Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] arte, venne continuato il lavoro di identificazione delle opere d'arte avviato nella prima metà del secolo sulla scia del Winckelmann: nel ; la civiltà romana, rappresentata nell'intero arco del suo sviluppo dalla sequenza stratigrafica e cronologica ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA (v. vol. v, p. 874)
A. De Maigret
Molto numerosi sono stati in questi ultimi anni gli scavi e le scoperte nella regione, che riguardano tutti i [...] blocchi rozzamente squadrati, e da basse porte ad arco (forse per il passaggio del bestiame). Pilastri e 'uso di simili ossuarî è limitato tra il periodo di Erode e la prima metà del II sec. d. C.
Hammath-Tiberias. - M. Dothan in uno scavo a ridosso ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] in paludamento imperiale nell'arco trionfale, a tutta prima potrebbe essere avvertibile un apporto
I m o n u m e n t i f i n o a l I V s e c. d. C.: bronzo di Leida: G. Bovini, Le origini di R. e lo sviluppo della città in età romana, ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Corea
Daniela Zampetti
Sarah M. Nelson
Roberto Ciarla
Maurizio Riotto
Maria Luisa Giorgi
Coreail paleolitico
di Daniela Zampetti
Solo negli anni Sessanta del [...] I resti di legno carbonizzato provenienti da vari livelli appartengono a un arco cronologico compreso tra il 5000 e il 1500 a.C. circa, 'Asia sud-occidentale. Tali oggetti attestano che nei primi secoli d.C. il regno Silla era coinvolto in relazioni ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Timbul Haryono
Edwards E. McKinnon
Ian C. Glover
Pierre-Yves Manguin
Wilhelm G. Solheim II
Tim Reynolds
David Bulbeck
Sue [...] i tamburi Dong Son prodotti in Vietnam nel corso dei primi secoli d.C. Alcuni tamburi simili sono stati rinvenuti a Giava, Isola appartenente, insieme a Savu, Roti e Timor, all'arco inferiore delle Piccole Isole della Sonda, nell'Indonesia orientale.
...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Algeria
Federico Cresti
Francesca Romana Stasolla
Alessandra Bagnera
Gabriel Camps
Maria Giovanna Stasolla
Maria Antonietta Marino
Elisabeth Fentress
di Federico Cresti
Inquadramento [...] e al nomadismo.
Prima dell'epoca in cui inizia a manifestarsi la presenza araba (VII sec. d.C.) il territorio centro dell'abitazione. Ugualmente diffusi erano l'arco a ferro di cavallo e l'arco rialzato su pilastri rettangolari o cilindrici. ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica
Elio Scarano
Luigi Campanella
Maria Giuseppina Vigliano
Mauro Tomassetti
Stefano Merlino
Paola Rossi [...] quale l'occhio distingue due punti è di circa 1 minuto di arco) e questo spiega quali orizzonti abbia aperto alla ricerca in tutti i funzione d'indagine morfologica e di microanalisi, si è affermato in tutti i campi di studio prima dominati dalla ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] di Catignano e quelli eneolitici.
Le datazioni radiometriche definiscono un ampio arco cronologico, compreso tra 5630±80 B.P. e 4770±110 dura, per alcune delle quali la materia prima risulta d’importazione. Sono attestate la pratica della ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] circa 130 tombe a forno che le fibule con arco a gomito e ardiglione rettilineo del tipo di Cassibile , 1936, p. 368; L. Bernabò-Brea, La Sicilia prima dei Greci2, Milano 1960, pp. 148-153.
(D. Adamesteanu)
18. - Monte Giudecca. - A N di Cattolica ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] scena di caccia al cervo in cui un uomo che tende un arco è accompagnato da un cane. Numerosi sono anche i tipi di strutture è costituito essenzialmente dagli oggetti d'ornamento che il defunto indossava prima della cremazione. Nella tradizione ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...