COLOMBI, Iacopo (Columbus, Colombinus, Iacobus Columbi, Iacobus Columbinus)
Adriana Campitelli Tognoni
Incerto è il nome esatto e l'identità stessa di questo giurista.
Il Diplovataccio ritenne che fosse [...] sono tutti reggiani e coprono un arco di tempo che va dal 1199 al 1244: nei primi si parla di "Columbus legum doctor nel codice Pal. lat. 733 della Biblioteca Apostolica Vaticana (f. 150r) a D. 7. 1. 12. 3; e l'altra al Novum conservata nel ms ...
Leggi Tutto
PATETTA, Federico
Elisa Mongiano
– Nacque a Cairo Montenotte (Savona) il 16 febbraio 1867 da Ferdinando, avvocato, e da Eugenia Airaldi.
Iscrittosi, nell’anno accademico 1883-84, alla Facoltà di giurisprudenza [...] Gierke, dando alle stampe il suo primo e fondamentale lavoro dal titolo Le interamente agli studi. Nell’arco di oltre un quarantennio di araldista, in L’araldica del pennino, a cura di F. Antonielli d’Oulx, Torino 2010, pp. 177-184; I. Soffietti, P ...
Leggi Tutto
GROSSO, Giuseppe
Fausto Goria
Nacque a Torino il 24 luglio 1906 da Carlo, avvocato, e da Anna Ferrero Gola.
Il G., perso il padre in giovane età, compì gli studi secondari presso il liceo Cavour e si [...] il 1965, alla presidenza dell'Unione delle Province d'Italia. Rieletto in Consiglio comunale nel novembre 1964 sparsi, e collocati nell'arco di un trentennio, apparentemente e che si prolungò poi fino ai primi anni Settanta, sorprese il G. quando si ...
Leggi Tutto
GALIMBERTI, Tancredi (Duccio)
Giuseppe Sircana
Nacque a Cuneo il 30 apr. 1906 da Lorenzo Tancredi, avvocato, politico, parlamentare e ministro, e da Alice Schanzer, studiosa di letteratura inglese, poligrafa [...] era così raccolto intorno al G. il primo nucleo cuneese del Partito d'azione. Egli si riconosceva appieno nella pregiudiziale […] peculiare delle formazioni sorte in quel tratto di arco alpino per volontà della pattuglia di "azionisti" capeggiata ...
Leggi Tutto
DAL POZZO (de Putheo, de Puteo, Putheus, Puteus), Giovanni
M. Gigliola di Renzo Villata
Della sua vita si hanno scarse e frammentarie notizie. Nacque da Giacomo, che fu un celebre giureconsulto, probabilmente [...] investiva il padre del D., Giacomo, il D. medesimo, che vi compariva in veste di procuratore del primo, e i loro discendenti alla costruzione della chiesa e del convento facendo edificare un'arco e altre parti degli edifici di quei religiosi.
Non si ...
Leggi Tutto
GABBA, Carlo Francesco
Pasquale Beneduce
Nacque a Lodi il 14 apr. 1835 da Melchiade, insegnante di belle lettere e scrittore, e da Maria Cavezzali.
A Pavia fu alunno nel collegio "Ghislieri", poi studente [...] A. Mittermaier, del quale il G. tradusse e pubblicò la prima versione italiana, con note, della Guida all'arte della difesa aderì al Comitato per la difesa del matrimonio. Nello stesso arcod'anni, in un saggio sotto forma di lettera all'amico ...
Leggi Tutto
PEANO, Camillo
Stefano Sepe
PEANO, Camillo. – Nacque a Saluzzo (Cuneo) il 5 giugno 1863 da Carlo e da Luigia Ramusatti.
Il padre Carlo, medico, apparteneva a una famiglia dedita alle professioni liberali, [...] , avendo egli ricoperto – nell’arco di un trentennio – incarichi di fautori dell’intervento.
Nel primo dopoguerra Peano fu tra i M. Missori, Governi, alte cariche dello Stato e prefetti del Regno d’Italia, Roma 1978, ad nomen; H. Ullrich, La classe ...
Leggi Tutto
GAETANO di Burgundio (Gaetano di Burgundione)
Mauro Ronzani
Nacque probabilmente a Pisa intorno al 1140, figlio del noto giurisperito Burgundione da Pisa; fu l'unico a seguirne le orme professionali.
Burgundione [...] nominato come orfano: in questo arco di tempo deve essere collocata la Imperiale di Sant'Angelo, II, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], LXXIX, Roma 1938, pp. 231 '"Opera di S. Maria": nascita e primi sviluppi di un'istituzione nella Pisa dei ...
Leggi Tutto
GIARDINA, Camillo
Marco Mantello
Nacque a Pavia il 29 marzo 1907 da Andrea e da Emma De Corradi, entrambi siciliani.
All'epoca il padre, personalità di spicco del movimento cattolico e fra i primi iscritti [...] I, pp. 69-106, 107-132.
Nel primo il G. evidenzia il carattere facoltativo della disposizione dedicata la monografia Il Consiglio supremo d'Italia (ibid. 1934).
Lo numerose indagini settoriali, sviluppate nell'arco di quarant'anni (fra le altre ...
Leggi Tutto
COPPA ZUCCARI, Luigi
Vincenzo Clemente
Nacque a Città Sant'Angelo, allora nella provincia di Teramo, il 13 luglio 1874 da Giovanni e da Maria dei marchesi Cappelli, della famiglia aquilana cui appartengono [...] ricerca relativa all'arco di tempo in (annate LI-LIII, pp. 196 ss.).
Fonti e Bibl.: D. M. Savini, Introd. a L. Coppa Zuccari, Notamento dei XVI; V. Clemente, Città e provincia di Teramo nei primi anni di Niccola Palma: la "rinascenza teramana" (1777 ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...