GIUSTINIANI, Michele
Maria Carla Italia
Nacque a Chio il 10 apr. 1612 da Pietro e Maria Costa. Il padre discendeva dal ramo Reccanelli della nobile famiglia genovese che dal 1346 (anno della riconquista [...] il G. dette alle stampe la sua prima opera: Dell'origine della Madonna di Costantinopoli, o sia d'Istria, e delle di lei pretese traslationi , a proprie spese, una tipografia con la quale nell'arco di tre anni poté dare alle stampe altre sei opere: ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido
Mario Marrocchi
Quarto di questo nome, figlio del conte Guido (III) e di Adelaita di Ildebrando, è attestato per la prima volta nel 1056.
Il padre del G. insieme con il fratello Tegrimo [...] di Lorena (1056-69), in un primo tempo, e poi da Beatrice e 1103 il G. è ricordato come defunto: nell'arco di tempo fra il 1100 e il 1103 va dunque di C. Manaresi, III, 1, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], XCVII, Roma 1960, pp. 294-297; ...
Leggi Tutto
MANDELLO, Uberto da
Paolo Grillo
Figlio di Robaconte, nacque presumibilmente a Milano alla fine del XII secolo. Il M., talvolta confuso con il parente Alberto, proseguì come il fratello Ruffino la brillante [...] Pietro in Terrasanta.
Suo fratello Ruffino, nello stesso arco di tempo, mise a frutto la sua provata Firenze 1956, pp. 535-537, 554; D. De Rosa, Alle origini della Repubblica fiorentina: dai consoli al "primo Popolo" (1172-1260), Firenze 1995, pp ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Iacoppo (Iacopo, Iacomo)
Carla Zarrilli
Figlio di Gianni, nacque probabilmente a Siena agli inizi del XIII secolo.
L'attività del G. mercante e banchiere, svoltasi essenzialmente a Siena a [...] testimoniata da numerosi documenti. Il primo di questi è datato 1229 e con la sconfitta dei Senesi a Colle Val d'Elsa a opera dei Fiorentini e delle armate quondam domini Iacoppi de Galleranis": in questo arco di tempo (ottobre 1281-1283) deve essere ...
Leggi Tutto
CATTA, Antonio
Francesco Manconi
Nacque a Sennori (Sassari), l'8 febbr. 1857 da Giorgio e da Maria Agostina Frassetto. Studiò a Sassari dove si laureò in farmacia e poi in giurisprudenza. Da studente [...] braccianti anche a Sennori, suo paese d'origine poco distante da Sorso, estendendo riformista per tutto l'arco di tempo della sua socialista sassarese, di cui il C. era un esponente di primo piano. A dare nuovo impulso al movimento fu soprattutto il ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Francesco (Franco)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1490 da Giacomo fu Paride e da Simona Sauli.
Apparteneva al ramo di Savignone, parallelo a quello di Gian Luigi il Vecchio, [...] . una presenza politica nell'arco di quarant'anni, risultante appunto , arrivò Carlo V. Poiché il primo sbarco avvenne a Savona, gli fu Vitale, Diplomatici e consoli della Repubblica di Genova, in Arch. d. Soc. lig. di storia patria, LXIII (1934), p. ...
Leggi Tutto
CAPACCI, Girolamo
Paolo Nardi
Nacque a Siena da Pierluigi nel 1515. Come appartenente a una delle più potenti famiglie del monte del Popolo, salita in potenza durante il secolo precedente per avere [...] con importanti mansioni. Nei primi mesi del 1551 svolge funzioni popolo in Concistoro per l'arco di due trimestri successivi, da A 13: A. Sestigiani, Famiglie nobili senesi, c. 232; ms. D 23: G. Tommasi, Deca seconda delle historie di Siena, libro IX ...
Leggi Tutto
CENCELLI, Giuseppe
Bruno Di Porto
Nacque il 16sett. 1819 a Fabrica di Roma (Viterbo) dal conte Carlo e da Anna Leali; laureatosi in giurisprudenza si dedicò alla professione forense. Nel 1848, sottotenente [...] contestuale unificazione dei sistemi d'esazione della tassa sul per l'applicazione graduale nell'arco di un triennio. Nel nella storia, Genova 1968, p. 187; B. Di Porto, Il primo ventennio di Viterbo ital, in Annali della libera Univ. della Tuscia, IV ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Nicola
Gian Maria Varanini
Secondo di questo nome, figlio di Vilio e nipote di Nicola, fu H più autorevole esponente della famiglia nella seconda metà del Duecento.
Vi è qualche incertezza [...] fu stretto collaboratore di Ezzelino (teste alla cessione di Arco a Sodegerio di Tito nel 1253: G.B. Verci D. del 1292), di una sua prima prova come podestà, in quella città lombarda, nel 1276. Prima sicura attestazione dell'attività pubblica del D ...
Leggi Tutto
DENTIS, Antonio
Elisa Mongiano
Nacque probabilmente a Torino, in data imprecisata, ma collocabile nell'ultimo ventennio del XVI secolo, da cospicua famiglia originaria di Caramagna. È indicato da talune [...] di Stato e Finanze. primo segretario delle Insinuazioni (patenti 13 maggio 1610), nobilitato con concessione d'arma il 3 febbr. in seno alle magistrature comunali torinesi, che si estenderà nell'arCo di un trentennio, coincide per gran parte con gli ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...