Pene detentive e sovraffollamento carcerario
Carlo Fiorio
Nonostante gli interventi dell’ultimo biennio, la situazione carceraria continua ad essere insostenibile. Alla data del 31.7.2012, a fronte [...] sull’individuazione del locus custodiae.
Quanto ai primi, il novellato co. 4 dell’art. c.p.p. (art. 2, co. 1, lett. gg d.lgs. 23.2.2006, n. 109)26.
2.3 Il dal Dipartimento dell’amministrazione penitenziaria, nell’arco del 2010 ben 21.093 persone sono ...
Leggi Tutto
Francesco Zanchini
Abstract
Dopo alcuni spunti di carattere generale sul diritto costituzionale nelle chiese cristiane, specifica attenzione è portata sulla costituzione odierna della chiesa cattolica, [...] vertice sull’intento della Sede apostolica di rispettare, d’ora in poi, “diritti” dei fedeli pur enunciati sistema ha principio nell’arco dei dodici secoli che l’anteriore scelta dei Dodici e di un Primo in un contesto di comunione e di servizio ...
Leggi Tutto
Socialismo
Iring Fetscher
sommario: 1. I limiti dello Stato sociale e la critica neoconservatrice: nuove sfide per il socialismo democratico. 2. Socialismo e ‛nuovi movimenti sociali'. 3. Obiettivi [...] Questo tipo di approccio - almeno a prima vista - si è rivelato efficace negli Stati vi si lavori complessivamente per un arco di tempo prestabilito. Questo lavoro in . ‟Chi vuole una società a misura d'uomo, deve voler superare la società maschilista ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA, REGNO DI SICILIA
TTheo Kölzer
Quello di 'cancelleria' è un termine convenzionale che definisce l'insieme di persone che in una corte reale si occupano della stesura dei documenti di un [...] che il termine 'cancelleria' si incontra per la prima volta nel senso inteso in questo contesto.
Come già picchi di frequenza nell'arco dell'intera settimana, Guglielmo II re di Sicilia, a cura di C.D. Fonseca-H. Houben-B. Vetere, Galatina 1992, ...
Leggi Tutto
I confini del danno risarcibile
Maria Enza La Torre
Dopo una breve premessa storica sui concetti di risarcimento e di danno, viene trattato il tema della quantificazione del danno risarcibile con riferimento [...] del danno risarcibile
Nell’arco di un breve periodo, quella che «derogò a tutte le leggi che prima di essa hanno parlato del danno arrecato ingiustamente, lesione del patrimonio più che un’offesa alla persona (D., 39, 2, 3). Ma il caput III contiene ...
Leggi Tutto
Sanita. La retroattivita dei tetti di spesa dopo l'Adunanza Plenaria
Guerino Fares
SanitàLa retroattività dei tetti di spesa dopo l’Adunanza Plenaria
Il tema dell’efficacia retroattiva dei tetti di [...] (art. 8 quinquies, d.lgs. n. 502/92) aventi ad oggetto l’acquisto, da parte delle prime, del volume massimo di la continuità nella fruizione delle prestazioni sanitarie nell’arco dell’intero anno solare attraverso una programmazione adeguata ...
Leggi Tutto
Assegno di ricollocazione: un primo bilancio
Pier Antonio Varesi
L’assegno individuale di ricollocazione si offre alla nostra attenzione come l’istituto più promettente per l’innovazione delle politiche [...] dell’AdR
Nell’arco degli ultimi venticinque il lavoratore e, dopo un primo colloquio e la stesura del è stato successivamente abrogato dall’art. 34, co. 1, lett. g) d.lgs. n. 150/2015.
4 Per una panorama di esperienze territoriali di eccellenza ...
Leggi Tutto
Vincenzo Ferrante
Abstract
Viene esaminata la disciplina del diritto dell’orario di lavoro, quale contenuta nel d.lgs. 66 del 2003, sulla base della direttiva europea n. 88 dello stesso anno (che sostituisce [...] il modello per la prima organica legge italiana, emanata fra i primi provvedimenti del governo fascista con il R.d.l. 15.3.1923 nozioni di lavoro normale e di durata massima ad un arco solo settimanale, e non più giornaliero, sembra essere scomparsa ...
Leggi Tutto
Paola Bozzao
Abstract
La voce esamina la struttura e la funzione del nuovo trattamento di disoccupazione, introdotto dall'art. 2 della l. 28.6.2012, n. 92 e denominato Assicurazione sociale per l’impiego [...] della nuova prestazione. Cambia, innanzitutto, l’arco temporale di riferimento per la identificazione della stato di disoccupazione di cui all’art. 4, lett. a), d.lgs. n. 181/2000 (norma, quest’ultima, prima abrogata dall’art. 4, co. 33, lett. c, n ...
Leggi Tutto
Giancarlo Leineri
Abstract
Viene esaminata la struttura del delitto di associazione per delinquere ex art. 416 c.p., oggi considerato come un irrinunciabile strumento idoeno a fronteggiare le più svariate [...] e in un certo arco temporale, un incremento delle .p. distingue diversi tipi di condotta: al primo comma sono previste le figure dei promotori, costitutori cui il sodalizio sia diretto a commettere delitti di c.d. tratta, di cui agli artt. 600, 601, ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...