DI CAPUA, Leonardo
Silvano Scalabrella
Nacque a Bagnoli Irpino (prov. Avellino) il 10 ag. 1617, da famiglia agiata. Nella sua Vita di Lionardo di Capoa, l'Amenta ci dice che il D. si dedicò agli studi [...] letteraria: duemila sonetti amorosi in stile petrarchesco, composti nell'arco di tre anni; due tragedie alla maniera di G. Questo è il punto centrale della disamina critica del D., nonché il motivo primo delle future polemiche. Di esse parlò anche il ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Enrico
Christine E. Meek
Appartenne alla nobile famiglia ligure Del Carretto, ma l'identità dei genitori e il ramo di provenienza non sono accertabili. Il cardinale Luca Fieschi figura [...] è attestata il 12 luglio 1301. Durante i primi anni di episcopato il D. affrontò seri problemi finanziari.
Con un'autorizzazione papale , che avrebbe dovuto essere compiuto molto rapidamente nell'arco di tre mesi. Ciò provocò le proteste di ...
Leggi Tutto
GIORDANO da Giano
Luigi Canetti
Nacque intorno al 1195 nel piccolo centro di Giano (attuale Giano dell'Umbria), una cinquantina di chilometri a sud di Perugia.
La sua data di nascita si deduce sulla [...] tra quelli che entrarono nella fraternitas nell'arco di anni compreso fra l'approvazione orale del , I quadri e i tempi dell'espansione dell'Ordine, in Francesco d'Assisi e il primo secolo di storia francescana, Torino 1997, pp. 165, 168-170, ...
Leggi Tutto
PALEOTTI, Gabriele
Paolo Prodi
PALEOTTI, Gabriele. – Nacque a Bologna il 4 ottobre 1522 da Alessandro e da Gentile Volta.
La famiglia Paleotti era da secoli appartenente alla media borghesia cittadina [...] a Milano, lasciando nello stesso arco di tempo la curia romana moderne: a cura di P. Barocchi, in Trattati d’arte del Cinquecento, II, Roma-Bari 1961, e allora in gestazione.
L’ultima opera pubblicata poco prima della sua morte, il De bono senectutis ( ...
Leggi Tutto
MARCO da Viterbo
Laura Gaffuri
Nacque a Viterbo nel primo decennio del XIV secolo da Pietro, forse della famiglia dei Parentezza, le cui case erano situate presso il monastero cittadino femminile di [...] del Sacro Convento e oggi perdute. Nello stesso arco di tempo presiedeva il capitolo provinciale di Tuscia, l'imposizione del doppio esame per i candidati, il primo da tenersi nella provincia d'origine e il secondo dopo l'ingresso nello Studium ...
Leggi Tutto
FATO, Vincenzo
Domenica Pasculli Ferrara
Nacque nel 1705 a Castellana (ora Castellana Grotte, in provincia di Bari).
Tale notizia si ricava indirettamente dalla sua ultima opera, la Madonna della Madia [...] P. di Maggio, ibid., n. 255).
È molto probabile che nell'arco del quinto decennio il F. abbia conosciuto, in questa sua permanenza a in Bollettino d'arte, s. 5, LIII (1968), 4, p. 215; M. S. Calò, La pittura del Cinquecento e del primo Seicento in ...
Leggi Tutto
FABRETTI, Raffaello
Massimo Ceresa
Nacque ad Urbino intorno al 1620, da Gaspare.
Effettuò i primi studi a Cagli, dove apprese le lettere classiche. Tornò poi ad Urbino, dove si laureò in utroque iure [...] medaglie, tessé la storia della prima e seconda guerra dacica di sopra l'iscrizione dell'Arco di Claudio supplita da 272; III, pp. 20, 40, 214; Biographie universelle..., XIII, Paris s.d. (ma 1855), pp. 283-287; E. Caillemer, Lettres de divers savants ...
Leggi Tutto
INCONTRI, Francesco Gaetano
Benedetta Costanza Tesi
Nacque a Volterra il 19 marzo 1704 dal patrizio Paolo Cosimo, cavaliere di S. Stefano e preposto dei Priori, e dalla nobile dama pisana Maria Corintia [...] , assurse alla dignità vescovile circa un lustro prima del quarantesimo anno d'età. Con questa dignità e su incarico le pastorali dell'ultimo decennio, per coprirne tutto l'arco cronologico), oltre a più generiche notifiche di indulti quaresimali e ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Jacopo
Stefano Calonaci
Nacque a Volterra il 25 luglio 1434 da Niccolò di Gherardo. La madre va probabilmente identificata nella seconda moglie di Niccolò, Albiera di Nanni di Ottaviano Belforti, [...] disputa in merito al censo di 8000 once d'oro che il re aveva pattuito di pagare Per quanto relativa a un arco cronologico ristretto, l'opera del Vaticano 1951, col. 296; L. Pescetti, Le prime nozze di Lucrezia Borgia in una lettera inedita di J. G ...
Leggi Tutto
CRISTIANOPULO, Ermanno Domenico
Giuseppe Pignatelli
Nato a Traù (oggi Trogir), in Dalmazia, probabilmente nel 1730 (come si desume dal Libro dei morti della parrocchia di S. Maria sopra Minerva), entrò [...] LXIII). Nel corpo vero e proprio degli Annales, che coprono tutto l'arco della vita di s. Domenico, il C. trattò gli anni 1178 sopra alcune "Lettere di un socio dell'Accademia d'Osimo intorno al primo articolo dell'Effemeridi letterarie di Roma del dì ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...