Federico Caporale
Abstract
La disciplina pubblica delle acque, sin dalla antichità al centro della nascita degli ordinamenti giuridici generali, assume tratti nuovi nel XIX e nel XX secolo.
La presente [...] metà dell’Ottocento e lungo quasi tutto l’arco del Novecento, come strumento di politica economica, quello di gestione e quello di tutela: il primo si accompagna al piano di bacino e di esso è articolazione (d.lgs. n. 152/2006, art. 117); il ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA DELL'IMPERO
WWalter Koch
Durante il lungo regno di Federico II, si possono distinguere nella struttura della sua cancelleria e nella forma dei relativi documenti almeno tre ampie fasi, che [...] fuori del Regno di Sicilia, quindi de iure nel raggio d'azione dell'"imperialis aule cancellarius", è stata sporadicamente eseguita nell'arco di due giorni. Le scritture erano poi sottoposte ancora una volta ai giudici di gran corte, prima di ...
Leggi Tutto
I nuovi delitti contro l’ambiente
Luca Masera
La l. 22.5.2015, n. 69 ha introdotto nel libro II del codice penale un nuovo titolo VI bis, rubricato Delitti contro l’ambiente. La novità più significativa, [...] sede di merito ha fornito l’impulso decisivo perché, nell’arco di poche settimane, il Parlamento infine si decidesse ad risulti in qualche modo d’intralcio ai processi già in corso di svolgimento per il disastro innominato (primo fra tutti, il ...
Leggi Tutto
Ilario Alvino
Abstract
Il termine dimissioni designa l’atto unilaterale con il quale il lavoratore recede dal contratto di lavoro subordinato. L’efficacia delle dimissioni è subordinata al rispetto [...] o la risoluzione consensuale divengono efficaci. In quest’arco temporale le dimissioni o la risoluzione consensuale possono essere di dimissioni in due ulteriori ipotesi.
La prima è quella prevista dall’art. 35, co. 7, d.lgs. 11.4.2006, n. 198, ...
Leggi Tutto
Lorenzo Zoppoli
Abstract
La voce affronta tre profili dell’ampia tematica della flexicurity: la genesi di tale indirizzo di riforma del diritto del lavoro nell’ambito delle politiche dell’Unione europea [...] , che la sua rilevanza giuridica non sarà di primo piano. Si può capire allora che si decida sulla formazione per tutto l’arco della vita e sistemi moderni 2014 n. 183, in W.P. C.S.D.L.E. Massimo D’Antona.Collective Volumes – 3/2014;Schmid, G., Il ...
Leggi Tutto
Franco Picciaredda
Abstract
Ai sensi del combinato disposto degli artt. 1 e art. 6, co. 1, lett. a), del d.P.R. 22.12.1986, n. 917, il possesso di redditi fondiari costituisce uno dei presupposti dell’IRPEF.
Sono [...] fuori dal contratto associativo, nell’arco del medesimo periodo d’imposta. Si considerano figure di conduzione reddito medio ordinario è determinato, per i primi, mediante l'applicazione delle tariffe d'estimo, per i secondi, mediante stima ...
Leggi Tutto
Giuseppe Santoro-Passarelli
Abstract
La voce mette in evidenza i significati giuridici del termine "flessibilità", per passare all'esame della funzione svolta dal legislatore, dalla giurisprudenza e [...] rapporto di lavoro a tempo pieno ed indeterminato per tutto l'arco della vita lavorativa non può più costituire, evidentemente, l'unica obbiettivo le parti sociali d'intesa con il governo stipularono i primi accordi neocorporativi che segnano ...
Leggi Tutto
Alberto Massera
Abstract
L’analisi verte sulla complessa e variegata esperienza dello “Stato imprenditore” in Italia, non senza riferimenti alla dimensione comparativa, e sulle prospettive di operatività [...] periodi finora esaminati è in grado di coprire un arco di tempo ultra-secolare, vale a dire quello che in esame si sia addensata nella regolazione dei servizi pubblici locali: prima con l’art. 113, d.lgs. 18.8.2000, n. 267, poi sostituito con l ...
Leggi Tutto
Novità sull’espropriazione forzata
Franco De Stefano
Il contributo esamina l’ennesimo intervento riformatore del processo esecutivo operato, dopo il d.l. 12.9.2014, n. 132, con il d.l. 27.6.2015, n. [...] complessivo di esperimenti di vendita (almeno tre) nell’arco di tempo compreso inderogabilmente tra sei mesi ed un , F.-Alari, G., Il Primo Forum Mondiale sull’Esecuzione, organizzato dal Consiglio d’Europa. Verso un’armonizzazione delle procedure ...
Leggi Tutto
Giuseppe Marino
Abstract
Si procede all’analisi giuridica, sotto il profilo tributario, del fenomeno dei “gruppi” di imprese, quale mutevole forma di organizzazione imprenditoriale, caratterizzata [...] infra-gruppo, si è poi sviluppata lungo l’arco dei novanta, in coincidenza con la caduta delle se gestite o controllate (ex art. 2359, primo comma, c.c.), anche indirettamente, da parte di soggetti d’imposta italiani. Di guisa che – in ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...