L'archeologia delle pratiche cultuali. Sud-Est asiatico
Charles Higham
I luoghi del culto
L'identificazione di aree di culto o di santuari d'epoca pre- e protostorica rientra nel tradizionale terreno [...] sito ha permesso di isolare i cambiamenti occorsi, nell'arco di circa 500 anni, nelle locali pratiche funerarie distinte o sulla spalla dell'inumato.
I primi stati
Lo sviluppo, dopo il V sec. d.C., dei primi Stati in Cambogia, in Vietnam (a ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. La civilta cretese
Pietro Militello
Luigi Caliò
Jörg Schäfer
Dario Palermo
Preistoria
di Pietro Militello
Per la sua posizione all’interno del Mediterraneo, Creta ha giocato [...] IIIB finale (1200: L.R. Palmer, E. Hallager, W.-D. Niemeier).
Nel resto di Creta, dopo la drastica riduzione di insediamenti collegato ad ambienti di stoccaggio.
I Primi Palazzi appaiono a Creta nel corso del IIIA-B). L’intero arco di vita della città ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Vicino Oriente ed Egitto
Willem van Zeist
Lucio Milano
Daniele Morandi Bonacossi
Le origini e i primi sviluppi
di Willem van Zeist
I dati archeobotanici [...] a completa domesticazione nell'arco di duecento anni, se New Light on Early Farming, Edinburgh 1991, pp. 191-212; D. Zohary - M. Hopf, Domestication of Plants in the Old World Nippur. Fra il III millennio e la prima metà del I millennio a.C., i ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
F. Panvini Rosati
L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] di bronzo in seguito alla riforma di Anastasio. Nell'arco di un millennio ca. la produzione bizantina si evolve sia e con i vangeli. Su una rara emissione d'oro di Leone VI (886-912) è raffigurata per la prima volta la Vergine orante a mezzo busto. ...
Leggi Tutto
Cina. Le Dinastie del Nord e del Sud
Xiaoneng Yang
Maria Luisa Giorgi
Chiara Silvi Antonini
Filippo Salviati
Victor H. Mair
Le dinastie del nord e del sud
di Xiaoneng Yang
L'archeologia delle dinastie [...] cavalieri e carri, un cavaliere che caccia un leone con arco e frecce, scene di danza e musica e scene conviviali all primo monaco a stabilirsi a D. fu un Indiano, che vi aveva consacrato un monastero nel 366 d.C. Dal 781 all'848 d.C. la regione di D ...
Leggi Tutto
BIBBIA
C. Bertelli
Il termine che designa comunemente questa collezione di libri ritenuti sacri dagli Ebrei e dai cristiani deriva dal sostantivo femminile latino biblia coniato, a sua volta, sul plurale [...] pervenuto: le pitture murali della sinagoga di Dura Europos, datate prima del 256 d. C.
Vi sono trattati ben 59 episodi della B., divisi è paragonabile a quello di rilievi trionfali sul tipo dell'arco di Settimio Severo, e che potesse già trovarsi in ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Le regioni himalayane
Marco Ferrandi
Iken Paap
Pran Gopal Paul
Federica Barba
Giovanni Verardi
Le regioni himalayane
di Marco Ferrandi
Il sistema montuoso [...] doppia che si imposta su un soffitto "a lanterna", l'arco trilobato inscritto in un timpano a triangolo acuto, le colonne e pellegrino cinese Xuan Zang, che visitò la regione nella prima metà del VII sec. d.C.
Dagli anni 1960 in poi sono stati ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA
A. Andrén
La parola italiana "terracotta" viene usata, dal Rinascimento in poi, e oggi anche in altre lingue, per indicare varî prodotti di argilla [...] talvolta d'indole mitologica: leoni, grifi o uccelli araldici, gorgonèia, teste di leoni, Eracle con l'arco, Bellerofonte 4% a seconda della terra; perciò un originale diminuisce una prima volta nella esecuzione della forma e una seconda volta nel ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo greco
Giulia Rocco
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Dati archeologici e fonti letterarie permettono di ricostruire nelle linee generali lo svolgimento [...] che coprono un arco di due o tre esse ricoperte da un tumulo; è prevalente l'inumazione. Nella prima metà del VII sec. a.C. si segnalano per la ). A Thera, Ceo, Samo e Chio e nella Ionia d'Asia inizia precocemente l'uso di stele e di sculture di ...
Leggi Tutto
MURA e FORTIFICAZIONE
G. Scichilone
F. Castagnoli
P. Fraccaro
A. Grecia: 1. Generalità. - 2. Mura ciclopiche. - 3. Muratura lesbia. - 4. Opera poligonale. - 5. Opera trapezoidale. - 6. Opera quadrata. [...] protomi di divinità o di animali ai fianchi o nella chiave dell'arco (già nella porta di Volterra e in porte raffigurate su urne Ravenna, del 43 d. C. Una ricercata cura decorativa (semicolonne, fregio dorico ecc.) si ha nella prima porta dei Leoni ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...