GODI, Antonio
Marino Zabbia
Nacque a Vicenza, intorno alla metà del Trecento, dal notaio Tommaso e da Bona di Viviano Pisone da Barbarano. Dalla fine del XIV secolo il nome del G. compare nella matricola [...] dell'arco geografico corrisponde l'allargamento della spanna cronologica; di conseguenza, prima di tesoro di racconti che suo padre aveva raccolto una sessantina d'anni prima. L'attribuzione diviene a questo punto assai dubbia: piuttosto ...
Leggi Tutto
PIETRO di Mattiolo
Simona Cantelmi
PIETRO di Mattiolo. – Nacque, probabilmente a Bologna, attorno alla metà del XIV secolo.
Si può supporre che appartenesse a una famiglia artigiana, poiché lo stesso [...] il 24 giugno 1418, data del primo documento in cui Pietro è indicato come ciò sia avvenuto di preciso, nell’arco temporale fra il 1410 e il 1423 Memoriale historicum de rebus Bononiensium (aa. 4448 a.C.-1472 d.C.), a cura di L. Frati - A. Sorbelli, ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco (detto Franzi)
Giuseppe Gullino
detto Franzi Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Simeon Piccolo, nel 1356, figlio di secondo letto di Giovanni del cavaliere Nicolò, e di Franceschina, [...] a palazzo ducale, quale testimone del patto d'amicizia tra il Comune ed i signori di Arco, nel Trentino; in seguito, il 9 febbraio e l'altra in proprio in luglio, ossia poche settimane prima di lasciare Udine, inducono a pensare che il F. avvertisse ...
Leggi Tutto
MARCHESELLI (Adelardi), Guglielmo
Hélène Angiolini
Secondo di questo nome, figlio di Guglielmo (I) e di Adelasia, nacque intorno al secondo decennio del XII secolo a Ferrara.
Il M. discendeva da un'antica [...] , 1985, pp. 106 s.) il M. è dichiarato defunto: in questo arco di tempo - forse da anticipare alla data di redazione dell'inventario - deve (VI) d'Este o, più probabilmente, di Obizzo d'Este. Marchesella morì poco dopo, senz'altro prima delle nozze. ...
Leggi Tutto
ENRICHETTI (de li Arigitti, di Enrichetto, Enrigetti, Enrigitti, de Henrigittis, Righetti, Righitty), Zaccaria
Paolo Cherubini
Figlio di Bartolomeo di Zaccaria Enrichetto, detto anche de' Banditori [...] del Marescotti in favore della sua prima moglie Caterina, il 9 ag. 1475 1482 e nel gennaio 1487; in un lungo arco di tempo, tra il 1468 ed il 1480, 169-174; G. Mazzatinti, Inventario dei mss. delle Biblioteche d'Italia, XV, p. 136; XIX, p. 20; ...
Leggi Tutto
Il razzismo
Francesco Cassata
Introdotto nei vocabolari europei intorno agli anni Venti del Novecento, per designare polemicamente e negativamente l’ideologia völkisch dell’estrema destra nazionalista [...] razza, nel 19° e nella prima metà del 20° sec., che presuppongono terzo approccio storiografico estende l’arco cronologico in oggetto, includendo nella pubblicazioni del GRECE (Groupement de recherche et d’études pour la civilisation européenne) e del ...
Leggi Tutto
LUDOLF, Giuseppe Costantino
Marco Meriggi
Nacque a Istanbul il 24 giugno 1787, da Guglielmo, ambasciatore di Napoli presso la Porta ottomana, e dalla tedesca Eleonore Weyröther.
La famiglia Ludolf, [...] inviò in Sicilia, a presenziare al matrimonio tra Luigi Filippo d'Orléans e Amalia, figlia di Ferdinando di Borbone, rifugiatosi del Regno, nel 1860.
Fu, lungo l'arco di circa un trentennio, figura di primo piano, non solo per la sua carica ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Scipione
Maristella Cavanna Ciappina
Figlio di Gian Luigi il Vecchio del ramo di Torriglia della potente famiglia ligure e di Caterina Del Carretto dei marchesi del Finale, nacque probabilmente [...] tutti questi eventi) si riduce all'arco di sette anni, che vanno dalla , quando essi rientrarono, attraverso porta d'Archi, alla testa di un gran progetto fu inspiegabilmente abbandonato.
In un primo momento Ottaviano Fregoso aveva inviato contro il ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido (Guido Pace)
Marco Bicchierai
Primo a essere chiaramente indicato come conte di Romena, fu l'unico figlio maschio legittimo del conte Aghinolfo (I) - uno dei cinque figli del conte Guido [...] 'effettivo controllo.
Presumibilmente nell'arco degli anni giovanili il G riconoscimento della signoria del G. sui primi due castelli, e l'obbligo , 67, 73, 78, 84 s., 134, 327 s.; Guittone d'Arezzo, Lettere, a cura di C. Margueron, Bologna 1990, pp. ...
Leggi Tutto
DELLA FAGGIUOLA, Ranieri (Neri)
Franca Allegrezza
Discendente da una famiglia feudale originaria della Massa Trabaria, il D. nacque probabilmente intorno al 1290, secondo dei figli maschi di Uguccione, [...] Ma, se è vero che la prima decisione presa era stata quella di condannarlo a morte, il D. dovette rendersi presto conto del di poche ore, le due signorie messe in piedi da Uguccione nell'arco di tre anni. Mentre a Pisa si dette fuoco agli archivi per ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...