Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis: Glanum
Giuseppina Alessandra Cellini
Glanum
Città della Gallia Narbonense, sorgeva a circa 1500 m dall’odierna Saint-Remy-de-Provence.
Nel [...] fasi urbanistiche: ellenistica (II sec. a.C.); della “romanizzazione” (prima metà del I sec. a.C.); gallo-romana (dalla seconda metà da un peribolo.
L’arco a fornice unico, di calcare locale, fu innalzato tra il 10 e il 20 d.C. È decorato sulla ...
Leggi Tutto
MASSENZIO (M. Aurelius Valerius Maxentius)
R. Calza
Imperatore romano, figlio di Massimiano Erculio e di Eutropia, d'origine siriaca. Non è conosciuta la data di nascita, ma doveva superare di alcuni [...] identificazione, la statua in questione s'inquadra stilisticamente nel primo quindicennio del IV sec. d. C., affine tipologicamente alle immagini costantiniane inserite nei tondi adrianei sull'Arco di Costantino, e nel trattamento plastico del volto ...
Leggi Tutto
ALLOCUZIONE (adlocutĭo, allocutĭo)
D. Mustilli
La parola è adoperata nelle due forme - adiocutio, allocutio - dagli scrittori latini, oltre che come termine grammaticale o retorico (Quint., Inst., 9, [...] appiedata ed i cavalli sono tenuti per le briglie. In prima linea, sono le aquile e i signa (Amm. Arco di Settimio Severo, Arco v. Adlocutio. Per la statua di Augusto: Helbig-Amelung, Führ. durch d. Antiken in Rom, I, Lipsia 1912, p. 5. Per l'abito ...
Leggi Tutto
GALERIO (Galerius Valerius Maximianus)
F. Panvini Rosati
Imperatore romano, nato presso Serdica nella Dacia Ripensis, da famiglia di oscura origine. Ignoto l'anno della nascita. Nominato Cesare da Diocleziano [...] battuti, anche a suo nome, nelle zecche occidentali.
Sulle prime emissioni, subito dopo il 293, G. ha già l' della moneta nel tardo Impero, in La Critica d'Arte, VII, 1937, p. 11 ss. Per il piccolo arco di Salonicco: Bull. Corr. Hell., LXXXII, 1958 ...
Leggi Tutto
ARCINAZZO ROMANO
E. Lissi Caronna
Una ampia villa romana è stata parzialmente scavata negli anni 1955, 1958 e 1960 nella zona Altipiani del comune di Arcinazzo Romano. Già nei sec. XVIII e XIX erano [...] databili fino al IV sec. d. C. Nel corso delle campagne di scavo furono messi in luce m 74 del primo muro di contenimento, dello spessore variante si aprono tre nicchie, la centrale rettangolare con arco a sesto ribassato, le due ai lati ...
Leggi Tutto
Vedi GRADO dell'anno: 1960 - 1994
GRADO (Ad aquas gradatas)
G. Brusin
B. Forlati Tamaro
Città posta al margine della laguna omonima sull'estremo arco del mare Adriatico. Come dal nome, che si ripete [...] scoperte di lapidi e di sarcofagi, anche figurati e di pregio d'arte, quelle di ritratti, di bronzetti finissimi occorse in più riprese però soprattutto a partire dal V sec., dopo il primo abbandono di Aquileia a causa delle invasioni barbariche; del ...
Leggi Tutto
NOREIA
H. Kenner
Divinità antica della regione del Noricum (v.), in special modo la dea protettrice della città di Noreia e, a causa di alcuni tratti affini, è stata dai Romani eguagliata alla Iside [...] di dimensioni un poco minori del naturale, eseguita nella prima metà del II sec. d. C., che la raffigura con la cornucopia e destra, l'ornamento ad arco sul petto, la cintura dal largo pendaglio visibile sotto il mantello. D'altra parte le frange ...
Leggi Tutto
DOCLEA (Doclea)
G. Novak
Municipio romano, l'odierna Doljani in Montenegro (Jugoslavia).
Fondata dai Flavî (Vespasiano) come fortezza, ben presto diventò municipio grazie all'afflusso della popolazione [...] di nuovo Sticotti e Iveković. Con le ricerche dei summenzionati, D. è oggi una delle città romane dei Balcani meglio conosciute della ; notevolissimo l'architrave interrotto da un arco: forse il primo esempio di questo motivo architettonico. Nella ...
Leggi Tutto
Vedi MANTOVA dell'anno: 1961 - 1995
MANTOVA (Mantua)
N. Degrassi
Città di origine etrusca, a cui dovette il nome dalla divinità infernale Mantus; fece parte della dodecapoli padana.
Fu poi conquistata [...] presa più volte dai Longobardi; il primo vescovo noto storicamente è, nell'827 eccelle il noto Apollo di Mantova (in cui l'arco e il turcasso sono stati mutati dal copista in alberello Galli, della fine del I sec. d. C.
Nello stesso Palazzo Ducale è ...
Leggi Tutto
Vedi AQUINO dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AQUINO (Aquinum)
G. Cressedi
Uno dei quattro municipî volsci nel territorio di Sora. Città federata dopo le guerre sannitiche, ebbe la cittadinanza romana, se [...] . sono identificabili due periodi: un primo riconoscibile per massi più rozzi di adibito a tutt' altro uso, un arco onorario ad un fornice in opera quadrata incerta rivestito di signino. Tra le opere d'arte rinvenute nel territorio sono da ricordare ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...