PLINI, Palma
Fabio Milana
PLINI, Palma. – Nacque ad Amatrice (Rieti) il 22 aprile 1917 da Angelo, pastore, e da Santa Alegiani. La fanciullezza fu segnata dalla malattia e dalla morte precoce della [...] dalla famiglia di una cugina della madre, Antonia D’Ascenzi, che aiutò quando aveva i figli ancora alle mense della Compagnia presso la Pirelli, primo suo contatto diretto con il mondo operaio familiari, dimostrando nell’arco di un quindicennio ...
Leggi Tutto
PIPINO, Francesco
Marino Zabbia
PIPINO, Francesco. – Nacque a Bologna verso il 1270, da Rodaldo, membro di una famiglia di cui sono noti altri componenti che furono giudici e notai.
Entrato prima del [...] la stesura dei suoi scritti. In un arco di tempo che va dal 1302 al 1315 del Chronicon si possono esaminare in prima battuta le rubriche dei capitoli .A. Muratori, Milano 1726, coll. 581-752; Chronique d’Ernoul et de Bernard le Trésorier, a cura di M. ...
Leggi Tutto
DATI, Francesco
Maria Alice Nigido
Nacque nel primo ventennio del sec. XIV, con ogni probabilità da Deodato (Dato) di Lamberto, speziale lucchese "de burgo Sancti Fridiani".
È opinione inveterata - [...]
L'attività politica del D. fu intensissima e abbracciò, verosimilmente, l'arco di un cinquantennio. Egli , ms. 925, c. 204). L'altro figlio del D., Gerardo, padre di Angelo, era sicuramente morto prima del 1399.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
CAROCCI, Alberto
EE. Ragni
Nacque a Firenze da Cesare e da Ada Foà il 3 novembre del 1904.
Compiuti gli studi liceali il C. s'iscrisse alla fiorentina facoltà di giurisprudenza per passare poi a Napoli [...] . Ma gli anni di questo primo apprentissage letterario del C. sono di un mondo che vive a parte: alcuni intellettuali d'origine gobettiana come U. Morra, G. Alberti e dibattito aperto a cui partecipò un vasto arco di forze politiche e culturali (da ...
Leggi Tutto
FERRARI, Luigi
Gerhard Kuck
Figlio del conte Sallustio che gli trasmise il titolo, e della contessa Teresa Rasponi, nacque il 3 apr. 1849 a Rimini. Dopo gli studi svolti al collegio "Tolomei" di Siena, [...] accanto ad alcune repubblicane, operaie e socialiste. Nello stesso arco di tempo però divenne più palese la sua linea di sfumature, di difese d'ufficio dei comandanti superiori e dell'onor militare". Con il primo ministero Giolitti, infine, ...
Leggi Tutto
Pietra, Età della
Sergio Parmentola
Quando gli uomini impararono a usare gli strumenti
Tra i vari periodi in cui viene suddivisa la presenza umana sulla Terra, l’Età della Pietra è il più lungo: è durato [...] fa) e Homo sapiens (300.000 anni fa). Il primo, alto 150÷170 cm, con il cervello grande quasi di espressione musicale, con l’uso di flauti d’osso e di strumenti a percussione.
Paleolitico uomini continuarono a cacciare con arco e frecce – come ...
Leggi Tutto
Spagna, storia della
Francesco Tuccari
Di nuovo in marcia verso il futuro
Dominata per secoli da popoli di cultura e tradizioni differenti, la Spagna divenne, tra il 15° e il 16° secolo, una grande [...] .C. In parte cristianizzato sin dal 1° secolo d.C., esso fu invaso al principio del 5° secolo dall’Africa del Nord. Nell’arco di pochi anni tali popolazioni e di centro-destra e di centro-sinistra. Le prime sono state alla guida del paese dal 1976 al ...
Leggi Tutto
CALOSSO, Giovanni Timoteo (Rustem bey)
Enrico De Leone
Conosciuto anche come Rustem bey, nome assunto nel periodo in cui fu al servizio dell'Inipero ottomano, nacque a Chivasso (Torino) il 24 genn. 1789 [...] personaggi di rilievo nella corte e nella vita pubblica. Nell'arco di poco più di un decennio, può dirsi che egli era ancora in vita ai primi del 1859 e cioè all'età di circa settant'anni.
Il C. scrisse dei Mémoires d'un vieux soldat, pubblicati a ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Pietro
Giuseppe Gullino
Quartogenito di Alvise di Federico, del ramo "ducale" a S. Pantalon, e di Elisabetta Loredan, nacque a Venezia il 24 ag. 1582. Prestigiosi dunque furono i natali, ma [...] nel Maggior Consiglio per aver estratto la Balla d'oro il 4 dic. 1605 e pur eletto F. a savio del Consiglio per il primo semestre del 1625, subito seguita dalla il saviato del Consiglio, che sostenne nell'arco del secondo semestre; nel 1628, infine, ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Alvise
Renata Targhetta
Nacque a Venezia il 12 ag. 1652 da Giovanni Battista del procuratore Alvise, appartenente al ricco e prestigioso ramo ai Carmini, e da Chiara Soranzo di Andrea. Poiché [...] , appena due giorni dopo spediva il primo di una nuova lunga serie di dispacci recava a Vienna per sposare Giuseppe d'Asburgo. La duchessa proveniva da o poco più.
Il tutto si risolse dunque nell'arco di pochi giorni, dal 18 al 30 genn. 1699 ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...