Tipologie edilizie
Il concetto di edilizia comprende tutto ciò che viene costruito per adattare il territorio alle esigenze dell'insediamento umano: un ambito generale al cui interno l'architettura si [...] si è verificato per tutto l'arco del secolo scorso, l'evoluzione invece come volumi neutri. Antesignano dei primi è stato il Guggenheim Bilbao Museoa - 88 piani - Jin Mao Tower a Shanghai di A.D. Smith e Skidmore, Owings & Merrill (1999); la ...
Leggi Tutto
SINGAPORE
*
Maristella Casciato
(XXXI, p. 844; App. II, II, p. 834; III, II, p. 749; IV, III, p. 335)
Al censimento del 1990 S. contava 2.690.000 ab., dei quali 2.089.000 cinesi, 380.600 malesi e 191.000 [...] nel novembre 1990 si dimise dalla carica di primo ministro trasferendo l'incarico al suo vice, la carica di segretario generale del Partito d'Azione Popolare (PAP), che fin dalla da un'alta copertura ad arco realizzata con travature in cemento ...
Leggi Tutto
LATERIZÎ (XX, p. 572)
Domenico GENTILONI SILVERJ
Antonio BENINI
Laterizî armati. - Sono strutture capaci di resistere a flessione, costituite da elementi di laterizio e da una armatura metallica ad [...] da nervaturine di conglomerato. Ogni arco è composto di 2 ÷ 5 tronchi fabbricati a pie' d'opera, come i travetti per 30 mm.) disposte a 1,50-z metri d'intervallo e messe in leggera tensione prima del disarmo per mezzo di manicotto filettato. La ...
Leggi Tutto
(IX, p. 561)
Premessa storica alla deduzione della colonia latina di C. nel 273 a.C. fu la sconfitta delle forze alleate di Volsinii e di Vulci ad opera del console Ti. Coruncanio nel 280. In seguito i [...] centro di culto e di feste locali nei primi due secoli dell'Impero. Ma già nel 236 d.C., come segnala un'iscrizione, il il clima sperimentale dell'architettura contemporanea della capitale: un arco a tre fornici situato all'entrata nord-ovest della ...
Leggi Tutto
Storico dell'architettura, nato a Roma il 28 luglio 1907. Laureatosi in ingegneria nell'università di Roma, si è subito rivolto allo studio dell'architettura antica e medievale. Entrato nel 1933 nell'amministrazione [...] Raffaello e la sezione aurea (1984, pp. 65-76). Rappresentativa dell'ampio arco dei suoi studi resta la raccolta di saggi (dal 1933 al 1978), Realtà 'architettura romana d'Oriente e ravennate, del Rinascimento dal Brunelleschi al primo Bramante e ...
Leggi Tutto
Festa, Tano
Simona Ciofetta
Festa, Tano (propr. Gaetano)
Pittore, nato a Roma il 2 novembre 1938, morto ivi il 9 gennaio 1988. Si formò presso l'Istituto d'arte di Roma, diplomandosi in fotografia artistica [...] 1993 con la mostra intitolata Fratelli.
Dopo un primo approccio informale e gestuale nel quale rigorosi ritmi .
Fratelli, testi di M. Fagiolo dell'Arco, F. Alfano Miglietti, xlv Esposizione internazionale d'arte, Biennale di Venezia, Venezia 1993, pp ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] le c. di Gerusalemme e di Betlemme - di solito alla base dell'arco trionfale di tanti edifici sacri (per es. il mosaico del sec. 12 VII; PL, LIII, coll. 107-146). D'altra parte, anche i primi sovrani merovingi si adeguarono alla tradizione antica: ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] , con il Piano Dawes, che per un breve arco di tempo offrirà alla grande industria tedesca la possibilità di van Doesburg, è il senso del gesto di Gropius d'invitare a partecipare alla prima esposizione del Bauhaus a Weimar (luglio-settembre 1923) due ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] , generale dell'Ordine, intendente d'architettura o addirittura architetto in prima persona. Con queste addizioni poteva di cui si vedono le opere maggiori. Ma l'intero arco della pittura bolognese vi è esemplificato con abbondanza, dal supposto ...
Leggi Tutto
GIOTTO
A. Tomei
Pittore e architetto fiorentino, nato, secondo la tradizione, a Vespignano nel Mugello intorno al 1267, attivo tra la fine del Duecento e la prima metà del Trecento.Artista-simbolo dell'intero [...] prima persona (Benati, 1995), almeno di suoi stretti collaboratori (Previtali, 1967 [19742]; Flores d'Arcais 90; G. Mariani Canova, La miniatura degli Ordini Mendicanti nell'arco adriatico all'inizio del Trecento, in Arte e spiritualità negli Ordini ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...