Vedi VILLANOVIANA, Civilta dell'anno: 1966 - 1973
VILLANOVIANA, Civiltà (v. vol. vii, p. 1173)
B. d'Agostino
F) Villanoviano tosco-laziale - G) Villanoviano meridionale - H) Villanoviano settentrionale.
F) [...] a doppia guancia. Appare il rasoio lunato ad arco interrotto. Le fibule sono ad arco serpeggiante, dei tipi "siciliano", o con unico presenza di una classe di ceramica d'argilla figulina, che nelle prime fasi presenta una decorazione con motivi ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Chiara Lambert
Sara Magister
Le rete dei contatti e degli scambi: caratteri [...] ad esempio dell'ambra, che nella prima metà del VI secolo era di o di semplici approdi. I principali corsi d'acqua utilizzati nell'Europa mediterranea erano l navigazione, un punto nodale è costituito dall'arco cronologico che va dalla metà del XIII ...
Leggi Tutto
Vedi CELTICA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CELTICA, Arte
P.-M. Duval
Red.
P.-M. Duval
P.-M. Duval
Con questa espressione si designano quelle forme di arte e quel gusto che si son manifestati nel corso [...] il cui nome indica in complesso la prima Età del Ferro in queste regioni, né l'occupazione romana né le successive invasioni sino al IX sec. d. C.
1. Origini dell'arte c.: l'epoca e l' in bronzo. In alcuni casi l'arco della fibula ha forma di navicella ...
Leggi Tutto
FONTE BATTESIMALE
E. Bassan
Elemento della suppellettile liturgica fissa impiegato in battisteri (v.) e chiese come recipiente per contenere o raccogliere l'acqua destinata alla somministrazione del [...] d'Histoire; Etude technologique, 1987), in forma di campana rovesciata su quattro leoni (il resto della struttura è di restauro); il f. del duomo di Brema, degli inizi del sec. 13°, e il f. del duomo di Hildesheim, del primo ). L'arco cronologico di ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IX Liguria
Giuseppina Spadea
Liliana Mercando
Regio ix liguria
di Giuseppina Spadea
La regio IX augustea era limitata dal fiume Magra a est e dal fiume Varo a [...] con nicchie esterne semicircolari della prima metà del VI sec. d.C. con successive trasformazioni. 18.
T. Mannoni - G. Murialdo, Insediamenti fortificati tardoromani e altomedievali nell’arco alpino. L’esperienza ligure, in AMed, 17 (1990), pp. 9-15. ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta preistorica
Enrico Pellegrini
Marcello Piperno
Alberto Cazzella
Premessa
di Enrico Pellegrini, Marcello Piperno
È ben noto che le discipline che concorrono alla definizione dell’archeologia [...] d’uso del territorio, dallo sfruttamento delle risorse alimentari all’approvvigionamento delle materie prime, in realtà più antiche, con oscillazioni che vanno da circa un secolo per l’arco di tempo intorno al 3000 B.P. a circa 2000 anni intorno al 10 ...
Leggi Tutto
Vedi POLICLETO dell'anno: 1965 - 1996
POLICLETO (Πολύκλειτος; Polycletus, Polyclitus)
L. Beschi
Red.
Scultore, prevalentemente bronzista. Le notizie biografiche fondamentali sono talvolta dubbie, data [...] e che ha un preciso scopo formale. Crea infatti una zona d'ombra sul viso modestamente chino e si inserisce nel ritmo di fino al capo per discendere ad ampio arco fino al piede sinistro fermo. Nelle due prime opere ricordate le braccia avevano ancora ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Orissa
Martin Brandtner
Giovanni Verardi
Orissa
di Martin Brandtner
Situato sulla costa orientale dell'India, l'Orissa, la cui superficie è di 155.707 km2, [...] cibo tra i cacciatori-raccoglitori (come dimostra lo sviluppo di arco e frecce). Nei siti di Kuchai e di Baidyapur sono di una regina intorno al 1100 d.C., come suggerisce una lastra di rame, rinvenuta nel sito già prima degli scavi, che la indica ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Illyricum - Dalmatia
Sergio Rinaldi Tufi
Illyricum – dalmatia
Malgrado la presenza di una potente colonia impiantata fin dall’VIII [...] un successore di Agron e Teuta, Genzio. Poco prima (168 a.C.) Roma ha concluso anche la , quasi irriconoscibili) una porta-arco monumentale che era inserita nelle da Dubrovnik/Ragusa.
Il 18 marzo del 489 d.C., con atto di donazione rogato a Ravenna, ...
Leggi Tutto
Vedi SABRATHA dell'anno: 1965 - 1997
SABRATHA (Sabrătha, Σαβράϑα)
P. Romanelli
Città della costa della Tripolitania, nata da un emporio fenicio verosimilmente già nella prima metà del I millennio a. [...] . L'edificio, costruito interamente in pietra nella prima metà del I sec. d. C., fu in gran parte rifatto in abside, sopraelevata, era preceduta da due colonne sostenenti una specie di arco trionfale, e vi si accedeva da una scala aperta sul lato ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...