PELLINI, Pompeo
Michele Camaioni
PELLINI, Pompeo. – Nacque a Perugia nel 1523 da Girolamo Pellini e da Pandora Alfani, membri di due famiglie notabili della città.
Allievo del grammatico Cristoforo [...] storiografica redatta nell’arco di un venticinquennio priva di frontespizio, essa non fu compresa nella prima stampa datata dell’opera, pubblicata in due della città, li principali successi d’Italia, per il corso d’anni 3525). Nei decenni precedenti ...
Leggi Tutto
COLLI (Colli Ricci), Luigi Leonardo, marchese di Felizzano
Isabella Ricci Massabò
Nacque ad Alessandria il 23 marzo 1757 (non 1756 come indicano lo Spreti e il Bosi, che traggono tale data da una biografia [...] delle Finestre; per il successo riportato sul primo fu decorato con la croce dei SS militò con Joubert e Moreau nell'esercito d'Italia. Il 12 maggio 1799 dette , tra quelli dei combattenti francesi, sull'arco di trionfo dell'Etoile a Parigi. Il ...
Leggi Tutto
MAJNONI, Giuseppe Antonio
Emanuele Pigni
Nacque a Lugano il 29 sett. 1754 da Bernardo e da Francesca Grossi.
La genealogia ricostruita da L. Pullé - che attribuisce alla famiglia nobilissime origini, [...] , prima di ottenere da Francesco I d'Austria lettere patenti di nobiltà con il predicato "d'Intignano" (1821), erano "borghesi d'origine San Giorgio. Il suo nome è iscritto sul lato sud dell'Arco di trionfo a Parigi.
Due figli del M. intrapresero la ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Pietro
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque da Giacomo e da Maria Maggiolo tra il 1550 e il 1560: dichiarava infatti cinquantasei anni in un documento del 1610.
Il padre fu eletto doge di Genova, [...] ma ovviamente ricercate in alternanza, consentirono al D., nell'arco di venti anni, di ruotare da S. famiglie nobili avevano costruito le loro principesche dimore circa mezzo secolo prima (offrendo tra l'altro all'aristocrazia di tutta Europa, a ...
Leggi Tutto
CORSANEGO, Camillo
Giuseppe Ignesti
Nacque a Genova il 20 marzo 1891, da Niccolò e da Maria Vittoria Martini. L'ambiente familiare, profondamente religioso, segnò fortemente il C., che nello zio paterno, [...] in pieno sviluppo, che nell'arco degli ultimi sei anni era di Paolo VI in occasione dell'apertura delle prime due sessioni dell'assise ecumenica.
Il C. l'istituto della famiglia, in Settimane sociali d'Italia. XIII sessione: Genova 1926, Milano ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Iacomo
Carla Zarrilli
Figlio di Sigherio e di Maria di Rinaldino Scannaromei dei Maconi, dovette nascere intorno al quarto decennio del sec. XIII, ed è documentato a partire dal 1260, quando [...] di Mathieu de Montmorency, la prima di una serie di operazioni contratto dal re di Francia Filippo III, dal conte d'Alençon e da sua moglie per una somma non quondam domini Iacobi de Galleranis": in questo arco di tempo deve esserne collocata la morte ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Federico
Giuseppe Gullino
Primogenito di Girolamo, del ramo di San Cassan, e di Isabella Falier di Alvise, nacque a Venezia nel novembre dell'anno 1479. La sua breve esistenza fu totalmente [...] politica ed il costituirsi della lega di Cambrai avrebbero posto in primo piano, di lì a qualche mese, proprio la zona di operazioni , d'un tratto, quasi tutti i domini di Terraferma che la Repubblica aveva faticosamente costituito nell'arco di ...
Leggi Tutto
BISAGLIA, Antonio
Giuseppe Sircana
Nacque a Rovigo il 31 marzo 1929 da Sante e da Santa Canato. Dopo le scuole elementari intraprese la strada per il sacerdozio, entrando nel seminario vescovile di [...] sole, tutto l'arco dell'elettorato democristiano. Occorreva ministro dell'Industria, Commercio e Artigianato nel primo e secondo governo Cossiga e nel governo p. 100; F. Bartolotta, Parlamenti e governi d'Italia dal 1848 al 1970, Roma 1971, ad ...
Leggi Tutto
GIANNETTI (Zannetti), Guido (Guido da Fano)
Guido Dall'Olio
Ignota la data di nascita, la provenienza geografica si ricava dall'appellativo Guido da Fano che ricorre nelle fonti. Le prime notizie su [...] Inghilterra.
In un breve arco di tempo la morte del card. G. Morone, a cura di M. Firpo - D. Marcatto, I-II, IV, VI, Roma 1981-95, 172; A. Gardi, P.A. Di Capua (1513-1578). Primi elementi per una biografia, in Riv. di storia e letteratura religiosa, ...
Leggi Tutto
LEVALOSSI, Sagacino
Andrea Gamberini
Figlio di Giovanni (I), nacque forse nel 1272, come egli stesso scrisse in un passo di una sua cronaca poi interpolata da Pietro Della Gazata nel Chronicon Regiense [...] il L. abitava a Reggio, "in contrata d. Gilioli Blasmatorti". Partecipò con impegno alla vita politica e il 1353, ovvero per l'arco cronologico coperto dai Gesta (e, peraltro che agitavano la "Lombardia" del primo Trecento: anche per questo la cronaca ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...