Vedi POZZUOLI dell'anno: 1965 - 1996
POZZUOLI (Puteoli)
¿ A. Maiuri
Fondata nell'insenatura occidentale del Golfo di Napoli e nel cuore della regione flegrèa, da profughi greci di Samo (528 a. C.) sfuggiti [...] d'origine e della loro fede: Greci delle isole e della costa d'Asia, Tiri ed Eliopolitani, Ebrei e Cristiani con la loro prima Miseno, è assai simile a quella di Neapolis: entro un arco più ristretto si distende anche essa su una cerchia di colli ...
Leggi Tutto
Vedi DURA-EUROPOS dell'anno: 1960 - 1994
DURA-EUROPOS (τὰ Δοῦρα, Εὔρωπος, Eurōpus)
¿ M. Rostovzev
A. Perkins
M. Rostovzev
A. Perkins
G. Garbini
Colonia macedone, fondata probabilmente da un satrapo [...] incorporata nell'Impero romano. Fu presa prima da Traiano, in onore del quale i soldati della legione III Cirenaica eressero, vicino a D. sulla strada militare dell'Eufrate, un vero e proprio arco di trionfo, con iscrizione latina; poi Marco Aurelio ...
Leggi Tutto
Vedi VEIO dell'anno: 1966 - 1997
VEIO (Veii)
J. B. Ward Perkins
Città etrusca a 15 km a N-O dal centro di Roma, presso il villaggio di Isola Farnese. Fondata da villanoviani, in una delle prime fasi [...] inizialmente sia stata occupata solo la Piazza d'Armi ma, in questo caso, solo per poco tempo, prima che l'occupazione si allargasse a tutto delle statue, in forma di cassetta aperta ad arco nella parte inferiore, ha permesso di precisarne finalmente ...
Leggi Tutto
ROMA - Iconografia
S. Maddalo
Un'iconografia della città di R. - intesa come immagine che si proponga, attraverso morfologie figurative di matrice diversa, di significare la città - nacque in età tardoantica [...] intera raffigurazione in un arco trilobo sovrastato da un 1960, c. 270v, del 1330-1340), scritte e illustrate nei primi decenni del Trecento (Maddalo, 1990, pp. 45-52, nn 365 to Justin II, in Studies Presented to D.M. Robinson, St. Louis 1953, II, ...
Leggi Tutto
Vedi THASOS dell'anno: 1966 - 1997
THASOS (Θάσος, Thasus)
P. Vianello
Red.
È una delle isole più settentrionali dell'Egeo e dista solo 6 km dalla costa tracica, a cui è geologicamente affine. Ampia [...] Caracalla eresse un arco di trionfo.
Le numerose basiliche, costruite soprattutto nel V-VI sec. d. C., testimoniano C. A destra sorgeva un tempio arcaico in opera poligonale, probabilmente il primo tempio di Eracle, a forma di mègaron (m 13,75 × 7,38 ...
Leggi Tutto
VILLA DEI MISTERI
N. Bonacasa
Situata fuori Porta Ercolanese a Pompei (v. vol. vi, pag. 308 ss.), a 400 m circa a NO dalla Porta, si affaccia sulla Via detta Superior nel tratto che questa percorre [...] che si svolge davanti a lui; in primo piano, di contro alla roccia su cui , quello di destra ha un arco in mano e guarda la scena .; 1918, p. 37 ss.; V. Macchioro, Zagreus, Bari 1920; D. Comparetti, Le nozze di Bacco e Arianna, Firenze 1921; M. Bieber ...
Leggi Tutto
SASSANIDE, Arte
Red.
D. Schlumberger
Red.
L'arte S. prende nome dalla discendenza di Sāsān, sacerdote del tempio di Istakhr e signore della Pèrside (Fars), un nipote del quale, Ardashīr Papakan, dopo [...] tempi nuovi, l'arco sostituisce l'architrave: . l'unico modo di rappresentazione, come prima, ma solo il modo predominante. Nelle arte parthica (e probabilmente derivato da un motivo di foglie d'edera quale lo si vede sopra un rhytòn di Nisa ...
Leggi Tutto
Vedi COPIE e COPISTI dell'anno: 1959 - 1994
COPIE e COPISTI
¿ G. Lippold
Copie di capolavori di arte figurata sono state eseguite in tutte le età in cui tali capolavori erano considerati e sentiti come [...] i piedi, lavorato insieme con la statua e in un primo tempo inserito nella base vera e propria, poi, a ss. Per la Sosandra di Baia: M. Napoli, in Boll. d'Arte, XXIX, 1954, p. i ss. Per l'Arco di Galerio: K. F. Kinch, L'arc de triomphe de Salonique ...
Leggi Tutto
Vedi VOLTERRA dell'anno: 1966 - 1997
VOLTERRA (etr. Velathri; lat. Volaterrae)
E. Fiumi
Città della Toscana, sorge sopra un colle, tra i fiumi Cecina ed Era che, elevandosi con un'ampia terrazza (Pian [...] a parte era assicurato mediante opere in legname) la Porta all'Arco (Vol. v, fig. 386), è coperta da una poderosa manifattura locale di ceramica dipinta, d'imitazione attica, di cui possiamo fissare una prima fase caratterizzata da stile severo ed ...
Leggi Tutto
Vedi GORTINA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
GORTINA (Γόρτυν, Γόρτυνς nelle iscrizioni; Γόρτυς, Gortyna)
W. Johannowski
Fu in età classica, accanto a Cnosso, la città più importante della parte centrale [...] a. C. G. e Cnosso prime fra le città cretesi battono moneta. complesso probabilmente termale e un arco onorario, ad E del quale . Maiuri, in Ausonia, VI, 1911, p. 7 ss.; G. Porro, in Boll. d'Arte, VI, I, 1913, p. 349 ss.; P. Perali, in Ann. Sc. Arch ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...