CRISTIANOPULO, Ermanno Domenico
Giuseppe Pignatelli
Nato a Traù (oggi Trogir), in Dalmazia, probabilmente nel 1730 (come si desume dal Libro dei morti della parrocchia di S. Maria sopra Minerva), entrò [...] LXIII). Nel corpo vero e proprio degli Annales, che coprono tutto l'arco della vita di s. Domenico, il C. trattò gli anni 1178 sopra alcune "Lettere di un socio dell'Accademia d'Osimo intorno al primo articolo dell'Effemeridi letterarie di Roma del dì ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME CELESTE
A. Rovetta
Si definisce come G. celeste la visione che costituisce l'avvenimento conclusivo dell'Apocalisse di Giovanni (21,1-22,15); essa raccoglie la prospettiva ultima della storia [...] della Scrittura: in senso storico G. è la città giudaica e il popolo d'Israele; in senso allegorico è la Chiesa; in senso morale è l' gemmata (Ap. 21, 18-21), come nell'arco trionfale di S. Prassede a Roma (prima metà del sec. 9°), dove è anche ...
Leggi Tutto
GESUALDI, Filippo
Dario Busolini
Nacque a Castrovillari, nel Cosentino, il 23 febbr. 1550 dal nobile Amostante Lia e da Giacoma Gesualdo, del ramo calabrese dei conti di Conza (dal 1561 principi di [...] , compito che sarebbe stato impossibile portare a termine nell'arco di pochi anni. Perciò il G., tralasciando il problema vita comune. Un tale gesto non era mai stato compiuto primad'allora, segno di un programma di ritorno alle origini cui gran ...
Leggi Tutto
PAOLO, Santo
F. Bisconti
Nato tra il 5 e il 10 a Tarso di Cilicia (od. Turchia), l'apostolo Paulos - come egli stesso si definisce (1 Tm. 1, 1; Rm. 1, 1), grecizzando il soprannome latino Paulus - o [...] centrale è eliso, o come nel perduto arco trionfale della basilica romana di S. assurgere a tema autonomo.
Per il primo filone va ricordata una statua, riferibile BN, Cab. Estampes, Fonds Bastard, A d 144 a), sembra singolare lo schema disegnato in ...
Leggi Tutto
ENRICO
Carluccio Frison
Fu l'ultimo dei tre arcivescovi di provenienza germanica (Widgero, Unfrido ed E. in ordine di successione), che ressero la sede arcivescovile di Ravenna dopo la morte di Gebeardo [...] 1052, da quella del marchese Bonifacio di Canossa. Cosi, nell'arco di neppure un decennio, nell'Italia centrosettentrionale erano venute a arcivescovo di Aquileia principe della Chiesa e primo tra i metropoliti d'Occidente.
La scomunica di E., ...
Leggi Tutto
DELLA SERRATA (Delaserrata, de Laserrata, de la Sarrata), Leonardo
Giorgio Nonni
Nacque con ogni probabilità attorno al primo decennio del sec. XV a Vercelli da Luchino.
Il padre esercitava la professione [...] quale candidato il D., come si legge in una bolla papale del 7 ag. 1437. Un mese prima il D. aveva sottoscritto un diverso è il discorso che riguarda le quattordici edizioni (in un arco di tempo che va dall'editio princeps del 1478 al 1517), ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Strassoldo (da Cividale, da Forum Iulii, da Udine)
Tommaso Caliò
Nacque in Friuli probabilmente alla fine del XIV secolo. Le notizie sulla sua vita, frammentarie e confuse, si basano in parte [...] svolge nella stanza di L. nell'arco di tre giorni suddivisi in cinque riprese regia et papali scritto nei primi anni del XIV secolo dal Michele Salvatico collaboratore di Francesco Barbaro e Guarniero d'Artegna, in Lettere italiane, XXXVII (1985), ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Perugia
Alberto Bartola
Nacque a Perugia nel primo quarto del sec. XIII: nessuna delle poche notizie disponibili consente di essere più precisi; difficile anche stabilire la paternità.
L'unica [...] di San Giovanni in Persiceto.
La prima notizia dell'attività di F. come di Fiesole S. Ammirato per l'arco cronologico compreso tra il 4 maggio 1282 il versamento di una somma annua di 100 fiorini d'oro. Due anni dopo la pensione fu però sospesa ...
Leggi Tutto
Amiatinus, Codex
L. Speciale
Manoscritto decorato della Bibbia, di origine inglese, appartenuto alla basilica romana di S. Pietro; databile ante 716, venne probabilmente realizzato verso la fine del [...] La confezione delle Pandectes quasi certamente dovette richiedere un arco di tempo assai più lungo di quanto fosse contaminatio di fonti diverse, sia pure d'origine cassiodoriana.
L'ipotesi, formulata per la prima volta da De Rossi (1888), è ...
Leggi Tutto
IPPOLITO da Pergine
Rotraud Becker
Nacque il 30 sett. 1643 dalla famiglia Ippoliti (Hippoliti), residente dal 1527 a Pergine in Valsugana, nel vescovato-principato di Trento, e ascritta alla nobiltà [...] ad Arco, nel 1676 guardiano a Cles e nel 1679 a Mezzolombardo; nel 1680 fu eletto definitore della sua provincia.
Un primo contatto alla vicinanza con la corte, e si trasferì a Innsbruck. Marco d'Aviano parla di "dissensi e sfavore" (Coreth, p. 152 ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...