Cerea (Verona) attorno al 1200. Notaio [...] gruppo di milites rurali, coinvolti dai primi del Duecento nelle lotte di parte, e rurale, che fu prevalentemente attivo nel borgo d’origine e nei dintorni, ma compare anche vicenda politica di Verona. Ma nell’arco di oltre due secoli si venne via ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze attorno alla metà del. sec. XIV da Lapo, capitano di cavalleria al soldo del Comune di Firenze, e da Tana di Lamberto di Iacopo Bochini.
La famiglia [...] allora e fino alla sua morte rimase sempre in primo piano sulla scena politica fiorentina. Per quattro volte per negoziare un accordo con il marchese d'Este, sempre nell'ambito della guerra partecipò attivamente, nell'arco della sua attività politica ...
Leggi Tutto
GORIA, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque ad Asti, il 30 luglio 1943, da Luigi, geometra dipendente comunale, e da Pierina Ferrero, commerciante in generi alimentari. Dopo aver conseguito il diploma di [...] del rapporto tra debito e PIL nell'arco di un quadriennio, subordinato a una ad assumere la guida del governo. D'altra parte il PSI, che si guida. Ricevuto l'incarico, il G. presiedette il primo governo della X legislatura, dal 19 luglio 1987 ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Prospero
Fabio Zavalloni
Nacque ad Arco, presso Trento, il 13 apr. 1822 da Saverio, discendente da una facoltosa famiglia di Bolbeno stabilitasi ad Arco all'inizio del XIX secolo, e da Caterina [...] , il M., alla fine dell'agosto 1848 (scartata l'idea d'una missione a Parigi), presentò, a nome dei profughi della sua .
Nel febbraio 1856 fu eletto per la prima volta podestà di Arco. Volendo provvedere all'alleviamento delle miserevoli condizioni ...
Leggi Tutto
PLINI, Palma
Fabio Milana
PLINI, Palma. – Nacque ad Amatrice (Rieti) il 22 aprile 1917 da Angelo, pastore, e da Santa Alegiani. La fanciullezza fu segnata dalla malattia e dalla morte precoce della [...] dalla famiglia di una cugina della madre, Antonia D’Ascenzi, che aiutò quando aveva i figli ancora alle mense della Compagnia presso la Pirelli, primo suo contatto diretto con il mondo operaio familiari, dimostrando nell’arco di un quindicennio ...
Leggi Tutto
PIPINO, Francesco
Marino Zabbia
PIPINO, Francesco. – Nacque a Bologna verso il 1270, da Rodaldo, membro di una famiglia di cui sono noti altri componenti che furono giudici e notai.
Entrato prima del [...] la stesura dei suoi scritti. In un arco di tempo che va dal 1302 al 1315 del Chronicon si possono esaminare in prima battuta le rubriche dei capitoli .A. Muratori, Milano 1726, coll. 581-752; Chronique d’Ernoul et de Bernard le Trésorier, a cura di M. ...
Leggi Tutto
DATI, Francesco
Maria Alice Nigido
Nacque nel primo ventennio del sec. XIV, con ogni probabilità da Deodato (Dato) di Lamberto, speziale lucchese "de burgo Sancti Fridiani".
È opinione inveterata - [...]
L'attività politica del D. fu intensissima e abbracciò, verosimilmente, l'arco di un cinquantennio. Egli , ms. 925, c. 204). L'altro figlio del D., Gerardo, padre di Angelo, era sicuramente morto prima del 1399.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
CAROCCI, Alberto
EE. Ragni
Nacque a Firenze da Cesare e da Ada Foà il 3 novembre del 1904.
Compiuti gli studi liceali il C. s'iscrisse alla fiorentina facoltà di giurisprudenza per passare poi a Napoli [...] . Ma gli anni di questo primo apprentissage letterario del C. sono di un mondo che vive a parte: alcuni intellettuali d'origine gobettiana come U. Morra, G. Alberti e dibattito aperto a cui partecipò un vasto arco di forze politiche e culturali (da ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...