FERRARI, Luigi
Gerhard Kuck
Figlio del conte Sallustio che gli trasmise il titolo, e della contessa Teresa Rasponi, nacque il 3 apr. 1849 a Rimini. Dopo gli studi svolti al collegio "Tolomei" di Siena, [...] accanto ad alcune repubblicane, operaie e socialiste. Nello stesso arco di tempo però divenne più palese la sua linea di sfumature, di difese d'ufficio dei comandanti superiori e dell'onor militare". Con il primo ministero Giolitti, infine, ...
Leggi Tutto
CALOSSO, Giovanni Timoteo (Rustem bey)
Enrico De Leone
Conosciuto anche come Rustem bey, nome assunto nel periodo in cui fu al servizio dell'Inipero ottomano, nacque a Chivasso (Torino) il 24 genn. 1789 [...] personaggi di rilievo nella corte e nella vita pubblica. Nell'arco di poco più di un decennio, può dirsi che egli era ancora in vita ai primi del 1859 e cioè all'età di circa settant'anni.
Il C. scrisse dei Mémoires d'un vieux soldat, pubblicati a ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Pietro
Giuseppe Gullino
Quartogenito di Alvise di Federico, del ramo "ducale" a S. Pantalon, e di Elisabetta Loredan, nacque a Venezia il 24 ag. 1582. Prestigiosi dunque furono i natali, ma [...] nel Maggior Consiglio per aver estratto la Balla d'oro il 4 dic. 1605 e pur eletto F. a savio del Consiglio per il primo semestre del 1625, subito seguita dalla il saviato del Consiglio, che sostenne nell'arco del secondo semestre; nel 1628, infine, ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Alvise
Renata Targhetta
Nacque a Venezia il 12 ag. 1652 da Giovanni Battista del procuratore Alvise, appartenente al ricco e prestigioso ramo ai Carmini, e da Chiara Soranzo di Andrea. Poiché [...] , appena due giorni dopo spediva il primo di una nuova lunga serie di dispacci recava a Vienna per sposare Giuseppe d'Asburgo. La duchessa proveniva da o poco più.
Il tutto si risolse dunque nell'arco di pochi giorni, dal 18 al 30 genn. 1699 ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Borghese
Michele Camaioni
PETRUCCI, Borghese. – Nacque a Siena nel 1490 da Pandolfo Petrucci e da Aurelia Borghesi (o Borghese), membri di due delle famiglie più autorevoli della città e del [...] Borghese), uomo di cultura ed esponente di primo piano della vita politica senese, Borghese i contrasti che sarebbero sorti nell’arco di un decennio, né tanto il proprio sostegno a Massimiliano I d’Asburgo, imperatore del Sacro Romano Impero ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Andrea
Giustiniana Colasanti Migliardi O'Riordan
Figlio di Domenico di Nicolò di Andrea e di Elisabetta di Marco Malipiero, non deve essere confuso con Andrea di Domenico di Nicolò di Francesco, [...] castello di Chiaravazo, da dove venne successivamente trasferito ad Arco per essere scambiato, agli inizi del 1512, con podesteria cui era stato eletto tre anni prima, il C. diede prova delle sue doti di uomo d'azione: nel dispaccio inviato a Venezia ...
Leggi Tutto
LAZZARINI, Giovita
Fabio Zavalloni
Nacque a Forlì il 4 dic. 1813 da Giovanni, avvocato, e da Giulia Farneti. Compiuti gli studi inferiori nella città natale, il L. si trasferì a Bologna, dove frequentò [...] la moglie Anna lungo tutto l'arco di vita della Repubblica Romana, di Grazia e Giustizia nel primo gabinetto repubblicano. Come ebbe a e artisti di Romagna, Rimini 1990, p. 147; D. Demarco, Una rivoluzione sociale: la Repubblica Romana del 1849 ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Antonio
Vanna Arrighi
Appartenente ad un'antica famiglia guelfa che esercitava la mercatura, nacque. a Firenze il 2marzo 1412 da Leonardo di Francesco e da sua moglie Nanna.
Nel corso dei [...] S. Spirito, di tutte le Balie istituite nell'arco della sua vita, con l'unica eccezione di più agitati nella storia fiorentina: per la prima volta dopo il ritorno in patria di reperire ed acquistare in varie parti d'Italia grosse quantità di cereali. ...
Leggi Tutto
CACCIANEMICI, Cristoforo
Augusto Vasina
Discendente da un'illustre famiglia bolognese di ormai remote tradizioni guelfe, nacque probabilmente nei primi anni del sec. XV da Braiguerra; non è nota, invece, [...] in un lungo arco di tempo che rieletto a tutti gli effetti per il primo semestre del 1466, stava per iniziare, 318 s.; M. Longhi, Niccolò Piccininoin Bologna (1438-1443), in Atti e memorie d. R. Deput. di storia patria per le prov. di Romagna, s. 3, ...
Leggi Tutto
MAMELLINI (Mammelini, Mammellini, Mamolini, Mammolini), Andrea
Rita De Tata
Nacque a Bologna da Eliseo, notaio, e da Taddea Dolfi il 3 giugno 1509, quarto di undici figli.
Battezzato con il nome di [...] della rota, il tribunale civile bolognese d'appello. Curò inoltre le cause dei Liber memorialium che copriva l'arco cronologico della sua vita, ; V. Montanari, Cronaca e storia bolognese del primo Cinquecento nel memoriale di ser Eliseo Mamelini, in ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...