DELLA ROVERE, Giovan Mauro, detto il Fiamminghino
Leonardo Caviglioli
Nacque nel 1575 a Milano (Besta, 1933), come il fratello maggiore Giovan Battista alla cui biografia si rimanda per l'origine del [...] (Gloria d'angeli, affreschi firmati e datati).
In queste prime opere il D. rivela una cultura affine a quella dei manieristi del primo Seicento duomo gli commissionò la decorazione pittorica dell'arco trionfale messo in opera all'ingresso del duomo ...
Leggi Tutto
GOFFREDO da Trani
Martin Bertram
Originario presumibilmente di Trani, nacque probabilmente alla fine del XII secolo. I dati biografici disponibili sono estremamente scarni; infatti, a prescindere dai [...] assai probabile un suo insegnamento a Napoli, ipotizzato prima da Meijers, poi confermato da Kamp (pp. 555 un certo "Prasianus clericus", non altrimenti noto (Les registres d'Innocent IV, n. 1309; cfr. Kamp, p. segue un arco cronologico di ...
Leggi Tutto
GUAIFERIO
Mariano Dell'Omo
Fonte primaria per ricerche biografiche sul monaco e letterato cassinese G. è la Historia Normannorum di Amato di Montecassino, conosciuta solo grazie a un volgarizzamento [...] di Guido (morto dopo il 1127), primo continuatore della Chronica cassinese di Leone Ostiense, pontificio, avvenuta nell'aprile del 1073. D'altra parte ben più improbabile è che e il 1086, cioè lo stesso arco cronologico nel quale, con diverse opzioni ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Bartolomeo, detto Cocles
Raffaella Zaccaria
Nacque, secondo quanto egli stesso afferma, a Bologna il 19 marzo 1467.
Le scarse notizie biografiche sul D. sono contenute soprattutto nella [...] e per il figlio di lui Cesare Borgia. Del primo il D. rivela che la sua nascita coincise con una congiunzione di testamento e che effettivamente nell'arco di 50 anni dalla sua morte si verificarono tutte meno due.
Al D. sono state attribuite alcune ...
Leggi Tutto
GUITMONDO
Mariano Dell'Omo
Pur essendo ignoti luogo e data di nascita di G., teologo e vescovo di Aversa a partire dal 1088, il suo nome, alquanto raro - l'originario Geirmundr, latinizzato in Guimundus [...] gli avrebbe chiesto d'essere consacrato da lui personalmente, com'era avvenuto per il primo vescovo di Aversa consacrazione avvenne tra il marzo e il luglio del 1088, cioè nell'arco dei tre mesi prescritti dalla norma canonica. Il 12 marzo infatti ...
Leggi Tutto
LENZI, Lorenzo
Stefano Simoncini
Nacque a Firenze il 23 ott. 1516, da Antonio di Piero e Costanza di Taddeo Gaddi, sorella di monsignor Giovanni e del cardinale Niccolò Gaddi. Suoi fratelli furono Alessandro, [...] tra i due nell'intero arco della loro vita. Legame più stretto e altrettanto durevole ebbe il L. con Varchi. Il primo incontro tra i due, Garganello (1553-1574), a cura di F. Benoit, in Annales d'Avignon et du Comtat Venaissin, XI (1925), pp. 106 s.; ...
Leggi Tutto
DEL PO, Pietro
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Palermo probabilmente nel 1616 da Francesco Iacopo e Francesca lo Po (Prota Giurleo, 1955, p.259); fu pittore e incisore. Nel 1637, nella parrocchia [...] 1679 al 1682 in quella di S. Nicolò in Arcione.
Il D. nei primi mesi del 1683 era ancora a Roma (partecipava alle riunioni dell' 417 ss.; M. Fagiolo dell'Arco-S. Carandini, L'effimero barocco, I, Roma 1977, p. 277; D. N. Rabiner, The paintings of ...
Leggi Tutto
GHIRARDACCI, Cherubino
Umberto Mazzone
Nacque a Bologna tra il 1518 e il 1519. La famiglia proveniva da Castel San Pietro, nel contado, ed era giunta a Bologna nel 1518, andando a risiedere nella parrocchia [...] un rilievo quantitativo nuovo, in quanto abbracciava un arco temporale che va dalla fondazione della città al , maneggiare le fonti con adeguata maestria, d'altro canto è innegabile che fu il primo ad avvicinarsi ai documenti relativi alla storia ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovacchino (Toriani, Turriani, Ioachim de Venetiis)
Renzo Ristori
Nacque a Venezia, da cospicua famiglia, nel 1416 o nel 1417, come si desume dalla sua epigrafe sepolcrale in S. Maria della [...] quelle vicende è infatti soprattutto legato il nome del D., i cui primi rapporti con il frate si riferiscono al ritorno di alla Marciana) che egli si procurò con grandi spese in un lungo arco di tempo. Per essa, e per i codici donati a Venezia dal ...
Leggi Tutto
MARANGONI, Giovanni
Antonella Barzazi
Nacque a Vicenza il 6 ag. 1673, da Francesco e da Marietta, della quale l'atto di battesimo del M. - conservato nell'Archivio della cattedrale vicentina (Raspa, [...] di Roma, un vasto affresco d'impronta apologetica sugli usi funerari e pitture preparata con Boldetti nell'arco di oltre un quindicennio di la Vita del ven. p. Giovannagostino Adorno, primo fondatore della ven. Religione de' cherici regolari minori ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...