Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] la rivolta di Praga e contro tutti i partiti dell’arco costituzionale e non, compreso il Pci a cui veniva imputato d’Italia 1861-2008, Bologna 2009, p. 111.
5 Guidato il primo da Mino Martinazzoli e il secondo da Pierferdinando Casini, Francesco D ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] L’arco cronologico preso in considerazione è di per sé fondamentale: l’Ottocento e l’Unificazione dell’Italia. Lungo Torino, alla Società d’istruzione e d’educazione, che ebbe in Vincenzo Gioberti e Antonio Rayneri i suoi primi punti di riferimento. ...
Leggi Tutto
Storia della messa in Italia
Manlio Sodi
Sommario: Premessa ▭ Dal 1861 al 4 dicembre 1963. Dall’Unità d’Italia al pontificato di Pio X (1861-1914) - Il sorgere e lo sviluppo del movimento liturgico [...] il tutto con i gesti del corpo; d) vivere: è l’obiettivo finale di tutta fatto emerge la constatazione che nell’arco di un secolo e mezzo è Bugnini, La riforma liturgica, cit.
51 La prima traduzione in italiano ad interim del messale apparve ...
Leggi Tutto
La morale familiare
Emmanuel Betta
La disciplina morale della famiglia e delle relazioni che la compongono ha assunto nel corso del tempo un ruolo sempre più centrale nel discorso della Chiesa cattolica. [...] e teologia di Tommaso d’Aquino come allo strumento attraverso il quale ricostruire il primato pontificio e l’ dell’agire scientifico sul corpo degli individui come delle collettività. Nell’arco di tempo che va dalla metà del secolo XIX ai decenni ...
Leggi Tutto
L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] dopo lunghi conflitti tra i pontefici e l’imperatore:
«primad’eleggersi il luogo del congresso, passarono anni intieri di contrasto »73. Fu un momento di risveglio che si spense nell’arco di pochi decenni, quando, insieme con il regalismo, tramontò ...
Leggi Tutto
I Seminari
Cristina Sagliocco
Maurizio Sangalli
I seminari italiani postunitari, tra continuità e cesure1
A Firenze, nel 1873, in previsione del primo congresso cattolico, che si sarebbe tenuto l’anno [...] torna ad assumere un ruolo di primo piano, dentro e soprattutto fuori i seminari.
L’Unità d’Italia e i seminari
Con la lettera che nell’arco di un paio di anni furono letteralmente smantellati22. La portata rivoluzionaria dell’Unità d’Italia demolì ...
Leggi Tutto
L'esperienza letteraria
Alberto Guasco
«Generazioni ne ho vedute molte...»
I confini di un problema
«Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] Dizionario dell’omo salvatico (1923), prima degli approdi ad accademico d’Italia, alla firma del Manifesto della speranza che la narrativa di Doni, scandagliato per intero l’arco del secondo dopoguerra, ricomincia daccapo, riscrivendo se stessa – è ...
Leggi Tutto
SALTERIO
K. Corrigan
Libro in cui sono raccolti i centocinquanta salmi dell'Antico Testamento, recitati nella liturgia cristiana nel corso della settimana secondo le varie ore canoniche.Tradizionalmente [...] - e di Sal. 120 [119], il primo di un gruppo detto dei salmi graduali ("Nella spesso riccamente illustrate, come nel s.-libro d'ore di Iolanda di Soissons, del 1290 veste di musico, seduto al di sotto di un arco, si trovano nel S. Chludov (c. 1v) e ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] antirisorgimentale1.
Nell’universo delle riviste edite in questo arco di tempo, «Cultura sociale» e «Il Rinnovamento fare del periodico, come si legge nel primo numero della rivista (maggio 1947), una «zona d’incontro» fra uomini e donne diversi per ...
Leggi Tutto
Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] anche al di fuori d’Italia dopo i primi secoli, in particolare durante la prima evangelizzazione delle popolazioni germaniche, profili di santi e beati, distribuendoli lungo l’arco dell’anno liturgico e selezionandoli su base territoriale ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...