Assestamenti della riforma pensionistica e dintorni
Pasquale Sandulli
La riforma pensionistica (dal d.l. n. 98/2011 alla l. n. 214/2011), annunciata come definitiva, sta ancora sul tavolo del governo, [...] transitorio di cui all’art. 24, co. 3 e 4, d.l. n. 201/2011 quanto alla operatività dei nuovi requisiti di , che cessi bruscamente prima del raggiungimento della soglia prospettiva di un equilibrio riferito all’arco di ben cinquanta anni – l’ ...
Leggi Tutto
Riforma della legge forense
Ubaldo Perfetti
Con la l. 31.12.2012, n. 247 è stata introdotta una nuova disciplina della professione forense. Due i punti rilevanti: a) preservando la natura di giudice [...] delle società tra professionisti potrebbe essere rappresentata graficamente come l’arco di un pendolo che da un estremo si è spostato verso 41, co. 6, lett. d). La norma esibisce due limitazioni: la prima, espressa dalle parole in concomitanza, ...
Leggi Tutto
Diritto romano in Cina
Sandro Schipani
Premessa
Dalla prima pagina del Milione di Marco Polo, apprendiamo che il Gran Khān aveva chiesto notizia dell’imperatore, «e che signore era, e di sua vita e [...] altri Paesi, d’altro lato, era capace di articolarsi per includere nuovi apporti. Gli stessi primi libri di giuristi principium, dalle fonti antiche che contengono i principi che nell’arco di oltre un millennio dalla fondazione di Roma a Giustiniano ...
Leggi Tutto
Vedi Il danno da nascita indesiderata dell'anno: 2014 - 2016
Il danno da nascita indesiderata
Marco Rossetti
La responsabilità del medico nel caso di cd. nascita indesiderata, ed il risarcimento dei [...] danneggiato.
La ricognizione
Nell’arco di soli sei mesi, , adottata dal Comitato dei ministri del Consiglio d’Europa il 19.11.1996, ed aperta 7 l. n. 194/1978, cit.).
Pertanto, mentre prima del 90° giorno dall’inizio della gravidanza l’aborto ...
Leggi Tutto
Tipologie contrattuali nell’area del lavoro subordinato
William Chiaromonte
Il contributo esamina la nuova disciplina delle tipologie contrattuali subordinate (lavoro a tempo parziale, lavoro intermittente, [...] svolgere le prestazioni di lavoro in periodi predeterminati nell’arco della settimana, del mese o dell’anno, 2103 c.c. (art. 3). Per un primo commento al decreto cfr. Tiraboschi, M., Prima lettura del d.lgs. n. 81/2015 recente la disciplina organica ...
Leggi Tutto
La procedura di negoziazione assistita
Domenico Dalfino
Il nuovo istituto della procedura di negoziazione assistita da uno o più avvocati, introdotto dal d.l. n. 132/2014, convertito con modificazioni [...] , a pena di decadenza, o rilevata d’ufficio dal giudice, non oltre la prima udienza. Il giudice, quando rileva che », con conservazione dell’efficacia della «prenotazione» per un arco temporale breve (trenta giorni), v. Lucchini Guastalla, E ...
Leggi Tutto
Il Protocollo d’intesa e la sentenza sull’art. 19 st. lav.
Mariella Magnani
Nel quadro delle nostre relazioni industriali è recentemente intervenuto il Protocollo d’intesa del 31.5.2013 tra Confindustria [...] del sistema di contrattazione collettiva. In un breve arco di tempo, si è avuta anche la sentenza 23 , in www.federalismi.it; Vallebona, A., Rappresentanza: prime osservazioni sul protocollo d’intesa del 31 maggio 2013 tra Confindustria e Cgil, ...
Leggi Tutto
Riforme per il processo civile: il d.l. n. 132/2014
Antonio Carratta
Pasquale D'Ascola
Il contributo si sofferma, in particolare, sul nuovo “cantiere” per le riforme del processo civile, che è stato [...] in vigore della legge di conversione del d.l. La prima riguarda la liberazione dell’immobile sottoposto ad espropriazione consentendo che i trasferimenti vengano eseguiti nello stesso ristretto arco temporale.
Il co. 3 della disposizione consente, ...
Leggi Tutto
Tipologie di lavoro subordinato
Stefano Giubboni
Il contributo analizza le disposizioni che l’art. 1 della l. 28.6.2012, n. 92 dedica al riordino delle tipologie contrattuali (flessibili e speciali) [...] 92/2012, che, modificando il testo del co. 1, lett. m), primo periodo, art. 2, d.lgs. n. 167/2011, precisa che, durante il periodo di preavviso di per periodi predeterminati nell’arco della settimana, del mese o dell’anno (art. 34, co. 1, d.lgs. n. ...
Leggi Tutto
Il dolo eventuale nella giurisprudenza recente
Francesco Viganò
Nell’ultimo biennio si sono susseguite in giurisprudenza numerose pronunce – anche della Suprema Corte – che hanno ravvisato una responsabilità [...] morte di una persona e due feriti gravi7. La Corte d’Assise condanna in primo grado alla pena di 16 anni di reclusione per omicidio e bambini, si sa, possono sempre mettersi nei guai nell’arco di pochi attimi. Se però un bimbo fosse disgraziatamente ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...