Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di N., del Nord), mentre per via di terra confina a NE con [...] salendo a oltre 2 milioni nel 1900 e raddoppiando poi nell’arco di tempo che porta alla fine del 20° secolo. L’ 1982) di K. Faldbakken, autore attento ai mutamenti d’interesse del pubblico, primo ad affrontare temi ecologici in Uår («Anni grami», ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] . Nella F. meridionale, le città disposte lungo l’arco che va da Bordeaux a Grenoble, passando per Tolosa, ritardo il cammino della pittura; grandi scultori della prima metà del secolo sono P.-J. David d’Angers, A.-L. Barye, modellatore di animali, ...
Leggi Tutto
FEDERICO II Gonzaga, duca di Mantova e marchese del Monferrato
Gino Benzoni
Gonzaga, A lungo sospirato dai genitori, il marchese di Mantova Francesco e Isabella d'Este, relativamente allietati, nei [...] 51-63 passim, 297), III, ad vocem; P. Aretino, Il primo e Il secondo libro delle lettere, a cura di F. Nicolini, Bari pp. 569, 602, 611 s.; III, ibid. 1867, p. 90 s; C. D'Arco, Studi intorno al Municipio di Mantova..., IV, Mantova 1872, pp. 71 s., 93, ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XV, papa
Gabriele De Rosa
Giacomo Della Chiesa nacque a Genova il 21 nov. 1854 dal marchese Giuseppe, di antica illustre famiglia, originaria dai duchi di Spoleto, e da Giovanna Migliorati, [...] era stata celebrata la canonizzazione di Giovanna d'arco. Il 18 maggio 1921Briand nominò per età liberale, Firenze 1959, pp. 200-209. Sulla legge delle guarentigie e la prima guerra mondiale, sui rapporti fra la Chiesa e lo Stato italiano vedi: M. ...
Leggi Tutto
Leone X
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Fin dalla prima età, ebbe quali maestri alcuni dei più illustri [...] organizzazione della crociata (bolla del 6 marzo 1518).
Nell'arco del 1518, si profilò il totale fallimento dell'iniziativa romano (5 novembre 1513), con il proposito di renderlo il primod'Italia. Esso tuttavia non decollò, nonostante la nomina di un ...
Leggi Tutto
Pio V, santo
Simona Feci
Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), diocesi di Tortona, nel Ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. La famiglia, presente [...] che suscitarono l'indignazione di P.: in settembre, infatti, l'ambasciatore P. d'Arco mise il papa a conoscenza del fatto che poche settimane prima Massimiliano II aveva concesso ai nobili riformati della Bassa Austria di professare liberamente il ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] se stesso - come protagonista ("si persuade esser il primo homo del mondo", aveva ironizzato Francesco I, parlando di . Pirnát, Budapest-Leiden 1982, p. 193; G. Rill, Storie dei... d'Arco, Roma 1982, ad vocem; La corte e lo spazio: Ferrara estense, a ...
Leggi Tutto
FERDINANDO CARLO Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Unico figlio del duca di Mantova Carlo II e di Isabella Clara d'Asburgo, figlia dell'arciduca Leopoldo e nipote dell'imperatore [...] s'era recato "a militare in Ungheria", a tutta prima gli aveva "sospesa la pensione che se gli pagava Bibliotheca manuscripta ad S. Marci Venetiarum, Venetiis 1868, p. 76; C. D'Arco, Studi intorno al municipio di Mantova..., IV, Mantova 1872, pp. 75, ...
Leggi Tutto
FERDINANDO Gonzaga, duca di Mantova e dei Monferrato
Gino Benzoni
Secondogenito del principe e prossimo duca di Mantova Vincenzo e d'Eleonora de' Medici, F. nacque a Mantova il 26 apr. 1587; e, nel [...] . 1616, dopo che, il 16 novembre dell'anno prima, aveva deposto, a ciò delegando appositi procuratori, il A. Portioli, Mondovì 1882; Otto lettere di F. ... al conte G. G. d'Arco..., in Archivio trentino, XIII (1896), pp. 237-245; Carteggio... di T. ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Mastino
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Alboino, signore di Verona e Vicenza, e di Beatrice da Correggio, nacque nel 1308. Come il fratello maggiore Alberto (II), compare citato per [...] e i d'Arco; e poi di nuovo nel 1346, allorché, in opposizione a Luchino Visconti, il D. appoggiò 51, 257; V. Fainelli, Podestà e ufficiali di Verona dal 1305 (sec. sem.) al 1405 (primo sem.), ibid., IX (1909), pp. 174-86, 213 s.; A.M. Allen, A history ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...