BRIGNETTI, Raffaele
Renato Bertacchini
Nacque all'Isola del Giglio (Grosseto) il 21 sett. 1921 da Angelo e da Biagina Lubrani, in una famiglia di gente di mare (per generazioni erano stati pescatori [...] acqua) al primo premio Taranto gli aveva procurato collaborazioni a Il Tempo di Roma, poi a Il Giornale d'Italia, e sono imbarcati un uomo ed una bambina, avendo come meta - nell'arco di dieci giorni - l'isola, desiderata, cercata, eppure lontana, ...
Leggi Tutto
PINO, Giovan Battista
Pietro Giulio Riga
PINO, Giovan Battista. – Sono ignoti data e luogo di nascita, sebbene quest’ultimo possa essere collocato con buon margine di certezza a Benevento.
Restano molti [...] eran cinque legati in oro: la Guerra d’Amore, il Tempio di Beltade, il Desperato (cit. in Chiocchiarelli, 1780, p. 313). Il primo verso dell’ottava richiama il Triompho di Carlo Quinto a della città di allestire un arco con motti e figure allegoriche ...
Leggi Tutto
GUGLIELMINO, Francesco
Carlo D'Alessio
Nacque l'8 marzo 1872 ad Aci Catena, nei pressi di Catania, da Mario e Giuseppa Leonardi. Compiuti i primi studi presso il locale liceo ginnasio, si iscrisse alla [...] collana di classici diretta da D. Bassi per l'editore anche di traduzioni e antologie. Tra i primi vanno citati: L'iteratio nell'Eneide, Catania del Novecento, a cura di P.P. Pasolini - M. Dell'Arco, Parma 1952, pp. XXXIII s., 381 s.; V. Clemente, ...
Leggi Tutto
DELLE COLOMBE (Colombo), Ludovico
Maria Muccillo
Nacque a Firenze nella seconda metà del sec. XVI. Un solo storico, senza tuttavia indicare la sua fonte, pone la data esatta della sua nascita al 20 [...] attribuisce l'abitudine di rifugiarsi d'estate al fresco nel duomo di Firenze e di sedere sotto l'arco presso la porticina che fama del D. sembra legata alle polemiche, dirette e indirette, con Galilei e con i suoi seguaci. Già il primo suo scritto ...
Leggi Tutto
PELLINI, Pompeo
Michele Camaioni
PELLINI, Pompeo. – Nacque a Perugia nel 1523 da Girolamo Pellini e da Pandora Alfani, membri di due famiglie notabili della città.
Allievo del grammatico Cristoforo [...] storiografica redatta nell’arco di un venticinquennio priva di frontespizio, essa non fu compresa nella prima stampa datata dell’opera, pubblicata in due della città, li principali successi d’Italia, per il corso d’anni 3525). Nei decenni precedenti ...
Leggi Tutto
CHIAVRIE, Ignazio Somis conte di
Ugo Baldini
Nacque a Torino l'8 (o 10) luglio 1718 da Giovanni Battista Somis e da Maria Elisabetta Bertolino.
Il padre era violinista di fama, uno dei musicisti italiani [...] professione lungo tutto l'arco della sua esistenza.
Nel fra lerovine della stalla per la caduta d'una granmole di neve,sono state trovate 1881, pp. 360, 412 s., 419;L. Piccioni, G. Baretti prima della "Frusta letteraria", Torino 1912, pp. 22, 26, 28 s ...
Leggi Tutto
GORI GANDELLINI, Francesco
Mario De Gregorio
, Nacque a Siena da Giovanni e Maria Vittoria Gandellini: ci è pervenuta la data del battesimo, l'8 luglio 1738 (Arch. di Stato di Siena, Biccherna, 1153, [...] , buono, ingegnoso, disinteressato e caldissimo". Il primo incontro fra i due avvenne nel corso del senesi in quell'arco di tempo, protetta VI (1899), pp. 387 s.; Lettres inédites de la comtesse d'Albany à ses amis deSienne(1797-1820), a cura di L ...
Leggi Tutto
PAOLINI, Petronilla
Francesca Brancaleoni
PAOLINI (Paolini Massimi), Petronilla. – Nata a Tagliacozzo il 24 dicembre 1663 da Francesco Antonio e da Silvia Argoli.
Nel 1667 perse il padre, assassinato [...] foro Traiano, dove svolse i primi studi appassionandosi alle lettere e barocca, prevalentemente religiose e d’occasione, rimaste inedite fino i suoi tempi, Roma 1911, pp. 52-72; E. Thovez, L’arco di Ulisse, Napoli 1921, pp. 283-292; I. De Blasi, ...
Leggi Tutto
DEL BENE, Benedetto
Salvatore Adorno
Nacque a Verona nel 1749 da Girolamo e Barbara Cartolari. Il padre, uomo di lettere, lo educò alla lettura dei classici latini di cui divenne attento e appassionato [...] personaggi della Verona del periodo.
Il diario copre l'arco di tempo 1770-1796. Da quell'anno fino alla morte, che risale al 1825, le notizie sul D. diventano più rare. Una fonte di prima mano per esplorare questo periodo della sua vita è comunque ...
Leggi Tutto
MANZANO, Scipione di
Dante Pattini
Nacque a Cividale del Friuli il 14 nov. 1560 da Giovanni Battista e da Floria, figlia del nobile udinese Girolamo Florio.
La famiglia dei signori di Manzano - da cui [...] di scrittore si concentrò in un arco assai limitato di anni, caratterizzati dalla Bariletti, col titolo completo di I primi tre canti del Dandolo. Poema eroico Granada.
È forse questo il codice che d'Attimis aveva intenzione di pubblicare, e mai ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...