Vedi PETRA dell'anno: 1965 - 1996
PETRA (Πέτρα)
M. Avi-Yonah
Centro nella Transgiordania meridionale, in origine capitale del regno nabateo e della provincia romana di Arabia; dagli Arabi era chiamata [...] Qui la strada era interrotta da un arco trionfale (largo 17 m, a tre Atuf e en-Nimr. Il primo presenta due obelischi tagliati dalla Exploration Quarterly, XCI, 1959, pp. 106-108; D. Kirkbride, in Annual of the Department of Antiquities Jordan ...
Leggi Tutto
Vedi ANTEFISSA dell'anno: 1958 - 1994
ANTEFISSA
A. Andrén
Il latino antefixum (plur. antefixa), derivato da ante (avanti) e figere (affiggere) indica, secondo Festo (p. 8), quae ex opere figulino tectis [...] tegularum extremis imbricibus imposuit, fu cioè il primo ad ornare con maschere gli embrici estremi mitologici: Eracle con il suo arco, o Bellerofonte su Pegaso. Talvolta essi.
In Etruria e nelle regioni d'Italia influenzate dalla cultura etrusca - ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Pannonia: Carnuntum
Luca Bianchi
Carnuntum
Fortezza legionaria e insediamento romano sul Danubio, fra Petronell e Bad Deutsch [...] e legno è di epoca flavia. Le mura furono innalzate ai primi del II sec. d.C., le porte rifatte dopo le guerre marcomanne; di quella per statue. Nella Heidentor si è voluto vedere l’unico arco superstite fra quelli pannonici di Costanzo II; è stata ...
Leggi Tutto
LABUS, Giovanni
Gianluca Schingo
Nacque il 10 apr. 1775 a Brescia, allora soggetta alla Repubblica di Venezia, da Stefano, artigiano emigrato dalla Dalmazia, e da Francesca Guerini. Entrato nel 1792 [...] le sue epigrafi più note quelle per l'arco della Pace a Milano (10 sett. 1838 scienze di Vienna: di ritorno dalla prima seduta, il L. non poté rientrare dell'Ateneo di Brescia, 1858-61, pp. 324-328; D. Muoni, Famiglia Labus, Milano 1875, pp. 4-11; ...
Leggi Tutto
Vedi PONTECAGNANO dell'anno: 1973 - 1996
PONTECAGNANO
B. d'Agostino
Cittadina moderna sita 10 km a S di Salerno, tra il fiume Picentino e il torrente Asa, a 3 km dal Tirreno.
Non è noto il nome del [...] (Fasti ad An., 268; Strabo, v, 4, 13, C 251); in un primo momento fedele a Roma (Sil. Ital., Punica, viii, vv. 577-9) questa, o breve, e le fibule ad arco ingrossato e staffa simmetrica o breve. La ceramica d'importazione è assente, s'incontrano ...
Leggi Tutto
SETTIMIO SEVERO (L. Septimius Severus Pertinax)
H. P. L'Orange
Imperatore romano, nato a Leptis Magna nel 146 d. C. da famiglia dell'ordine equestre.
Percorse la carriera senatoria; ebbe nel 191 il governo [...] sicuri; anzi non hanno nessuna probabilità d'esser tali. (È questo il caso una funzione di primo piano nell'epoca severiana n. 74; H. P. L'Orange, op. cit., p. 74, fig. 47. Arco di Leptis: R. Bartoccini, in Africa Italiana, iv, 1931, p. 117, fig. 82 ...
Leggi Tutto
PYTHAGORAS (Πυϑαγόρας, Pythagoras)
P. Orlandini
1°. - Scultore greco, a quanto sembra esclusivamente bronzista. Originario di Samo, fu probabilmente uno di quei Samî che, nel 496 a. C., si trasferirono [...] che P. diede per primo particolare risalto a questi elementi dell'anatomia umana tradotta in visione d'arte, raggiungendo un effetto piede malato, mentre con la sinistra impugna l'arco. Nonostante le piccolissime proporzioni della immagine siamo in ...
Leggi Tutto
ROCHESTER
N. Bernacchio
(lat. Durobrivae; Roffa, Hrofescester nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra, nella contea del Kent, situata sulla riva destra del fiume Medway.L'insediamento romano di [...] Sinagoga sui montanti e i Dottori della Chiesa sull'arco.Il settore sudoccidentale dell'insediamento romano fu fortificato conduceva attraverso un portale al vestibolo d'ingresso collocato al primo piano dell'avancorpo rettangolare addossato al lato ...
Leggi Tutto
TROFEO (τρόπαιον, tropaeum)
G. A. Mansuelli
L'uso di conservare le spoglie di una vittoria come documento del proprio valore, è diffuso in ogni stadio culturale dell'umanità. A questo si unisce poi il [...] salaminî dei Messeni e degli Ateniesi) sono incerte. Il primo sicuramente documentato è del 520 a. C. ed è , 8; v. arco). T. collocati sopra s. v.; F. Noack, Die Baukunst des Altertums, Berlino s. d., p. 116 ss.; F. Lammert, in Pauly-Wissowa, VII A, ...
Leggi Tutto
BROCCA DEGLI ARIETI, Pittore della (Ram Jug Painter; Maler der Widderkanne)
L. Banti
Ceramografo attico, che ha dipinto nello stile "nero e bianco" un gruppo di vasi, fra i migliori del Protoattico Medio [...] compagni, nascosti sotto un ariete. Per primo, il Cook ha avvicinato alla brocca un una figura femminile, che l'arco e la faretra fanno identificare XLV, 1950, p. 201, nota 25; Fr. Matz, Geschichte d. gr. Kunst, I, Francoforte 1950, pp. 306 ss., 310 ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...