La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] (50 d.C.) e Tolomeo (100 ca.-178 ca.), hanno conosciuto e illustrato il modello dell'orbis terrae, e la prima rappresentazione dello ratione (716-725), egli riuscì a mettere in relazione, nell'arco di questo periodo di 19 anni, le ledones e le malinae ...
Leggi Tutto
La rappresentazione del territorio
Claudio Cerreti
Per capire come si sono costituite le immagini condivise – e quindi le rappresentazioni, discorsive e grafiche – relative al territorio oggi italiano, [...] geodetici e di rilievo usati innanzi della celebre misura dell’arco di meridiano in Francia [misura effettuata tra 1792 e 2007.
F. Venturi, L’Italia fuori d’Italia, in Storia d’Italia, 3° vol., Dal primo Settecento all’Unità, Einaudi, Torino 1973, ...
Leggi Tutto
Roberto Azzolini
Artide e Antartide
«I am hopeful that Antarctica in its symbolic robe of white will shine forth as a continent of peace as nations working together there in the cause of science set an [...] eventi che hanno cambiato profondamente il clima terrestre nell’arco di tempo equivalente a una generazione umana. Un System)
avviato nel 1998 e ora in piena operatività. Primo sistema d’osservazione in grado di offrire misure integrate dei processi ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] e Roma.
Le tre capitali
Che nell’arco del primo decennio il nuovo Stato nazionale abbia tre diverse e A. Rossari, Guerini e Associati, Milano 1992, 2° vol., pp. 1-76.
D. Borri, Città e «piano» tra Illuminismo e riforma sociale, in Storia di Bari, 4 ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] quelle 'pietre' la cui forma esterna suggerisse, al primo colpo d'occhio, una morfologia animale.
I soli argomenti trattati la iniziò nel 1668 con la misurazione di un grado dell'arco di meridiano di Parigi. Come supporto matematico, Picard aveva ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] di grande estensione, vale a dire in un 'ciclone'. In un primo momento, disponendo di pochi dati, la Scuola di Bergen sostenne l'esistenza rovesci, nell'arco di molti giorni le brezze marine diurne apporteranno umidità alle masse d'aria, sufficiente ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] definizione del nostro mare come "una grande via d'acqua usata per trasportare materie prime sulle sue coste, dove si localizzano molti ripresa del turismo costiero croato non tarderà a saldare all'arco latino.
In termini di PIL, alla fine del secolo ...
Leggi Tutto
Montagna
Il tetto del mondo
In vetta
per la scienza
di Francesco Cardarelli
26 luglio
Cinque alpinisti italiani conquistano il K2, a coronamento delle spedizioni organizzate nell'ambito del progetto K2 [...] d'avanguardia di Scienze della separazione, diretto da Cecilia Gelfi, ha consentito di realizzare la prima le due valli dell'Indo e del Brahmaputra descrive nel complesso un arco lungo circa 2400 km; tra queste depressioni longitudinali e la pianura ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] 1990, ma un calo netto se misurato come potere d'acquisto. Al primo posto per PIL si colloca oggi il Messico con 6060 de Alvarado nel 1523-24 e il Perù con Francisco Pizarro nell'arco di 12 anni, dal 1524 al 1536. A prevenire contestazioni fra le ...
Leggi Tutto
Palestina
Biladi ("il mio paese")
Uno Stato che non esiste
di Lucio Caracciolo
9 gennaio
Mahmud Abbas, comunemente noto come Abu Mazen, divenuto leader dell'OLP alla morte di Yasser Arafat e candidato [...] d'intesa stabiliva che attraverso numerose tappe, tutte ancora da stabilire e concordare, in un arco di a Washington, il 28 settembre 1995 da Yasser Arafat e dal primo ministro israeliano Itzhak Rabin, la Cisgiordania veniva divisa a macchia di ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...