La vita artificiale
Thomas S. Ray
(ATR Human lnformation Processing, Research Laboratories Kyoto, Giappone)
La vita artificiale (VA) estende il campo di indagine della biologia, permettendo di studiare [...] rendono più semplice da studiare. Per prima cosa, dato che essa esiste all' della Terra nell'arco di millisecondi, distribuendo II, a C. di Langton G.C., Taylor C., Farmer J.D., Rasmussen S., Santa Fe Institute Studies in the Sciences of Complexity, ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. I professionisti della scienza e la loro formazione
David Pingree
I professionisti della scienza e la loro formazione
Il sistema castale
L'organizzazione indiana della società in caste, [...] quattro discipline: āyurveda ('medicina'), dhanurveda ('tiro con l'arco'), gāndharva ('musica') e arthaśāstra ('scienza della vita pratica tempo.
È soltanto a partire dalla metà del primo millennio d.C. che si hanno testimonianze della funzione ...
Leggi Tutto
Feto
Ermelando V. Cosmi
Juan Piazze
Erich Cosmi jr. e Renata Gaddini De Benedetti
Si definisce feto (dal latino fetus, formato dalla stessa radice di fecundus e femina) il prodotto del concepimento [...] riflesse a determinati stimoli avviene nell'arco di diversi mesi prima e dopo la nascita. Alcuni riflessi e coesione, è quindi l'evento per eccellenza. In natura, d'altra parte, tale separazione è subito lenita dalla successiva riunione con la ...
Leggi Tutto
Sicurezza sociale
Eugenio Somaini
Il sistema della sicurezza sociale. Tipologie e principî fondamentali
I sistemi della sicurezza sociale comprendono istituzioni pubbliche che erogano una serie di prestazioni [...] la stabilizzazione dei redditi nell'arco del ciclo di vita di 1 e che ha pagato contributi 50 nel primo periodo e 75 nel secondo, con un tasso II, Amsterdam 1993, pp. 789-948.
Piachaud, D., Social security, in Labour and equality. The Fabian society ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico
Paolo Matthiae
Nicolò Marchetti
Maria Giovanna Biga
L'antico oriente come problema storico-archeologico
di Paolo Matthiae
Le testimonianze della cultura materiale [...] le varie sottofasi della cultura detta "del Wadi Suq" coprono l'intero arco del II millennio a.C. A Cipro la piena fase urbana si sviluppa era ritenuto essere vissuto più di due generazioni prima di Shamshi-Adad d'Assiria, che si è scoperto poi a lui ...
Leggi Tutto
Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] possiamo ricondurre la varietà d'interpretazioni a due letture analitiche. La prima, che si avvale di colpire i casi della Corea del Sud e di Formosa che, nell'arco di un trentennio, partendo da posizioni di protezione negativa, hanno raggiunto ...
Leggi Tutto
Occupazione
Jan A. Kregel
Definizione e significati del concetto
Nel linguaggio comune il termine 'occupazione' designa l'uso o il possesso di qualcosa, oppure l'essere impegnati, coinvolti in qualche [...] di lavoro e alla loro distribuzione nell'arco della giornata (fascia diurna o notturna) venne riconosciuta per la prima volta verso la prima metà del XVI secolo lessons of monetary experience (a cura di A.D. Gayer), New York 1937.
Kregel, J.A ...
Leggi Tutto
Cicli economici
Terenzio Cozzi
Introduzione
"Analizzare i cicli economici vuol dire né più né meno che analizzare il processo economico nell'era capitalistica". Così inizia la prefazione a Business [...] uniforme per un lungo arco di tempo e l'altra onde lunghe' individuato nel 1922 dal russo Nikolaj D. Kondrat´ev. Il ciclo ha una durata di l'automobile, ecc. Secondo la cronologia schumpeteriana il primo ciclo lungo va dal 1787 al 1842, il secondo ...
Leggi Tutto
Offerta
Mario Morroni
Le definizioni
L'offerta è la quantità di beni o servizi che gli agenti economici sono disposti a vendere. La curva di offerta di un bene rappresenta la sequenza delle diverse [...] come la chiave di volta di un arco, in equilibrio fra opposte forze che assume un andamento a U: nel primo tratto, grazie alle economie di scala, 1981, pp. 131-145.
Mankiw, N.G., Romer, D. (a cura di), New Keynesian economics, 2 voll., Cambridge ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] modo tanto la messa a punto quanto l'impiego dell'arco elettrico, il quale però continuò a necessitare di sorgenti di Nel 1883 Lucien Gaulard e il suo socio inglese John D. Gibbs furono i primi a effettuare una sintesi di queste idee: servendosi dei ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...