Io
Angela Ales Bello
Lucio Pinkus
L'Io è una delle espressioni emblematiche del pensiero occidentale contemporaneo, divenuta oggetto esplicito di riflessione nella filosofia e nella psicologia dal [...] indagato me stesso" (fr. 80). E, ancora, Parmenide scrive in prima persona: "E la Dea di buon animo mi accolse, e con così dire, in un alone di inattualità.
D'altra parte, anche se desto, l'Io dell'Io che copre l'intero arco del ciclo della vita, dall ...
Leggi Tutto
Fotochimica
Paul Margaretha
Kurt Schaffner
Una suddivisione importante presente nella chimica si basa sulla distinzione tra reazioni che hanno luogo tra atomi e molecole nel loro stato elettronico [...] la concentrazione della soluzione in moli/litro, e d è lo spessore della cella in cm.
Dopo di un ecciplesso.
Mentre nel primo caso i componenti hanno orientamenti relativi queste, le più usate sono quelle ad arco di mercurio, poi i tubi fluorescenti ...
Leggi Tutto
In un paese come l’Italia, per lunghi secoli senza unità politica e ancora oggi vivacemente policentrico e multilingue, le accademie, in particolare quelle sorte tra Cinquecento e Seicento, hanno avuto [...] Salviati, rappresenta, grazie alle sue cinque edizioni distribuite lungo l’arco dei secoli e via via modificate e arricchite (1612, 1623 : 77). Due anni prima aveva suggerito di chiamare la Crusca Accademia della lingua d’Italia, per sottolinearne il ...
Leggi Tutto
Assumiamo convenzionalmente che l’età umanistica e rinascimentale coincida con i secoli XV e XVI. È questa l’epoca, in Italia come negli altri paesi dell’Europa occidentale, dell’emergere delle lingue [...] di italiano che egli scrive. Il grande poligrafo Pietro Aretino, attivo prima a Roma poi a Venezia fra il 1517 e il 1556, di libri di grammatica nell’arco del Cinquecento, una produzione libraria ipertrofica unica fra i paesi d’Europa (Patota 1993; ➔ ...
Leggi Tutto
Alamanni
V. Bierbrauer
K. Bierbrauer
INQUADRAMENTO GENERALE
di V. Bierbrauer
Popolazione germanica, menzionata per la prima volta come gens populosa nell'anno 213 d.C. dalle fonti romane riguardo al [...] per l'uso della spilla che nel territorio d'insediamento dei primi Merovingi è diffuso soprattutto nella Gallia franca e nel II stile, come appare nella coppia di fibule ad arco proveniente dalla tomba 4 di Klepsau (Karlsruhe, Badisches Landesmus ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Transizione epidemiologica e transizione sanitaria
Lorenzo Del Panta
Lucia Pozzi
Transizione epidemiologica e transizione sanitaria
Nel [...] che ha richiesto un arco di tempo secolare in Tutto questo è avvenuto non senza battute d'arresto: basti pensare ad alcune gravissime decessi annui imputabili a questa causa riguardava bambini nel loro primo anno di età e un altro 36% era relativo ...
Leggi Tutto
oscillatore
oscillatóre [Der. del lat. oscillatio -onis, dal part. pass. oscillatus di oscillare, a sua volta da oscillum, dim. di os "volto", dischetto di legno o di terracotta con l'immagine di un [...] , prima dell'avvento dei transistori, cioè all'incirca prima degli anni '60. ◆ [STF] [ELT] O. elettrico ad arco: equazione è del tipo x=c₁ exp(d₁t)+c₂ exp(d₂t), dove d₁ e d₂ sono le radici dell'equazione algebrica d2+(r/m)d+ω2=0, e c₁, c₂ sono ...
Leggi Tutto
Fertilità
Ettore Cittadini
Isabella Coghi
Marco Aime
Si definisce fertilità la capacità di riprodursi degli esseri viventi con conservazione delle caratteristiche di specie; la mancanza di fertilità [...] di concepire sale dal 30% al primo tentativo fino al 90% nell'arco dei dodici mesi successivi, secondo le statistiche di tale evento, connesso al passaggio degli uomini da un grado d'età a quello superiore, si celebra un rituale legato alla fertilità ...
Leggi Tutto
Pesca
Marco Aime
La pesca consiste nella cattura o nella raccolta di organismi che popolano gli ecosistemi acquatici, dagli oceani ai piccoli corsi d'acqua. Viene praticata dall'uomo sin dalle sue origini [...] in superficie, oppure l'arco per scagliare frecce contro pesci che fare con gli Arapaima gigas, i più grandi pesci d'acqua dolce del mondo in grado di raggiungere oltre i di tale culto è la credenza che il primo pesce fu creato nel cielo e da ...
Leggi Tutto
Poiché il Risorgimento ebbe come esito l’Unità nazionale, la connessione con i fatti linguistici risulta immediata, in quanto gli eventi politici, conclusi con la formazione del Regno nel 1861 e con lo [...] «una di arme, di lingua, d’altare / di memorie, di sangue e di cor»: la lingua è dunque menzionata tra i primi elementi su cui si fonda l nelle Arti e ne’ costumi dopo il Mille. L’arco storico compreso in questo celebre libro e designato come « ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...