MARCO d'Aviano (al secolo Carlo Domenico Cristofori)
Silvano Cavazza
Nacque il 17 nov. 1631 ad Aviano, nel Friuli occidentale, terzogenito degli undici figli di Marco Cristofori e Rosa Zanoni, una famiglia [...] , ripartì da Arco alla volta di Linz, dove arrivò il 7 settembre, per visitare l'imperatore Leopoldo I d'Asburgo, che da una lunga malattia era stata attribuita l'anno prima a Marco d'Aviano. Le difese asburgiche in Ungheria furono aggirate e ...
Leggi Tutto
SERGIO I, santo
Vera von Falkenhausen
Secondo il Liber pontificalis, unica fonte di informazioni su di lui, S. nacque a Palermo. Il padre Tiberio era di origine sira, della regione d'Antiochia; è probabile [...] la committenza del mosaico con l'Agnello apocalittico nell'arco dei SS. Cosma e Damiano (G. Matthiae) exemple de l'Exarchat et de la Pentapole d'Italie, Roma 1969, pp. 209-11, 225; P. Conte, Chiesa e primato nelle lettere dei papi del secolo VII, ...
Leggi Tutto
GIULIANO di Amadeo (Amadei, Giuliano)
Susanna Falabella
Non si conosce la data di nascita di questo monaco camaldolese, pittore e miniatore, probabilmente di origine fiorentina, come viene indicato nel [...] camaldolesi di Borgo Sansepolcro in un arco di tempo scalato tra l'8 . 985); e tre codici del 1463, la prima deca di Livio (Plut. 63.1), dove il A. De Marchi, Identità di G. Amadei miniatore, in Bollettino d'arte, LXXX (1995), 93-94, pp. 119-158; C ...
Leggi Tutto
PONTIFICALE
L. Speciale
Il p. costituisce un compendio di testi e prescrizioni rituali di specifica pertinenza del vescovo.Nella prima edizione completa, realizzata a Magonza intorno alla metà del sec. [...] Elze, 1963-1972, I). Non a caso, nell'arco di questo periodo, le funzioni di vescovo di Magonza usum Romanae Curiae copiato tra il primo e il secondo decennio del sec. 1989, pp. 195-218; D. Gaborit-Chopin, La plaque d'Hervé et Roger, évêques de ...
Leggi Tutto
GUARNERIO d'Artegna
Cesare Scalon
Figlio di Pietro di ser Guarnerio, nacque intorno al 1410, probabilmente a Pordenone. Qui infatti la famiglia paterna si era trasferita, fin dalla metà del XIII secolo, [...] papali. L'incarico di vicario generale di G. si protrasse fino ai primi mesi del 1454. Una delibera del Comune di Udine del 26 luglio 1454 disegno culturale ideato e attuato nell'arco di una raccolta trentennale" (Casarsa - D'Angelo - Scalon, p. 89). ...
Leggi Tutto
CRISTO
Red.
Non ci è pervenuta alcuna descrizione diretta dell'aspetto fisico di Gesù. I padri della Chiesa (Iustin., Dial., 14, 8; 49, 2; Clem. Alex., Paed., 3, 3,3; Strom., 2, 22, 8; 3, 103, 3; 6, [...] . Lo schema è di origine antica (Arco di Galerio a Salonicco).
4. Vincitore. in cui è rappresentato l'Adventus (400 d. C.). In tali raffigurazioni è palese l Nuovo Testamento. A S. Sabina, per la prima volta in simili raffigurazioni, il C. è barbato ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovanni Maria
Ugo Baldini
Nacque a Roma, secondo diverse fonti, il 16 giugno 1710 (ma l'iscrizione sottostante al suo ritratto pubblicato nelle Nuove osservazioni intorno la storia naturale [...] d'un vulcano e il materiale emesso in ogni eruzione (che obbliga a postulare un ingente numero di eruzioni, e dunque un arco naturale (Napoli 1763).
L'operetta fu presentata come primo volume d'una serie, ma i successivi non furono pubblicati né ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giovan Mauro, detto il Fiamminghino
Leonardo Caviglioli
Nacque nel 1575 a Milano (Besta, 1933), come il fratello maggiore Giovan Battista alla cui biografia si rimanda per l'origine del [...] (Gloria d'angeli, affreschi firmati e datati).
In queste prime opere il D. rivela una cultura affine a quella dei manieristi del primo Seicento duomo gli commissionò la decorazione pittorica dell'arco trionfale messo in opera all'ingresso del duomo ...
Leggi Tutto
GOFFREDO da Trani
Martin Bertram
Originario presumibilmente di Trani, nacque probabilmente alla fine del XII secolo. I dati biografici disponibili sono estremamente scarni; infatti, a prescindere dai [...] assai probabile un suo insegnamento a Napoli, ipotizzato prima da Meijers, poi confermato da Kamp (pp. 555 un certo "Prasianus clericus", non altrimenti noto (Les registres d'Innocent IV, n. 1309; cfr. Kamp, p. segue un arco cronologico di ...
Leggi Tutto
GUAIFERIO
Mariano Dell'Omo
Fonte primaria per ricerche biografiche sul monaco e letterato cassinese G. è la Historia Normannorum di Amato di Montecassino, conosciuta solo grazie a un volgarizzamento [...] di Guido (morto dopo il 1127), primo continuatore della Chronica cassinese di Leone Ostiense, pontificio, avvenuta nell'aprile del 1073. D'altra parte ben più improbabile è che e il 1086, cioè lo stesso arco cronologico nel quale, con diverse opzioni ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...