VALTELLINA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Giovanni DALMASSO
Camillo BASSI
Carlo Guido MOR
L'alta valle dell'Adda, dalle sorgenti allo sbocco sul Lago di Como. La Valtellina corrisponde [...] direzione del tratto a monte di Tresenda, trasversale all'asse dell'arco alpino, e che mette capo a un altro passaggio (lo Castiglione d'Intelvi (1746), Como. (S. Leonardo e collegio Gallio, 1753), Coira, Milano, Domaso (1758), Torino (prima del ...
Leggi Tutto
VALACCHIA (romeno Valahia; A. T., 79-80)
Marina EMILIANI SALINARI
Angelo PERNICE
Regione della Romania confinante con la Transilvania e la Moldavia a N., la Bulgaria a S., la Dobrugia a SE., il Banato [...] sono nettamente definiti a NO. dal gigantesco arco dei Carpazî che la separa dal Banato e 86); Mircea l'Antico (1386-1418), nei primi anni del quale lo stato raggiunse la sua a subire la presenza di milizie d'occupazione e di funzionarî turchi e ...
Leggi Tutto
OSTIA e Porto (XXV, p. 743; App. II, 11, p. 471; III, 11, p. 335)
Fausto Zevi
L'organico programma di soprintendenza impostato da A.L. Pietrogrande è stato seguito per qualche tempo anche dopo di lui, [...] a Claudio nel suo primo impianto), nella Caserma XLVII, 1975, 186 ss.); F. Zevi, P. Pensabene, Un arco in onore di Caracalla ad Ostia, in Rend. Linc., s. S. Modugno, S. Panciera, Osservazioni sui consoli dell'85 d.C., in Riv. Stor. Ant., III (1973), p ...
Leggi Tutto
YORK (Eburācum dei Latini; Caer Ebrauc dei Celti; A. T., 47-48) e Yorkshire
Marina EMILIANI SALINARI
F. G. RENDALL
Léopold Albert CONSTANS
Luigi Villari
*
Città dell'Inghilterra nord-orientale, [...] e vi è anche un imponente atrio con un bell'arco romanico. L'hospitium, oggi trasformato in museo archeologico, contiene e assunsero in seguito il titolo di primatid' Inghilterra, ciò che persuase il primate cantuariense a fregiarsi del titolo di " ...
Leggi Tutto
Urbanizzazione
Cesare Emanuel
Urbanizzazione e controurbanizzazione
Il termine urbanizzazione in geografia viene correntemente usato per delineare le forme e le dinamiche evolutive della concentrazione [...] occupazionali, funzionali e quelle relative alle destinazioni d'uso del suolo. Le statistiche demografiche, che organizzazione dei succitati spazi megalopolitani. Il primo è quello che, addossato ai piedi dell'arco alpino, connette ormai in un'unica ...
Leggi Tutto
TRIPOLITANIA (XXXIV, p. 370)
Ettore ROSSI
Pietro ROMANELLI
Al 30 giugno 1939 le due provincie della Tripolitania (escluso il sud, compreso nel Territorio militare del Sahara libico) contavano 637.822 [...] III sec. d. C. La basilica fu adattata in età bizantina a chiesa.
Al Foro vecchio, il cui primo impianto risale all : fu cioè, anche per la sua decorazione architettonica, un arco onorario, verosimilmente di età severiana o della seconda metà del ...
Leggi Tutto
VELIA (XXXV, p. 26)
Emanuele Greco
Ricerche archeologiche nel sito della colonia focea furono iniziate nel 1927 e continuate negli anni successivi con saltuarietà; massicci scavi sono poi stati intrapresi [...]
È accertato che la sede del primo stanziamento è stato il promontorio dell' alto della sella fu sistemato un grande arco a tutto sesto in arenaria (cosiddetta Porta un grande edificio termale del sec. 2° d. C. decorato con mosaici in bianco e nero ...
Leggi Tutto
ZAMBESI (A. T., 118-119)
Attilio Mori
Fiume dell'Africa australe, del versante dell'Oceano Indiano, il quarto per lunghezza di corso (oltre 2500 km.) e ampiezza di bacino (1.330.000 kmq.) di tutto il [...] presso il punto d'incontro delle frontiere dell'Angola portoghese, nel territorio della quale presto entra, e del Congo Belga. Dopo un primo tratto di una a 33° di long. E., il sommo della convessità dell'arco quasi a 15° 30′ di lat. S., il fiume si ...
Leggi Tutto
GLANUM
Paul-Marie DUVAL
. Antico centro romano della Gallia meridionale scoperto nel 1921 presso l'odierno Saint-Rémy-de-Provence, dove scavi condotti soprattutto a partire dal 1942 hanno portato alla [...] C. alla fine del III sec. d. C.), con un arco e un mausoleo d'epoca augustea, grandi monumenti pubblici costruiti in che presentano anche differenti tecniche costruttive: quella del primo periodo è particolarmente bella, con grandi blocchi tagliati ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] testimonianza di Pietro d'Abano, per Tolomeo e al-Farġānī i cieli erano soltanto otto; l'introduzione del primo mobile o nona sfera le cifre siano molto vicine tra loro, dopo un certo arco di tempo la differenza arriva a equivalere a un giorno; ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...