Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche: Emerita Augusta
José M. Blazquez
Emerita augusta
Capitale (Colonia Julia Augusta Emerita, od. Mérida) della provincia di Lusitania, fondata [...] di Augusto, ma ignoriamo come fossero le case dei primi coloni. Oltre alle primitive mura, sopra la riva rilevati a E.A. anche un circo e un arco trionfale, all’interno della città, risalenti al II sec. d.C., inoltre vi era un ponte sul Gaudiana, ...
Leggi Tutto
Vedi MYRA dell'anno: 1963 - 1995
MYRA (τὰ Μύρα)
C. A. Pinelli
Antica città della Licia, sita in zona elevata, all'estremità orientale dell'altopiano roccioso su cui sorge l'odierna Dembre, di fronte [...] coronato da una specie di tetto ad arco ogivale, simile, per tutto, a quello di Festo e si ritrova in Grecia anche prima del VII sec. a. C. Sembra difficile bruno.
I resti di un grande teatro d'epoca ellenisticoromana si appoggiano ad una parete di ...
Leggi Tutto
Vedi ARPI dell'anno: 1973 - 1994
ARPI (᾿Αργυρίππα, ῎Αργος ἵππιον, ᾿Αργυρίπποι)
F. Tiné Bertocchi
Era la più grande città dauna dell'antichità. Di essa è ben noto il sito (5 km a N di Foggia) soprattutto [...] corredi ricchi di ceramiche e di armature che si distribuiscono in un arco di tempo che va dal VI al II sec. a. C. la Lucera-A. che la Aeca-Sipontum, già esistenti prima della sistemazione del II sec. d. C.
Bibl.: R. Garrucci, Le monete dell' ...
Leggi Tutto
CASTELLUM TIDDITANORUM
A. Berthier
Tiddis, già chiamata dagli indigeni Ksantina el-Kdima, "la vecchia Costantina", è una piccola città romana dell'Algeria costruita sull'altipiano che domina a levante [...] roccia partivano da questo bivio, una di esse passava sotto un arco di trionfo. La terrazza superiore è occupata dal piccolo Foro forme per amuleti e un monile d'oro del X sec. Vi sono infatti a Tiddis vestigia dei primi secoli dell'età islamica.
Non ...
Leggi Tutto
ITALIA
B. Conticello*
− Il nome latino deriva dall'osco viteliu, attraverso una forma grecizzata, e gli antichi ne dettero varie spiegazioni etimologiche. Si considerò derivato da un principe enotrio [...] una personificazione della regione si è vista sulla faccia esterna dell'arco di Benevento, nel pannello in alto a destra. L'imperatore 101 d. C.; 2) I., stante con cornucopia e scettro; 3) I., assisa su globo con scettro e cornucopia. Il primo tipo ...
Leggi Tutto
Vedi ADVENTUS dell'anno: 1958 - 1994
ADVENTUS
G. Cressedi
Con questa parola si intende rispettivamente il ritorno a Roma dell'imperatore, fatto che insieme alla partenza (profectio) costituivano avvenimenti [...] due grandi gruppi: nel primo, si comprendono tutti quei Piazza Armerina (v.) databile a circa il 300 d. C.: resti di una composizione più ampia: erano pronti ad accoglierlo con vari omaggi. Rilievo sull'arco di Costantino (L'Orange-von Gerkan, tav. ...
Leggi Tutto
Vedi CUMA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CUMA (v. vol. ii, pp. 970-973)
A. Gallina
Una serie di saggi ha dato modo di accertare che la torre presso la porta sul lato meridionale dell'acropoli fu rifatta [...] meridionale della strada che scendeva dall'Arco Felice, è stato parzialmente scavato e fa parte uno specchio prenestino inciso, d'argento. La zona nella quale sono 234-237, tavv. 16-22; Atti del Primo Convegno di Studi sulla Magna Grecia: Greci ed ...
Leggi Tutto
Vedi ERICE dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ERICE (῎Eruv, Eryx)
I. Marconi Bovio
Città fortificata sulla sommità del monte omonimo, che si eleva alla estremità occidentale della Sicilia, presso l'odierna [...] qualche postierla, delle quali una ad arco tagliato in un sol blocco, come ellenica. Tranne un primo conio (480 a. N. S. XIII, 1888, p. 155 ss. Topografia ed arte: A. Salinas, Relazione d. R. Museo di Palermo, Palermo 1873, p. 59, t. A, nn. 4, 5 ...
Leggi Tutto
Vedi NARNI dell'anno: 1963 - 1995
NARNI (Narnia)
U. Ciotti
Città della VI Regione augustea, ricordata negli Itenerari come statio della via Flaminia. La colonia di N. (tribù Papiria) fu fondata dai Romani [...] sia pure alterati - nell'arco del Vescovado, e per mezzo la città, di cui resta intatta la prima arcata. Rivestita di travertino, la grandiosa maggiore. Ambedue i ponti sono datati nella seconda metà del I sec. d. C.
Bibl.: C. I. L., XI, p. 601; G ...
Leggi Tutto
ZETEMA (Ζήτεμα)
I. Baldassarre
Personificazione della Ricerca, probabilmente nel senso di ricerca di conoscenza, di autocoscienza. Appare, con il nome iscritto che la identifica, in una pittura della [...] questa leggenda, come supponeva il primo editore, ma la spiegazione filosofico- : davanti ad una porta ad arco, Edipo, nudo, con un copte, I, 1935, p. 37 ss.; id., Rapport sur les fouilles d'Hermoupolis Ovest, Il Cairo 1941, p. 98 ss.; S. Gabra-E ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...