PELLINI, Pompeo
Michele Camaioni
PELLINI, Pompeo. – Nacque a Perugia nel 1523 da Girolamo Pellini e da Pandora Alfani, membri di due famiglie notabili della città.
Allievo del grammatico Cristoforo [...] storiografica redatta nell’arco di un venticinquennio priva di frontespizio, essa non fu compresa nella prima stampa datata dell’opera, pubblicata in due della città, li principali successi d’Italia, per il corso d’anni 3525). Nei decenni precedenti ...
Leggi Tutto
CHIAVRIE, Ignazio Somis conte di
Ugo Baldini
Nacque a Torino l'8 (o 10) luglio 1718 da Giovanni Battista Somis e da Maria Elisabetta Bertolino.
Il padre era violinista di fama, uno dei musicisti italiani [...] professione lungo tutto l'arco della sua esistenza.
Nel fra lerovine della stalla per la caduta d'una granmole di neve,sono state trovate 1881, pp. 360, 412 s., 419;L. Piccioni, G. Baretti prima della "Frusta letteraria", Torino 1912, pp. 22, 26, 28 s ...
Leggi Tutto
GORI GANDELLINI, Francesco
Mario De Gregorio
, Nacque a Siena da Giovanni e Maria Vittoria Gandellini: ci è pervenuta la data del battesimo, l'8 luglio 1738 (Arch. di Stato di Siena, Biccherna, 1153, [...] , buono, ingegnoso, disinteressato e caldissimo". Il primo incontro fra i due avvenne nel corso del senesi in quell'arco di tempo, protetta VI (1899), pp. 387 s.; Lettres inédites de la comtesse d'Albany à ses amis deSienne(1797-1820), a cura di L ...
Leggi Tutto
PAOLINI, Petronilla
Francesca Brancaleoni
PAOLINI (Paolini Massimi), Petronilla. – Nata a Tagliacozzo il 24 dicembre 1663 da Francesco Antonio e da Silvia Argoli.
Nel 1667 perse il padre, assassinato [...] foro Traiano, dove svolse i primi studi appassionandosi alle lettere e barocca, prevalentemente religiose e d’occasione, rimaste inedite fino i suoi tempi, Roma 1911, pp. 52-72; E. Thovez, L’arco di Ulisse, Napoli 1921, pp. 283-292; I. De Blasi, ...
Leggi Tutto
DEL BENE, Benedetto
Salvatore Adorno
Nacque a Verona nel 1749 da Girolamo e Barbara Cartolari. Il padre, uomo di lettere, lo educò alla lettura dei classici latini di cui divenne attento e appassionato [...] personaggi della Verona del periodo.
Il diario copre l'arco di tempo 1770-1796. Da quell'anno fino alla morte, che risale al 1825, le notizie sul D. diventano più rare. Una fonte di prima mano per esplorare questo periodo della sua vita è comunque ...
Leggi Tutto
MANZANO, Scipione di
Dante Pattini
Nacque a Cividale del Friuli il 14 nov. 1560 da Giovanni Battista e da Floria, figlia del nobile udinese Girolamo Florio.
La famiglia dei signori di Manzano - da cui [...] di scrittore si concentrò in un arco assai limitato di anni, caratterizzati dalla Bariletti, col titolo completo di I primi tre canti del Dandolo. Poema eroico Granada.
È forse questo il codice che d'Attimis aveva intenzione di pubblicare, e mai ...
Leggi Tutto
EMANUEL, Luisa
Chiara Boninsegni
Nata a Novara nel 1830, figlia del cavalier Carlo, amministratore dell'ospedale Mauriziano di Torino, e di Giuseppa Carotti, di origine nobiliare, ricevette un'educazione [...] rimasero fino al 1870. In questo arco di tempo l'E. non smise della E. sono da rintracciarsi in primo luogo nel suo indulgere nella descrizione di 1º ag. 1884, pp. 411 ss.; Enrichetta d'Inghilterra, duchessa d'Orléans, ibid., 1º ott. 1885, pp. 426 ...
Leggi Tutto
GIAQUINTO, Adolfo
Carlo D'Alessio
Nacque a Napoli il 25 ott. 1847 da Antonio e Amalia Cicciarella; quando aveva tre mesi, la famiglia si trasferì a Roma.
Dopo aver completato la prima istruzione, il [...] - uscito, solo per il primo numero, con il titolo di romanesco e l'arte di mangiar bene, in Il Piccolo Giornale d'Italia, III (1914), 317, p. 7; E. Veo l'arco di Tito, Roma 1941, pp. 204-206, 223-227; Poesia romanesca, a cura di M. Dell'Arco, Milano ...
Leggi Tutto
CAROCCI, Alberto
EE. Ragni
Nacque a Firenze da Cesare e da Ada Foà il 3 novembre del 1904.
Compiuti gli studi liceali il C. s'iscrisse alla fiorentina facoltà di giurisprudenza per passare poi a Napoli [...] . Ma gli anni di questo primo apprentissage letterario del C. sono di un mondo che vive a parte: alcuni intellettuali d'origine gobettiana come U. Morra, G. Alberti e dibattito aperto a cui partecipò un vasto arco di forze politiche e culturali (da ...
Leggi Tutto
PONTANI, Gaspare
Anna Modigliani
PONTANI, Gaspare. – Nacque con ogni probabilità alla fine degli anni Quaranta del XV secolo. Visse a Roma nel rione Ponte, tra Tor di Nona e la chiesa di S. Salvatore [...] , 1907-08, p. 10). Il primo atto da lui stipulato risale al 22 da cinque protocolli, che coprono un arco di tempo di quasi mezzo secolo, fino del Vaticano 1983, pp. 585, 596, 753; P. D’Achille - C. Giovanardi, La letteratura volgare e i dialetti ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...