Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le Correzioni, i conservatori delle leggi
Marco Bellabarba
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le " Correzioni ", i " conservatori delle leggi [...] e delle corti d'appello. La loro presenza stava divenendo così corposa e invadente da suscitare i primi moti di stizza e nel 1346, le addizioni civili e criminali votate in quest'arco di tempo venivano raccolte in un sesto libro ad opera del ...
Leggi Tutto
Organizzazione internazionale
Benedetto Conforti
di Benedetto Conforti
Organizzazione internazionale
sommario: 1. La comunità internazionale e il suo diritto. 2. Caratteri dell'organizzazione internazionale [...] non è forse inutile fornire prima, più che altro a scopo informativo, una visione d'insieme di queste ultime. le future generazioni dal flagello della guerra che per due volte nell'arco di tempo di una vita umana ha causato indicibili afflizioni all' ...
Leggi Tutto
L’Italia al femminile
Simonetta Soldani
Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] antiche romane, consce dell’ineluttabile primato della res publica sui loro affetti (D’Amelia 2005).
Ma anche quando lavoro «dignitoso» e di ruolo sociale.
Le virtù dell’alfabeto
Nell’arco di dieci anni il numero delle maestre – già alto al momento ...
Leggi Tutto
Il diritto prima e dopo Costantino
Salvatore Puliatti
Affrontare il tema del diritto nel periodo a cavallo dell’età costantiniana vuol dire confrontarsi con un’immagine stereotipa e ormai consolidata, [...] coprire l’intero arco dell’ordinamento82, Inst. I 2,6 e con riferimento ad Augusto in D.C., LVI 28,2-3.
7 Fornisce una sintetica ricognizione Torino 1996, p. 527), avanza l’ipotesi che la prima lex generalis di Costantino sia in realtà (Cod. Theod. ...
Leggi Tutto
Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] contiguità locale - si afferma per la prima volta come base dell'azione politica comune tale rivoluzione si compì in un arco di tempo molto lungo, e secondo 2 voll., London 1890 (tr. it.: Il ramo d'oro, 3 voll., Roma 1925).
Gellner, E., Plough ...
Leggi Tutto
Sistemi giuridici comparati
Giovanni Bognetti
Sistemi giuridici e grandi modelli
Gli ordinamenti giuridici consistono in gruppi organizzati di soggetti umani i quali, per realizzare fini che coltivano [...] variazioni normative intervenute in un certo arco di tempo (che può essere più tratta di critiche fondate, ma forse in nessuna d'esse sono stati adeguatamente posti in luce i di common law (sebbene solo nei primi si usi parlare in proposito di un ...
Leggi Tutto
Contratti del mercato finanziario
Renato Rordorf
Prendendo spunto da un documento di consultazione messo in circolazione dalla Commissione europea sul finire dello scorso anno, in vista di possibili [...] consentono agli operatori d’impartire e ricevere ordini pressoché in ogni angolo del mondo nell’arco di frazioni di 2.1.1991, n. 1 per avere una prima disciplina (relativamente) organica delle società d’investimento mobiliare (Sim) e, più in generale, ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] greca', o per quella ‛tedesca', sotto cui si assommava l'intero arco di quell'‛infelice secolo' che fu l'evo dai tempi di formulato da A. Zanetti nel 1773 per un primo censimento delle opere d'arte esistenti nelle chiese e conventi della Repubblica ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene descritto l’apparato strutturale della Pubblica Amministrazione in Italia, che si presenta come un quadro molto complesso: declinata al singolare l’espressione [...] dell’Istituto per la Ricostruzione Industriale, IRI, con il d.l. 23.1.1933, n. 5, prima, e il d.l. 24.6.1937, n. 905, poi): per (e/o attività) sia duratura, ovvero limitata ad un determinato arco di tempo; e, per un altro verso, in ordinari o ...
Leggi Tutto
Eguaglianza
Norberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Eguaglianza
sommario: 1. Eguaglianza e libertà. 2. Eguaglianza e giustizia. 3. Le situazioni di giustizia. 4. I criteri di giustizia. 5. La regola di giustizia. [...] eguali'. Questa massima corre e ricorre entro l'ampio arco di tutto il pensiero politico occidentale, dagli stoici al tutto; d) eguaglianza fra alcuni in qualche cosa. L'ideale-limite dell'egualitarismo si riconosce nella prima risposta: eguaglianza ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...