liquidità Nel linguaggio giuridico, economico, aziendale e bancario, la rapida trasformabilità in forma monetaria del risparmio investito e la situazione caratterizzata da abbondanza di denaro liquido, [...] i flussi di l. che si registrano in un determinato arco di tempo e le possibili connesse forme di investimento.
Tali d’impiego del risparmio, sono stati definiti differenti aggregati monetari corrispondenti a diverse definizioni di moneta: un primo ...
Leggi Tutto
Il rapporto fiduciario tra il Parlamento e il Governo, cioè il fatto che il Governo rimanga in carica se e solo fin quando gode della fiducia del Parlamento, è un elemento caratteristico della forma di [...] Camera elettiva (Controfirma ministeriale). Il primo Paese dove si è verificato questo ha operato una simile trasformazione nell’arco di circa un secolo: dalla impegni la responsabilità politica del Governo (un d.d.l., una mozione, una risoluzione ecc ...
Leggi Tutto
oralità Carattere di ciò che è detto, comunicato o trasmesso a voce.
Antropologia
Molte società cui l’antropologia ha rivolto la propria attenzione, pur non ignorando affatto forme grafiche di comunicazione, [...] per es., gli sciamani di molte società indigene d’America, o, nelle società polinesiane e in orale, infatti, la scrittura ha in primo luogo il compito di preparare la trattazione il più breve possibile l’arco temporale entro cui vengono svolte le ...
Leggi Tutto
Nell’ordinamento italiano l’istruzione è considerata un servizio ‘d’interesse sociale’ e nell’ordinamento comunitario è inclusa tra i servizi d’interesse generale.
In materia di istruzione sussistono funzioni [...] che definiscono un vero e proprio sistema nazionale d’i., in cui è riconosciuto valore legale promosso l’apprendimento in tutto l’arco della vita e sono assicurate a un primo ciclo che comprende la scuola primaria e la scuola secondaria di primo grado ...
Leggi Tutto
Detto anche lavoro a chiamata, è stato introdotto dagli art. 33 e ss. del d. lgs. n. 276/2003, poi abrogato con l’art. 1, co. 45, della l. n. 247/2007, e nuovamente introdotto nell’ordinamento italiano [...] decreto, nonché per periodi predeterminati nell’arco della settimana, del mese e dell’ individuare due sottotipi di lavoro intermittente. Il primo, è quello in cui lavoratore è obbligato dalla legge (art. 36, co. 6, d. lgs. n. 276/2003). Il secondo ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] ma gratuiti.
Ecco un primitivo industrioso che si lavora un arco e delle frecce per liberarsi di un animale che attenta al propria del dominio quiritario alle res nec mancipi, primad'ora prive d'ogni difesa, salvo quella degli interdicta, spiega ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] volta di questi si concentrano le varie materie primed'esportazione, adunandosi dalle più diverse e lontane una cassa a forma di barca, che a una delle estremità reca un arco. Dall'arco al ponte della barca sono tese 21 corde di budello. Un tipo ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] presso la quale Filippo aveva trovato appoggio. Rottura d'altra parte prima o poi inevitabile da quando la fondazione della colonia ebbe la "battaglia di maggio" svoltasi tra Monastir e l'arco della Crna. Dopo, le operazioni languirono. Il 1917 aveva ...
Leggi Tutto
OFFERTA PUBBLICA DI ACQUISTO
Ester Capuzzo
(OPA)
Costituisce una particolare forma − mediante offerta al pubblico − di acquisto di azioni o di obbligazioni convertibili, a un prezzo determinato ed entro [...] la facoltà della CONSOB di precisare, nell'arco di venti giorni dall'avvenuta comunicazione, i dalla contrattazione in borsa a norma dell'art. 8 del d.P.R. 31 marzo 1975 n. 138.
Con la alle singole fattispecie. Nel primo caso, infatti, prevalgono l ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] elementi architettonici e decorativi caratteristici dell'architettura ateniese del II sec. d. C. Nella fascia sopra l'arco l'iscrizione da un lato dice: "Questa è l'Atene di Teseo, la città di prima", dall'altro: "Questa è di Adriano e non la città ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...