ORGANIZZATORE
Pasquale Pasquini
. Biologia. - Nello studio dei fenomeni di determinazione e di differenziamento che si verificano durante lo svilupparsi dell'uovo (v. embriologia, XIII, p. 868), così [...] l'organizzatore del blastoporo, una serie d'indagini dello Spemann e della sua all'invaginazione del blastoporo, limitato dall'arco di 180° e che corrisponde a ad alcuni importanti risultati ottenuti da Spemann prima (1926), e da Spemann e Mangold ...
Leggi Tutto
L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] da C.J. Thomsen nel 1819 era compresa entro un arco di tempo di poche migliaia di anni e dunque compatibile con Systematics of Great Apes, in J. Erwin - D.R. Swindler (edd.), Comparative Primate Biology, I. Systematics, Evolution and Anatomy, New ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] , vissuto tra il 2° e 3° secolo d.C., nell'ambito della cui metodologia si riconosce già della loro concentrazione durante l'arco della giornata, o da un di fissazione al lattice, il Ra test: il primo è meno sensibile e altamente specifico, mentre il ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] frattempo il cuore continuava a battere e i polmoni a riempirsi d'aria, Dupuytren ne concluse che il decimo paio doveva esercitare per sette giorni a settimana, nell'arco di quasi due decenni. Le sue prime indagini, modellate per stile e argomento su ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] sua evoluzione.
I Greci erano stati i primi a mostrare i legami che sussistevano tra messe in dubbio sostenendo che i corsi d'acqua avevano mescolato ossa appartenenti ad epoche delle iniziazioni africane e l'arco di trionfo che celebra le vittorie ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] collegata allo stile di vita omosessuale, nell'arco di un anno sarà definita 'sindrome da immunodeficienza F. Sherwood Rowland e Mario J. Molina.
Concepito il primo algoritmo bioinformatico. D. J. Lippman e W. R. Pearson, della University ...
Leggi Tutto
Natura e cultura
Francesco Remotti
Natura/cultura: da domini 'naturali' a costrutti 'culturali'
Come molte coppie di concetti oppositivi, anche la distinzione natura/cultura può dare a tutta prima l'impressione [...] 'moderno' di umanità (Homo sapiens sapiens) costituiscono un arco di tempo, certamente enorme dal punto di vista umano, culturale (per la prima volta affiorano manufatti di tipo non utilitario, veri e propri oggetti d'arte, con tradizioni ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia
Guido Cimino
Neurofisiologia e neuroistologia
Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] Hall (1790-1857) nella prima metà del secolo, è la spiegazione dell''arco riflesso' (termine da lui specie diverse di fibre nervose che, stimolate da differenti lunghezze d'onda, danno origine rispettivamente alle sensazioni del rosso, verde e ...
Leggi Tutto
Riproduzione: tecniche di inseminazione artificiale
Brian Dale
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il controllo endocrino della riproduzione. 3. La produzione dei gameti. 4. Coito e fecondazione. 5. L'inseminazione [...] d'anni (fino alla menopausa). Lo sviluppo di alcuni di questi follicoli primordiali ha luogo per la prima volta di attacco dello spermatozoo e si propagano verso l'estremità opposta nell'arco di 4-7 secondi, terminando circa 15-20 secondi più tardi ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] Queste leggi sono note da più di tre secoli, un arco di tempo significativo che ha visto generazioni di astronomi impegnate questa posizione, la prima parte del presente volume riporta la cronologia scientifica dal 1941 al 2000.
D'altro canto, sarebbe ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...