BALTAZARINI (Baldassarino, Baltagerini, Baltasarrini), Baldassarre, detto di Belgioioso (Balthasard, Balthazar, Balthasarin, de Beaujoyeulx, Beau Joyeux)
Sisto Sallucci
È dubbio se sia nato in Lombardia, [...] nel modo seguente: a destra fu eretto un "paradiso", grande arco trionfale attraverso il quale si scorgevano i Campi Elisi, cioè un pastorale allegorica intercalata d'intermezzi lirici e coreografici. Ma, a poco a poco, a questo primo abbozzo si ...
Leggi Tutto
MANDINI
Federico Pirani
Famiglia di cantanti di opera buffa. Il più noto esponente, Stefano, nacque presumibilmente a Bologna intorno alla metà del XVIII secolo.
Nulla si conosce sulla sua formazione [...] (13 ag. 1783) nel ruolo del Conte d'Almaviva, e Il re Teodoro in Venezia di Paisiello (prima assoluta, 23 ag. 1784), ispirato a un nell'arco della sua carriera ruoli sia tenorili sia baritonali, ed è forse per questo motivo che fin dai primi lessici ...
Leggi Tutto
DI MAJO (de Majo, Majo, Maio), Gianfrancesco (detto Ciccio)
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli il 23 marzo 1732 da Giuseppe, vicemaestro della cappella di corte, e da Teresa Manna, sorella di Gennaro, [...] produzione musicale del D., peraltro abbastanza cospicua, pur essendo stata realizzata in un arco di tempo relativamente breve musica del D. formulato da W.A. Mozart che, quattordicenne, lo aveva conosciuto a Napoli durante il suo primo viaggio in ...
Leggi Tutto
LAURENTI
Carlo Vitali
Famiglia di musicisti bolognesi.
Il capostipite fu Bartolomeo Girolamo, nato a Bologna nel 1644 o 1645, allievo di Ercole Gaibara e di Giovanni Benvenuti, pionieri della scuola [...] di Corelli, o fra la op. I n. 11 del primo musicista e la op. V n. 6 del secondo). Le nella scrittura per strumenti ad arco, Pietro Paolo si rivela 26 dic. 1751; Ch. de Brosses, Lettres familières écrites d'Italie en 1739 et 1740 (1799), a cura di Y. ...
Leggi Tutto
MANCINI, Francesco
Angela Romagnoli
Figlio di Nicola e di Ippolita Squillace, nacque a Napoli il 16 genn. 1672. Forse ricevette i primi rudimenti musicali dal padre, un buon organista scomparso precocemente [...] Seicento. Agli anni Novanta risalgono le prime cantate datate, e al gennaio 1696 il arie staccate, a coprire l'intero arco della sua attività. Si può così in Italia, barocco in Boemia. Uomini, idee e forme d'arte a confronto, a cura di S. Graciotti - ...
Leggi Tutto
PEROSI, Lorenzo
Markus Engelhardt
PEROSI, Lorenzo (Pierluigi Giuseppe Maria Natale Ireneo Felice). – Nacque il 21 dicembre 1872 a Tortona (Alessandria) da Giuseppe e Carolina Bernardi, in una famiglia [...] a 2 (1894-97). A questa intensa produzione si aggiunse nell’arco di due anni una serie di sette oratorii latini composti su compilazioni a Roma (1898), cavaliere della Legion d’onore (1899), Croce di prima classe Pro Ecclesia et Pontifice (1899 ...
Leggi Tutto
POLLAROLO, Carlo Francesco
Marco Bizzarini
POLLAROLO (Pollaroli, Polaroli), Carlo Francesco. – Nacque probabilmente a Quinzano d’Oglio, nella Bassa bresciana, intorno al 1655, da Lucia e da Orazio, [...] singolari e innovative. Sul piano dello stile, l’arco si estende dal linguaggio di Giovanni Legrenzi e Carlo (Verona 1689).
Fonti e Bibl.: Quinzano d’Oglio, collezione privata: G. Gandino, Alveario cronologico (primi anni del Settecento), c. 381 (in ...
Leggi Tutto
BOTTRIGARI, Ercole
Oscar Mischiati
Nacque a Bologna, dove fu battezzato il 24 ag. 1531; figlio naturale di Giovanni Battista, cavaliere e conte palatino, e di Cornelia (alias Caterina) de' Chiari, bresciana, [...] . fu per lunghi anni in rapporti d'intima amicizia, come testimoniano le dediche allo stesso B. del Primo libro di madrigali a quatro voci ( elegante marca tipografica: un amorino cui si spezza l'arco troppo teso nell'atto di scoccare un dardo. I ...
Leggi Tutto
LOLLI, Giuseppe
Federico Pirani
Nacque presumibilmente a Roma intorno alla metà del XVIII secolo. Nulla si conosce sulla formazione musicale di questo cantante di opera buffa prima dell'esordio sulle [...] ritorno di Don Calandrino di D. Cimarosa; nel carnevale seguente vestì i panni di Sumers nella prima assoluta de L'italiana in , Stefano Mandini, Luisa Laschi, Benucci, Nancy Storace. Nell'arco di una sola stagione prese parte alla messa in scena di ...
Leggi Tutto
PARABOSCO, Girolamo
Daniele Ghirlanda
Luigi Collarile
PARABOSCO (Paraboschi), Girolamo (Gerolamo). – Figlio di Vincenzo, nacque a Piacenza probabilmente nel 1524 e comunque prima del 1526, anno in [...] a Venezia) e dalle numerose ristampe sull’arco del secolo (la prima edizione completa è postuma: Delle lettere amorose , Ludovico Dolce, Giovanni Tarcagnota, Girolamo Parabosco. Stanze nella favola d’Adone, Roma 2012, pp. 261-282); sempre in ottave ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...