MARANTA, Roberto
Marco Nicola Miletti
Nacque nel 1476 a Venosa, probabilmente da un Bartolomeo originario di Tramonti in Principato Citra. Ebbe una sorella, Elisabetta detta Giovanna, che sposò il giurista [...] al De Vicariis, una prima leva di legisti non locali quali Giovanni d'Arnone e Severo Petrucci. si è indicato il 1530. Ma (come dimostra Maffei, p. 54) l'arco cronologico va circoscritto tra il 4 sett. 1534, giorno dell'ultimo consilium datato ( ...
Leggi Tutto
MANCINELLI, Antonio
Carla Mellidi
Nacque a Velletri, nel 1452, secondogenito di Giovanni e di Angela Pesanti.
Principali fonti sul M. sono le sue stesse opere, in cui egli profuse notizie autobiografiche. [...] romano nel 1486-87, la cui prima edizione nota risale intorno al 1490 ( per il passaggio di Carlo VIII durante il viaggio d'andata, e il XLV, composto in occasione ventina di titoli che coprono tutto l'arco dello studio della lingua latina, dalla ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Niccolò
Mauro De Nichilo
Figlio di Lelio, giurista e umanista, e di Brigida de' Rustici, nacque a Roma il 6 dic. 1444 (cfr. Gatta, p. 630, dove si rimanda a p. 139 del vol. 131 del fondo [...] per i tipi di B. Sweynheym e A. Pannartz (Indice gen. degli incunaboli d. bibl. d'Italia [ = I. G. I.], V, n. 8972). I diciotto entro il breve arco di sei anni del pontificato piccolominiano, l'Ad Pium II potrebbe risalire al primo periodo, come per ...
Leggi Tutto
GROSSO, Giuseppe
Fausto Goria
Nacque a Torino il 24 luglio 1906 da Carlo, avvocato, e da Anna Ferrero Gola.
Il G., perso il padre in giovane età, compì gli studi secondari presso il liceo Cavour e si [...] il 1965, alla presidenza dell'Unione delle Province d'Italia. Rieletto in Consiglio comunale nel novembre 1964 sparsi, e collocati nell'arco di un trentennio, apparentemente e che si prolungò poi fino ai primi anni Settanta, sorprese il G. quando si ...
Leggi Tutto
DAL POZZO (de Putheo, de Puteo, Putheus, Puteus), Giovanni
M. Gigliola di Renzo Villata
Della sua vita si hanno scarse e frammentarie notizie. Nacque da Giacomo, che fu un celebre giureconsulto, probabilmente [...] investiva il padre del D., Giacomo, il D. medesimo, che vi compariva in veste di procuratore del primo, e i loro discendenti alla costruzione della chiesa e del convento facendo edificare un'arco e altre parti degli edifici di quei religiosi.
Non si ...
Leggi Tutto
GABBA, Carlo Francesco
Pasquale Beneduce
Nacque a Lodi il 14 apr. 1835 da Melchiade, insegnante di belle lettere e scrittore, e da Maria Cavezzali.
A Pavia fu alunno nel collegio "Ghislieri", poi studente [...] A. Mittermaier, del quale il G. tradusse e pubblicò la prima versione italiana, con note, della Guida all'arte della difesa aderì al Comitato per la difesa del matrimonio. Nello stesso arcod'anni, in un saggio sotto forma di lettera all'amico ...
Leggi Tutto
GAETANO di Burgundio (Gaetano di Burgundione)
Mauro Ronzani
Nacque probabilmente a Pisa intorno al 1140, figlio del noto giurisperito Burgundione da Pisa; fu l'unico a seguirne le orme professionali.
Burgundione [...] nominato come orfano: in questo arco di tempo deve essere collocata la Imperiale di Sant'Angelo, II, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], LXXIX, Roma 1938, pp. 231 '"Opera di S. Maria": nascita e primi sviluppi di un'istituzione nella Pisa dei ...
Leggi Tutto
COPPA ZUCCARI, Luigi
Vincenzo Clemente
Nacque a Città Sant'Angelo, allora nella provincia di Teramo, il 13 luglio 1874 da Giovanni e da Maria dei marchesi Cappelli, della famiglia aquilana cui appartengono [...] ricerca relativa all'arco di tempo in (annate LI-LIII, pp. 196 ss.).
Fonti e Bibl.: D. M. Savini, Introd. a L. Coppa Zuccari, Notamento dei XVI; V. Clemente, Città e provincia di Teramo nei primi anni di Niccola Palma: la "rinascenza teramana" (1777 ...
Leggi Tutto
MONALDO da Capodistria
Paolo Evangelisti
MONALDO da Capodistria (Monadus Iustinopolitanus). – Nacque a Capodistria o, secondo alcuni, a Pirano (Sbaraglia), nel secondo decennio del XIII secolo.
La data [...] ordinato per la prima volta alfabeticamente la casistica penitenziale elaborata nelle Summae scritte nell’arco cronologico che va ’antica tradizione capodistriana lo celebrava il primo e secondo giorno d’agosto esponendo le sue ossa alla venerazione ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Lugio (Luio)
Gabriele Archetti
Nacque nel Bergamasco, secondo quanto afferma Raniero Sacconi, che lo chiama "Iohannes de Lugio Bergamensis" (p. 51). Molto probabilmente infatti G. proveniva [...] e, in ogni caso, in un arco di tempo compreso tra il 1180 e Et ista pars est maior satis quam prima", cioè di quella che rimase fedele -manichéen du XIIIe siècle. Le Liber de duobus principiis suivi d'un fragment de rituel cathare, Rome 1939, pp. 18- ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...