GONZAGA, Alberto
Isabella Lazzarini
Nacque a Mantova da Antonio di Guido e da Richelda Petroni presumibilmente intorno alla metà del XIII secolo; appartenne cioè al ramo principale del consorzio familiare [...] Le notizie relative al G. sono assai scarse sino ai primi anni Settanta del secolo: la sua adesione all'Ordine dei De origine et genealogia ill. domus dominorum de Gonzaga; Fondo D'Arco, 57: G. Daino, Series chronologica capitaneorum, marchionum ac ...
Leggi Tutto
CREMA, Antonio da
Gabriele Nori
Nacque a Mantova nel 1435 da Gabriele che era stato creato conte palatino, come testimonia il D'Arco, subito dopo il suo ritorno (1458) dalla corte imperiale, dove era [...] conoscendo i primi sviluppi di umanesimo archeologico, triangolo in cui egli visse a lungo, soprattutto dopo la sua nomina a podestà di Sermide nel 1481.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Mantova, Documenti Patrii D'Arco: C. D'Arco, Notizie delle ...
Leggi Tutto
CROCE, Piede di
P. Springer
Locuzione che in senso stretto definisce ogni oggetto che serva a porre una croce sulla mensa dell'altare, in senso lato qualsiasi congegno con cui si possa fissare o portare [...] del piede di c. del pieno Medioevo. Nel caso del c.d. arco di Eginardo (perduto e noto solo attraverso un disegno, Parigi, raramente correlato alla croce anche nel contenuto a oggetto in primo luogo funzionale e subordinato alla decorazione, di cui è ...
Leggi Tutto
BROGNOLO, Fioramonte
Roberto Zapperi
Nacque a Mantova in data imprecisata nella seconda metà del secolo XV. Abbracciò lo stato ecclesiastico, ma seguendo le tradizioni della famiglia entrò, come il [...] appare nel mandato segnato di mano di V. E."). Questo primo soggiorno romano, nel corso del quale il B. ebbe modo Stato di Mantova, Fondo D'Arco, n. 218: C. D'Arco, Delle famiglie mantovane (ms.), V, p. 205; Carteggio inedito d'artisti dei secc. XIV ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Serino
Dario Busolini
Nacque il 29 gennaio del 1594 a Serino, quinto figlio del nobile Alessandro Magnacervo e di Violante Moscato.
Dopo aver studiato diritto a Napoli, nell'aprile 1617 [...] ebbe per maestro il padre Diego da San Severino, il primo custode di Terra Santa appartenente all'Osservanza riformata. Il 21 il 20 entrò a Gerusalemme. Appena arrivato, A. Zanoni d'Arco, custode di Terrasanta dal 1637, lo nominò cronologo della ...
Leggi Tutto
PAGLIA, Enrico
Debora Trevisan
– Nacque a Mantova il 13 giugno 1834, primogenito di Luigi, sarto, e di Barbara Goffredi, casalinga. Dopo aver frequentato le scuole elementari fu avviato alla carriera [...] sabauda, prese quindi la via dell’esilio, spostandosi prima a Moglia di Gonzaga e l’anno successivo a di dialetto mantovano, Mantova 1985, pp. 432-436; F. Baraldi, Luigi d’Arco, geologo mantovano, in un inedito del 1858: “Viaggio a monte Baldo”, in ...
Leggi Tutto
PELLIZARIO
Giuseppe Gardoni
(Pellizzario/Pellizarius), vescovo di Mantova. – Nacque verosimilmente nella seconda metà del XII secolo, forse a Mantova; l'identità dei genitori è sconosciuta.
Appartenne [...] S. Marco da Gregorio IX nel 1227 e inviato sin dai primi mesi del suo cardinalato in qualità di legato in Lombardia e dall’anno MLXXVII sino a’ nostri giorni, Mantova 1850; C. D’Arco, Studi intorno al municipio di Mantova dall’origine di questa fino ...
Leggi Tutto
ANDREA d'Arco (al secolo Andrea Zanoni)
Giorgio Levi Della Vida
Nacque ad Arco (diocesi di Trento) il 24 sett. 1597. Unica fonte edita finora per la parte della sua biografia non relativa alla sua opera [...] primo.
In una situazione particolarmente difficile, sia per le rivalità tra i governi cattolici d'Europa 1662 fu commissario generale della provincia di Austria. Sei mesi prima della morte si ritirò a Borgo Valsugana come confessore delle clarisse ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferdinando Tiburzio
Raffaele Tamalio
Nacque il 14 apr. 1611, probabilmente nel feudo paterno di Vescovato, nel Cremonese, secondogenito di Giordano e della seconda moglie di questo, la cremonese [...] padre del G., infatti, nel 1608 fu tra i primi a essere creato cavaliere nell'Ordine del Redentore, fondato proprio cronologica dei vescovi mantovani, Mantova 1845, pp. 56 s.; C. d'Arco, Studi intorno al Municipio di Mantova, VII, Mantova 1874, p. ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] cui Ottaviano, poi Augusto, attese nei primi anni del principato (27 a.C. - 14 d.C.) fu quello di stabilire legalmente le la navata centrale più alta delle laterali e il grande arco trionfale che delimita l’abside. Costantino eresse alcune grandi ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...