Abbasidi
J. Bloom
La dinastia dei califfi A. fu la più duratura del mondo medievale islamico; governò infatti dal 750, quando gli A. strapparono il potere agli Omayyadi, fino al 1258, quando Baghdad [...] e da un pīshṭāq ('incorniciatura' rettangolare dell'arco), un accostamento che sarebbe divenuto caratteristico dell'architettura Abbasidi.
In origine i caratteri c.d. cufici, uniformati per la prima volta nel corso del periodo omayyade, continuarono ...
Leggi Tutto
ESSEN
I. Voss
(Esnede, Asinde, Essinde, Essend, nei docc. medievali)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia, chiamata in antico sassone Asnidi (da asni o esni 'salariato giornaliero', [...] sec. 11°, forse imitazione di un'opera dell'epoca della prima badessa Matilde, eseguita da una bottega di Essen.La croce , trasformato in ostensorio nel sec. 14° - con un arco trilobo d'oro nella parte sommitale e con l'impugnatura inferiore (Küppers, ...
Leggi Tutto
Ancona
C. Barsanti
Città delle Marche, capoluogo di prov., situata sui modulati contrafforti nordoccidentali del promontorio del monte Conero. Per la sua posizione geografica A. svolse sempre un ruolo [...] S. Pietro (oggi arco Ferretti), sulla quale un'iscrizione in opera insieme a due leoni, primi emblemi del Comune di 11, 1935, pp. 1-58.
L. Serra, Inventario degli oggetti d'arte d'Italia, VIII, Provincia di Ancona e Ascoli Piceno, Roma 1936.
M. ...
Leggi Tutto
Angers
J. Mallet
(lat. Iuliomagus)
Città della Francia occidentale, capoluogo dell'Anjou e ora del dip. Maine-et-Loire, A. deve la propria importanza artistica al fatto di essere stata sede della diocesi, [...] tracce, sul muro dell'abside, di un arco posto a più di m. 13 di altezza . 1,2 x 3 ca.). L'effetto d'insieme - per la scarsa differenza di altezza tra ribassata, un pianterreno a volte a botte e un primo piano a volte ogivali - era senza dubbio una ...
Leggi Tutto
TOLOSA
Q. Cazes
(franc. Toulouse).
Città della Francia meridionale (dip. Haute-Garonne), capoluogo della regione Midi-Pyrénées, sorta sulle rive della Garonna.In età romana T. fu città di frontiera [...] sec. 3°, con il martirio nel 250 del primo vescovo, Saturnino. Dopo il 418, T. divenne fortificazione che forse collegava la porta all'arco di trionfo del sec. 1°, . Des monuments aux collections, a cura di D. Milhau, cat., Toulouse 1971; M. Prin ...
Leggi Tutto
Preistoria del Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Con lo sviluppo della ricerca archeologica, la preistoria del Subcontinente indiano sembra sempre più chiaramente riconducibile alle grandi successioni [...] e schegge. In Karnataka, il primo tipo sarebbe stato datato per via radiometrica antiche raffigurano cacciatori armati di arco e frecce, mentre in and the Blade and Burin Traditions in Western India, in D.P. Agrawal - A. Ghosh (edd.), Radiocarbon and ...
Leggi Tutto
CARPENTERIA
G. Coppola
Tecnica della lavorazione e dell'assemblaggio degli elementi che compongono le strutture in legno occorrenti alla costruzione. Il termine include l'insieme di tutte le ossature [...] (puntoni e ritti) una superficie d'appoggio intermedia. In base agli probabilmente applicato tra il 1170 e i primi due decenni del secolo successivo. Diverso rara rappresentazione della messa in opera di un arco con l'ausilio di una centina si trova ...
Leggi Tutto
GINEVRA
M. Delle Rose
(lat. Genua, Genava, Genavae Augusta; franc. Genève)
Città della Svizzera sudoccidentale, capoluogo del cantone omonimo, posta all'estremità ovest del lago Lemano, presso l'uscita [...] non trova confronti nell'arco alpino. Nella stessa quarta campata e del transetto settentrionale. Nei primi anni del sec. 15° il vescovo Jean ).Tra le collezioni di opere medievali del Mus. d'Art et d'Histoire si ricordano, oltre a reperti dell'epoca ...
Leggi Tutto
TERRACINA
A. Bonanni
(Tarracina nei docc. medievali)
Città del Lazio meridionale (prov. Latina), che occupa il centro del golfo esteso dal monte Circeo a Gaeta e che costituì nell'Antichità il passaggio [...] e il Medioevo, 1989, p. 50).Nell'area del c.d. piccolo tempio nel complesso del santuario del monte Sant'Angelo sono riconoscibili al foro, voltato forse sulla centina di un arco di età romana. La prima fase costruttiva, datata al sec. 13°-14°, ...
Leggi Tutto
TIVOLI
P.F. Pistilli
(lat. Tibur)
Cittadina del Lazio in prov. di Roma, posta sulle pendici settentrionali dei monti Tiburtini, nel punto in cui il corso dell'Aniene scende, formando delle cascate, [...] Tiburtina). L'amenità del clima, la ricchezza d'acqua e, dal sec. 1° a.C cui percorso era ancora in buona parte leggibile prima dei bombardamenti del 1944, si conserva in alzato in quattro episodi. Inoltre sull'arco trionfale sono raffigurati il Cristo ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...