LOREDAN (Loredano), Giovan Francesco
Clizia Carminati
Nacque a Venezia il 27 febbr. 1607 da Lorenzo di Giovan Francesco, del ramo dei Loredan da S. Maria Formosa, e da Leonora di Carlo Boldù, che gli [...] l'edizione curata da Bruzzone, 1994-95), che coprono l'arco cronologico 1637-1659 e che consentono la ricostruzione di questioni anche 463-489; II, pp. 428-453).
Ai primi di agosto 1657, con due mesi d'anticipo sulla scadenza dei mandati, il L. fu ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Gian Vincenzo
Carla San Mauro
Nacque a Roggiano, nei pressi di Cosenza, il 18 febbr. 1664, da Gennaro e Anna Lombardi, ambedue di famiglia facoltosa. Dopo avere ricevuto la prima istruzione [...] noti e meno noti, della corte pontificia.
In questo arcod'anni il G. rimase coinvolto, sia pure in maniera in Europa e a lui dedicata, si articola in più parti: la prima esalta i tentativi di Pietro di rinnovare la cultura in Russia; la seconda ...
Leggi Tutto
GINZBURG, Leone
Gianni Sofri
Nacque a Odessa il 4 apr. 1909, da Fëdor Nikolaevič e da Vera Griliches, in una famiglia ebrea, colta e agiata.
Il padre, che si chiamava in origine Tanchun Notkovič Ginzburg, [...] G. presentava un ampio arco di posizioni diverse: il I.E. Babel´, Torino 1932, e - per la prima volta in Italia - i racconti di F. Kafka, N. Bobbio, Maestri e compagni, Firenze 1984) e Cronologia di D. Zucaro; Lettere a B. Croce, 1930-1943, a cura di ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Eustachio
Ugo Baldini
Nacque a Bologna il 20 sett. 1674, da Alfonso, notaio, originario di Lugo, e Anna Maria Fiorini. Prima di lui era nata Maddalena (1673-1744); vennero poi Teresa (1679-1767), [...] M. contribuì a fare assegnare a Stancari la prima lettura di analisi nello Studio bolognese, anteponendolo al mentre misurava l'arco di meridiano tra scritti; infine l'edizione di Bologna (Raccolta d'autori italiani che trattano del moto dell'acque ...
Leggi Tutto
IACOPO di Angelo da Scarperia (Iacopo Angeli)
Paolo Farzone
Nacque a Scarperia, roccaforte fiorentina posta a difesa del Mugello, in data incerta. Solo parzialmente soccorre una testimonianza di Leonardo [...] Lussemburgo re d'Ungheria, giunto a Costantinopoli dopo la sconfitta di Nicopoli (25 sett. 1396) e qualche tempo prima dell' vite di Cicerone, di Mario e di Pompeo, eseguite in un arco cronologico tra il 1400 e il 1409-10. L'insieme delle biografie ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Bernardo, detto il Bibbiena
Giorgio Patrizi
Nacque a Bibbiena, nel Casentino, il 4 agosto 1470 da Francesco e da Francesca Nutarrini.
Secondo alcune fonti la sua famiglia sarebbe stata tra le [...] e finalizzata. Anche l'ormai anziano Marsilio Ficino dichiarava nello stesso arco di tempo, in un fitto scambio di lettere, la stima e vari tentativi di accordo con il duca Francesco Maria, il D. prima da Rimini, poi da Cesena e da Forlì, condusse ...
Leggi Tutto
GUIDO da Pisa
Arianna Terzi
Nacque a Pisa nella seconda metà del XIII secolo.
I documenti emersi dalle ricerche archivistiche su G. non offrono la certezza dell'identificazione data l'alta concentrazione [...] se sia stato o meno frate carmelitano (cfr. A. D'Ancona - O. Bacci, Manuale di letteratura italiana, I, città di Pisa copre un arco di tempo che va dal 1907, pp. 79-135; G. Livi, Dante: suoi primi cultori, sua gente in Bologna, Bologna 1918, pp. 58- ...
Leggi Tutto
GIULINI, Giorgio
Stefano Meschini
Luca Conti
Figlio primogenito del conte Giuseppe e di Angela Sadarini, di nobile famiglia novarese e già vedova del conte Diego Gera, nacque a Milano nel palazzo di [...] scienza, storia e filosofia, erano C.A. Tanzi, che fu il primo segretario, D. Balestrieri, G. Passeroni, A.T. Villa, R. Fuentes, F. del lavoro ed esponeva il metodo utilizzato. Indicato l'arco storico prescelto (dalla venuta in Italia di Carlo Magno ...
Leggi Tutto
PAPINI, Giovanni
Andrea Aveto
– Nacque a Firenze il 9 gennaio 1881. Figlio di genitori non sposati, venne iscritto nei registri comunali con il cognome Tabarri e trascorse i primi mesi di vita presso [...] con Prezzolini, e la prima delle quattro raccolte di racconti allestite nell’arco di otto anni (Il tragico novecenteschi, XXXVI (2009), 78, pp. 507-517; G. Manghetti, Attorno ai “Poeti d’oggi (1900-1920)” di P. e Pancrazi, ibid., XXXVI (2009), 78, pp ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Lodovico
Dina Aristodemo
Nacque a Firenze il 19 ag. 1521, da Iacopo di Piero e da Camilla d'Agnolo Bardi, decimo di dodici figli. Le poche notizie sicure sulla sua adolescenza riguardano [...] come ideale continuazione dell'opera dello zio. Quando uscirono i primi sedici libri della Storia d'Italia nel 1561 per i tipi di L. Torrentino, il di storia universale: si prendeva "un determinato arco di tempo" e si inseriva "sotto la rubrica ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...